Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Ann. dir. comparato studi legisl. Quader.

Tutte le nostre collane

Illeciti criptovalutari. Note comparatistiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il diritto delle nuove tecnologie pone nuove sfide all'ermeneuta, che deve rinvenire nel diritto civile della tradizione le soluzioni a nuove problematiche. Nello specifico settore delle criptovalute, fondamentale è tutelare il patrimonio dell'individuo, nonché prevenire fenomeni illeciti. Il presente lavoro analizza l'evoluzione giuridica del fenomeno attinente alle «valute» digitali negli ordinamenti giuridici allogeni che hanno attenzionato la tematica, al fine di individuare le lacune esistenti nel diritto contemporaneo domestico e fornire proposte risolutive e di tutela «de iure condendo».
15,00 14,25

La risarcibilità del danno da adulterio in diritto europeo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 112
Nel corso degli ultimi anni appare sempre più attuale il tema della famiglia, ad oggi non più cristallizzata in un modello unitario ma declinata in forme variegate, idonee a rispecchiare le mutate esigenze della vita di relazione e della autonomia della persona. Pertanto, appare centrale la tematica, nel vasto campo della responsabilità civile, dell'illecito endofamiliare. Nel caleidoscopio della casistica, la figura del danno adulterino pone l'occasione per interrogarsi criticamente circa la rilevanza giuridica dei rapporti interpersonali tra coniugi, conviventi, contraenti l'unione civile. Le sofferenze patite per l'amore perduto offrono lo spunto per un'operazione di comparazione sincronica dei vari ordinamenti giuridici appartenenti al sistema di Civil law che illuminano sulla funzione moderna della responsabilità civile e sulle tecniche di tutela della persona, ancorché la quantificazione dei danni risulti ancora incerta e troppo discrezionale.
15,00 14,25

Il nuovo ruolo delle Corti supreme nell'ordine politico e istituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 184
Due temi nell'ultimo decennio hanno avuto fortuna tra i più attenti studiosi aperti alla comparazione: la giurisdizionalizzazione della politica - e se già De Tocqueville osservava che negli Stati Uniti ogni questione politica conduce prima o poi ad una questione giuridica, oggi alcuni autori parlano di "giuristocrazia" a livello globale - e il dialogo tra le corti. I due temi sono naturalmente connessi e vengono in considerazione con riferimento al mutato ruolo delle Corti supreme, costituzionali e sovranazionali negli ordinamenti contemporanei. Il primo Dialogo di diritto comparato, che presenta il volume 2011 dell'Annuario di diritto comparato e studi legislativi, si propone di illustrare la misura in cui, con particolare riferimento ad alcuni Paesi, si è realizzato tale mutamento e i motivi che lo hanno determinato, con il contributo di esponenti del mondo accademico italiano ed internazionale nonché di giudici di corti di grande rilievo.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.