Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Lingue, linguaggi, letterature

Tutte le nostre collane

71,00 67,45

67,00 63,65

Napoli e la sua terra nella letteratura inglese

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 528
Quella che qui si propone è un'antologia di testi lasciatici da letterati inglesi che, nel corso dei secoli, hanno parlato e scritto di Napoli. E sono stati davvero tanti visto che gli inglesi, più di altri viaggiatori stranieri, da sempre hanno visitato e descritto, persino cantato queste nostre terre, le hanno guardato con interesse, narrato con amore o demonizzato, né mai esse sono state irrilevanti ai loro occhi di eterni viaggiatori, intellettuali o scrittori, mercanti o ambasciatori, personaggi di alto lignaggio o umili pellegrini, uomini e donne che in tempo e circostanze molto diverse hanno anche solo attraversato, o abitato a lungo questi territori, lasciando per noi documenti scritti rilevanti, spesso pregevoli opere letterarie. Il risultato di questo lavoro non vuole, né può ritenersi, esaustivo bensì è un vero e proprio work in progress.
26,00 24,70

L'inglese on-line

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 252
Una riflessione sull'effettivo apporto delle Nuove Tecnologie della Comunicazione (NTC) all'apprendimento della lingua inglese sembra quanto mai necessaria in un momento in cui università e istituti di ricerca in Italia e all'estero stanno convogliando tante energie e risorse verso l'applicazione di tali tecnologie e la progettazione di nuove forme di apprendimento a distanza in ambito linguistico. L'autrice esplora, attraverso una metodologia di tipo qualitativo, gli aspetti peculiari delle NTC e riflette sul loro effettivo valore aggiunto valutando più specificamente il caso dei percorsi d'insegnamento della lingua inglese in corsi di laurea non linguistico-letterari. In particolare, riflette sull'utilizzo, come materiale autentico, degli esempi di e-communication ricavabili da uno dei tanti Social Work Discussion Groups presenti in Rete all'interno di percorsi linguistici destinati ad operatori dei Servizi Sociali.
25,00 23,75

Il caleidoscopio della scrittura. James Joyce, Carlo Emilio Gadda e il romanzo modernista

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il panorama letterario modernista è costellato da una serie di romanzi che rinunciano all'illusione realista di una scrittura lineare, ma anche ai miti auratici delle poetiche decadenti, dando vita a quello che è stato definito come "un maturo e disilluso realismo", una scrittura basata cioè sul principio di "molteplicità" che fa da anello di congiunzione tra modernità e postmodernità. In Italia, questo ideale di scrittura, che ha tra i suoi maggiori esponenti l'autore per eccellenza di "opere aperte" James Joyce, ha trovato voce in Carlo Emilio Gadda, ovvero un "collega" di Joyce, come io aveva definito per primo Gianfranco Contini. Gadda ha dato pieno corpo alla poetica umoristica teorizzata da Pirandello, creando uno stile "mimetico-espressivo" che rinnova l'esperienza joyciana e porta avanti la metamorfosi che ha trasformato il romanzo in enciclopedia aperta o "opera mondo".
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.