Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Centro Linguistico Ateneo. Quaderni CLA

Tutte le nostre collane

Le sfide del Centro Linguistico di Ateneo. Innovazioni, didattica e internazionalizzazione del sistema universitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
"La pandemia ha reso più urgente l’avvio di un auspicabile processo nazionale di riforma dei Centri Linguistici di Ateneo, già troppe volte rimandato nell’ultimo decennio ma oramai non più procrastinabile, per essere all’altezza delle sfide del presente. In questa prospettiva l’Università degli Studi di Napoli Federico II ha promosso il convegno Sfide del CLA nell’Università digitale. Innovazione didattica e internazionalizzazione del sistema universitario (Napoli, 27 novembre 2019), i cui atti si pubblicano in questo numero dei Quaderni del CLA, a cura di Natasha Leal Rivas e Alessio Mirarchi. Nell’insieme i saggi raccolti offrono una visione pluriprospettica del nostro universo quotidiano, che si fonda sulla ricchezza del plurilinguismo e del multiculturalismo, sul dialogo tra le nazioni, sulla solidarietà tra i popoli". (Dalla presentazione di Pasquale Sabbatino)
27,00 25,65

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenza d'uso e integrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 152
L'insegnamento della lingua e della cultura italiana a chi non è nato nel nostro paese è da tempo diventato una necessità imprescindibile, tra le numerose altre che segnano la realtà delle nostre scuole come delle università; una vera e propria emergenza linguistica che ha posto nuove problematiche alle istituzioni preposte alla trasmissione delle conoscenze. Per i tanti che costituiscono la società multietnica nella quale viviamo, la nostra lingua rappresenta il primo lasciapassare verso un'idea di cittadinanza attiva e consapevole. È la lingua ad unificare la collettività sociale in una dimensione dialettica che esclude l'omologazione. I materiali che presentiamo partono da queste premesse con l'obiettivo di essere uno strumento utile per chi quotidianamente si cimenti con la necessità di nuove strategie di comunicazione e metodologie didattiche per insegnare l'italiano come lingua L2/LS.
17,00 16,15

Lingue e linguaggi tecnico-specialistici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 128
Come nascono i linguaggi tecnico-specialistici? Quali finalità ne sono il presupposto? Lingue speciali, microlingue, sono alcuni dei nomi ricorrenti che indicano la crescente settorializzazione nel mondo dei saperi. Un processo che ha dietro di sé una storia iniziata con la nascita della scienza moderna, quando la "lingua matematica" diventa lo strumento indispensabile per comprendere "il gran problema del libro dell'universo", come spiegava Galileo. Nel nostro presente sono diventate requisito essenziale per accedere alla diffusa internazionalizzazione del mercato del lavoro, come dei processi di apprendimento. Il testo che presentiamo ne indica gli aspetti che coinvolgono il ruolo dell'università in una società in trasformazione.
17,00 16,15

Giochi di parole. Parole in gioco. Corso di formazione per professori di lingua catalana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 116
Il volume raccoglie i contributi e i risultati delle discussioni del Corso di formazione per professori di lingua catalana che si tenne il 2 dicembre 2012 nell'Università di Napoli Federico II, grazie all'iniziativa promossa dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) con la collaborazione dell'Institut Ramon Llull. Il corso, che ebbe come tema l'"acquisizione del lessico" nel quadro teorico definito "approccio lessicale", si proponeva di approfondire la riflessione sull'importanza dell'apprendimento del lessico nello studio delle lingue straniere con l'obiettivo di definire una serie di proposte didattiche perché l'insegnamento della lingua catalana in Italia si dotasse di nuove tecniche per un migliore apprendimento del catalano come L2/LS. Al corso di formazione parteciparono professori di catalano e di altre lingue straniere provenienti da diverse università italiane e dall'Instituto Cervantes di Napoli.
16,00 15,20

Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'insegnamento della lingua e della cultura italiana a chi non è nato nel nostro paese è da tempo diventato una necessità imprescindibile, tra le numerose altre che segnano la realtà delle nostre scuole come delle università; una vera e propria emergenza linguistica che ha posto nuove problematiche alle istituzioni preposte alla trasmissione delle conoscenze. Per i tanti che costituiscono la società multietnica nella quale viviamo, la nostra lingua rappresenta il primo lasciapassare verso un'idea di cittadinanza attiva e consapevole. È la lingua ad unificare la collettività sociale in una dimensione dialettica che esclude l'omologazione. I materiali che presentiamo partono da queste premesse con l'obiettivo di essere uno strumento utile per chi quotidianamente si cimenti con la necessità di nuove strategie di comunicazione e metodologie didattiche per insegnare l'italiano come lingua L2/LS.
31,00 29,45

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.