Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni di Rassegna forense

Tutte le nostre collane

I diritti delle donne nell'area del Mediterraneo

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 336
I contributi raccolti in questo volume - frutto di un congresso internazionale svoltosi presso l'Università di Enna per iniziativa del Rettore, Salvo Andò, del Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, e del Coordinatore della Commissione cultura del Consiglio nazionale forense, Bruno Grimaldi (all'epoca anche coordinatore della Commissione per le Pari Opportunità) - per la prima volta affrontano, con taglio moderno e pragmatico, il problema della posizione giuridica della donna nei Paesi del Mediterraneo e mettono a confronto i modelli occidentali con quelli dei Paesi a religione islamica. In entrambi i modelli il risultato è che le donne sono soggetti costituzionali deboli e, pur svolgendo un ruolo essenziale nella famiglia, nel mondo del lavoro, nella società, nelle istituzioni, continuano ad essere oggetto di discriminazione. Sono ragioni culturali, prima ancora che ragioni di carattere sociale, sono le antiche tradizioni, sono le difficoltà dell'economia che ostacolano i percorsi di equiparazione femminile e maschile.
47,00 44,65

Le modifiche al codice di procedura civile

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 452
La legge di "riforma della giustizia", che reca rilevanti modificazioni del processo civile e affida ad alcune leggi delegate la disciplina di importanti funzioni degli Ordini forensi, è stata pubblicata il 19 giugno sulla Gazzetta Ufficiale (1. 18 giugno 2009, n. 69). In essa sono ridotti i termini che scandiscono le udienze, si ridisegnano le prove, si stabiliscono "danni punitivi" per il comportamento processuale, si propone un rito sommario destinato a divenire nei fatti il rito "ordinario" e un "filtro" nel procedimento per cassazione: tante innovazioni implicano un'alta professionalità, un'attenta valutazione dei tempi e quindi della strategia della difesa, oltre prontezza e competenza, tutte doti o meriti acquisiti sul campo, esaltati dalla nuova procedura.
63,00 59,85

Seminari di aggiornamento professionale (2007-2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 352
Gli atti dei tre seminari organizzati dal Consiglio nazionale forense nell'ultimo tomo d'anni riguardano temi tra loro intrecciati. Il primo, riguardante il costo dei servizi legali per le imprese, è collegato con due aspetti fondamentali della professione forense: la crisi della giustizia, l'attività stragiudiziale. Le imprese soffrono dei ritardi nei pagamenti, dei ritardi nella conclusione dei procedimenti, dei c.d. costi transattivi. La qualità della prestazione offerta dagli avvocati finisce per risentire degli errori o delle aporie del sistema. La crisi della giustizia si converte in fattore screditante l'affidamento, la protezione del credito, l'accertamento e la realizzazione dei diritti creditori. La crisi della giustizia è anche uno dei fattori di rallentamento dello sviluppo, come risulta dalle indagini compiute dalla Banca d'Italia, dalla Banca mondiale degli investimenti, dal CEPEJ.
49,00 46,55

Il contenzioso economico in Italia ed in Europa

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 208
All'unificazione dello spazio economico ed alla piena attuazione di un mercato comune europeo si contrappone ancora, a più di cinquant'anni dal Trattato di Roma, uno spazio giudiziario frammentato. L'iniziativa comune del Consiglio Nazionale Forense e dell'Università di Roma "La Sapienza", attraverso il seminario "Il contenzioso economico in Italia ed in Europa" e la pubblicazione delle relazioni tenute nel corso dello stesso, intende offrire e stimolare una analisi comparata e prospettica delle regolamentazioni delle controversie di natura economica e della struttura degli organi ai quali sono devolute. L'esigenza, anche in questo contesto, di una convergenza dei vari diritti nazionali si inserisce in quel percorso che coinvolge, ormai, tutti i settori della vita economica in Europa.
29,00 27,55

Patrimonio, persona e nuove tecniche di «governo del diritto»

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 1088
Il problema della sanzione e degli incentivi si pone come problema dell'efficacia dei dispositivi di disciplinamento organizzati in forma di legge. Esso attiene alla possibilità di un ordine tecnico automatico e globale assicurato dalle stesse decisioni degli individui, che devono essere ordinati mediante un sistema di pene, sanzioni, premi e incentivi. Questo ordine tende a regolare anche le istituzioni che sono portatrici di istanze politiche. In tal modo il sistema dei premi e delle sanzioni da sistema spazialmente determinato da una decisione politica si trasforma in sistema spazialmente indeterminato di ordine tecnico che ingloba anche le decisioni politiche. Il volume indaga questo fenomeno scoprendo quanto risultino modificati non solo gli istituti classici del diritto privato, dal contratto alla famiglia, dalla responsabilità civile al diritto societario, ma anche quelli del diritto processuale, pubblico e internazionale.
130,00 123,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.