Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Biblioteca di filosofia e teologia

Tutte le nostre collane

La dimensione simbolica

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 304
Simboli e simbolizzazioni si accompagnano da sempre al fenomeno umano e ne contraddistinguono gli albori; il ricorso consapevole al simbolo, la sua interpretazione e la riflessione su di esso attraversano fin dai suoi esordi, tutta la storia del pensiero filosofico. Come attesta la fioritura di studi dedicati ai molteplici versanti della questione, il tema ha assunto particolare rilievo nel pensiero contemporaneo, che ha aperto l'investigazione anche sulla funzione simbolica della mente. Diversi approcci disciplinari mettono in evidenza l'implicazione del simbolo in molte dimensioni individuali e sociali, sotto differenti profili: cognitivi, affettivi, comunicativi, sul piano tanto esistenziale quanto del sapere.
32,00 30,40

Gabriel Marcel. La soglia invisibile

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 240
Gli articoli che compongono il volume s'incamminano su quei percorsi del pensiero di Gabriel Marcel in cui si articola la riflessione sulla condizione metafisica dell'uomo, sul segreto scambio tra affettivo e teorico, vitale e spirituale, sensibile e sovrasensibile. La persistente duplicità del suo pensiero fa sì che non si possa parlare di cristologia se non nel confronto con il concetto filosofico e umano d'incarnazione e non si dia concretezza reale se non in una tensione ideale, come insegnano quelle che Marcel chiama le "esperienze umane di trascendenza": la fedeltà, l'amore e la speranza. Come un albero, l'uomo può tanto più protendere il suo movimento verso il cielo quanto più le sue radici scendono nella profondità della terra.
33,00 31,35

14,00 13,30

49,00 46,55

Il bene al di là dell'essere. Temi e problemi levinassiani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 324
45,00 42,75

Ontologia e gratuità. La metafisica dell'amore in Blondel

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 228
Questa ricerca, seguendo la traccia della cristologia filosofica e lasciandosi guidare dalla "metafisica della carità" di Blondel, si colloca alla frontiera tra filosofia e teologia; essa si propone di far emergere ciò che può essere detto in Blondel nel contesto della questione che oggi attraversa l'intera meditazione ontologica: crisi o rinnovamento? L'orizzonte ermeneutico in cui il pensiero blondeliano, spinto dal modernismo, si pone, attende ancora il giusto riconoscimento; solo in quello sfondo, infatti, il sapiente intreccio di gratuità ed essere può palesare tutta la propria fecondità, al punto da permettere di guardare a Blondel come ad un autore che ancora ci precede.
15,00 14,25

14,46 13,74

12,39 11,77

Parola di Dio e parola umana

Libro
anno edizione: 1999
pagine: 204
30,00 28,50

Labirinti del male

Libro
anno edizione: 1997
pagine: VIII-144
La questione del male è tornata di urgente attualità alla luce delle immani tragedie che hanno sconvolto anche al suo tramonto questo nostro secolo. I saggi che compongono questo volume si inoltrano nel Labirinti del male seguendo il filo delle alterne indicazioni che provengono da alcuni dei momenti più alti della riflessione filosofica e teologica, nonché della letteratura contemporanea.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.