Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Dialoghi oltre il chiostro

Tutte le nostre collane

«Sarai chiamata città della giustizia, città fedele» (Is 1,26)

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 96
In questo contributo si intende parlare del modo in cui alcuni profeti hanno trattato il tema della solidarietà. Per definire questo concetto, si è guardato al Compendio della dottrina sociale della Chiesa, che dice: "La solidarietà conferisce particolare risalto all'intrinseca socialità della persona umana, all'uguaglianza di tutti in dignità e diritti, al comune cammino degli uomini e dei popoli verso una sempre più convinta unità" (n. 192).
14,00 13,30

Cittadinanza e responsabilità

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il pianeta terra è divenuto il "villaggio globale" previsto da Mac Luhan, dove democrazia rappresentativa, stato-nazione e cittadinanza sono in crisi a fronte degli sconvolgenti processi provocati dalla globalizzazione; s'impone quindi una rimessa in questione di questi concetti verso nuove visioni dell'uomo-cittadino considerato nella sua dimensione locale e planetaria. Oggi si parla di una nova civitas per la costruzione della "Città dell'Uomo" a dimensione universale, un nuovo essere del cittadino che deve "pensare globalmente ed agire localmente" secondo un progetto di educazione politica che contempli una palingenesi (lei nostri criteri democratici in crisi. In questa prospettiva cosmopolita s'impone l'educazione alla cittadinanza responsabile educazione finalizzata allo sviluppo della democrazia partecipativa, poiché costruire "la città dell'uomo" significa appunto partecipare alla vita della comunità intesa come comune luogo dei diritti e dei doveri garantiti a tutti e accettati liberamente e consapevolmente da tutti, dove ogni individuo, nel suo percorso formativo.
16,00 15,20

I nodi della vita

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 304
34,00 32,30

Bioetica. Percorsi e incroci

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 160
Di fronte all'emergere delle nuove problematiche bioetiche, si assiste ad una dilatazione dell'etica a livello sincronico e diacronico: l'etica della vita, di fronte al profilarsi di nuovi scenari, punta lo sguardo sull'nonio, per poi allargano oltre l'uomo, alla vita animale e vegetale, sino agli oggetti inanimati, e oltre il tempo presente. Se "il mondo è un villaggio", a Le Castella (Kr), uno dei tanti villaggi del mondo, è possibile osare in grande. L'esperienza dei Convegni internazionali di Bioetiea vuol essere un contributo contestuale al discorso generale, per recuperare la fiducia nella ragione e nella sua capacità di ricercare il senso della vita attraverso il dialogo.
22,00 20,90

Nel solco della fides et ratio

Libro
anno edizione: 2007
pagine: 358
50,00 47,50

Poesie per Alberta

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 176
Questo libro nasce dall'idea di raccogliere alcune delle poesie scritte dagli alunni di scuole elementari, medie e superiori dedicate al tema della Shoah. La raccolta intende evidenziare la profondità e la sensibilità mostrate dai ragazzi di fronte alla testimonianza diretta di Alberta Temin, ebrea italiana vissuta durante gli anni della persecuzione nazista degli ebrei. Il testo si pone, inoltre, come occasione per riflettere sull'importanza di trasmettere ai ragazzi la memoria storica - anche nella dimensione del racconto autobiografico - in lotta contro il costante pericolo dell'oblio e del revisionismo storico.
24,00 22,80

26,00 24,70

54,00 51,30

31,00 29,45

Shoah. Mistero dell'uomo mistero di Dio

Libro
anno edizione: 2004
pagine: 168
Il libro nasce da un interesse esistenziale e teologico nei confronti della tragedia della shoah maturato attraverso il rapporto ecumenico e l'amicizia con gli ebrei. L'Autrice s'interroga sul mistero del dolore anche alla luce del paradosso cristiano del Dio Agonizzante solidale con l'umanità sofferente. Il libro esamina il pensiero di alcuni autori ebrei testimoni diretti o indiretti della shoah. Le parole che esprimono l'interrogativo sull'assurdità della tragedia emergono dagli stili letterari più diversi (prosa, poesia, filosofia, teologia, spiritualità). Il libro vuole esprimere la solidarietà verso il dramma degli ebrei e verso tutte le atrocità che ci sono ancora oggi nell'umanità.
23,00 21,85

Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 116
16,00 15,20

Il giudizio dei morti. Dai papiri egizi al Corano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 180
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.