Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Giuridiche Simone: Concorsi nella scuola

Tutte le nostre collane

La prova orale del Concorso per Infanzia e Primaria. Manuale completo per la preparazione al concorso a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 384
Il manuale "Concorso Infanzia e Primaria. La prova orale" unisce all’approfondimento teorico molte esemplificazioni pratiche finalizzate al superamento della prova concorsuale, non solo per quanto concerne la progettazione dell’attività didattica ma anche per quanto riguarda l’accertamento delle competenze linguistiche. Il manuale è strutturato in: parte prima, la progettazione educativo-didattica: si affrontano le tematiche concernenti la macro e micro-progettazione delle attività didattiche, al fine di inquadrare la programmazione del docente e dell’aspirante tale (Indicazioni nazionali, PTOF, curricolo obbligatorio etc.). Parte seconda, la progettazione di attività didattiche per la prova orale: si passa a illustrare la programmazione di una lezione nelle scuole dell’infanzia e primaria ossia di quella particolare attività che il docente è chiamato a svolgere in aula (lezione frontale, dialogata, partecipata, costruttivista etc.) e la progettazione di attività didattiche d’aula con esempi di tracce svolte. Parte terza, il colloquio e l’accertamento delle competenze linguistiche contenente schede di inglese utili per la prova orale nel concorso a cattedra Infanzia e primaria. Conclude la trattazione del Manuale per la prova orale del Concorso Scuola dell’infanzia e primaria una sintetica guida all’uso di PowerPoint funzionale alla realizzazione di una presentazione dell’attività didattica oggetto della prova orale con esempi di tracce svolte. Il testo è, infine, arricchito da alcune espansioni online e da un modello personalizzabile di progettazione di attività didattica in PowerPoint.
30,00 28,50

Latino Classi di concorso A11-A13. Manuale di preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 448
Questo manuale, frutto di una pratica didattica di quasi quarant’anni e dell’esperienza di formatore dell’Autore, costituisce uno strumento indispensabile per la preparazione al concorso a cattedre, relativamente alle classi di concorso A11, Discipline letterarie e latino, e A13, Discipline letterarie, latino e greco. L’obiettivo del testo è quello di fornire al candidato tutto quello che serve per affrontare le prove del concorso a cattedra. La vastità ed eterogeneità del programma d’esame è affrontata in questa sede attraverso la selezione e la sintesi dei saperi disciplinari e metodologici prescritti dal bando, liberando il candidato da ogni dispersione di energie e tempo. Nell’indice sono riportati tutti i punti del programma e i relativi capitoli del libro nei quali essi sono esplicitati, in modo da costituire una vera e propria tabella di corrispondenza tra il manuale e gli argomenti elencati dal bando di concorso, integrati con le Indicazioni Nazionali. Gli argomenti sono inoltre contestualizzati nel quadro delle competenze per l’apprendimento permanente del Consiglio dell’Unione Europea. Diverse sezioni consentono, in ogni capitolo della storia letteraria, l’approfondimento mirato dello studio in funzione di: contesto storico; autore nella letteratura europea; «Testi di accesso» al mondo dell’autore, con traduzione. Le sintesi finali sono utili per un rapido ripasso dei contenuti fondamentali. Per la prova orale è proposta, inoltre, la progettazione di una Unità di Apprendimento, svolta in tutte le sue parti. Il manuale si chiude, infine, con un capitolo dedicato ai Percorsi tematici transdisciplinari. Tra le espansioni online un utile sussidio per riprendere le conoscenze e le abilità morfologico-sintattiche: attraverso il QR code posto in ultima pagina si accede a un accurato e razionale compendio di lingua latina.
30,00 28,50

Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche. Manuale di preparazione alle prove metodologico-didattiche dei concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 640
Questo Manuale delle Metodologie e Tecnologie didattiche costituisce un utile strumento di preparazione in vista delle prove dei nuovi concorsi a cattedra, in cui gli aspiranti docenti sono chiamati a dimostrare non solo la padronanza delle discipline ma anche il possesso delle competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche. Il manuale, che tiene conto sia degli aspetti teorici sia di quelli operativi, è articolato in: prima parte fondamenti di psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento, in cui, con un taglio teorico, vengono sintetizzati i fondamenti della psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento propedeutici all’approfondimento degli aspetti didattici; seconda parte metodologie, strategie e tecniche didattiche, in cui, con un taglio tecnico/operativo, si analizzano modelli didattici, strategie e tecniche, con l’intento di offrire un supporto concreto alla progettazione di un percorso formativo. Un’attenzione particolare è stata qui data alla didattica per le discipline STEM (STEAM); terza parte integrazione e inclusione a scuola, in cui vengono trattate tutte le tematiche sia normative che pedagogiche concernenti gli alunni con bisogni educativi speciali: disabili, DSA, stranieri, nonché le problematiche relative ai fenomeni sociali della devianza e della dispersione scolastica; quarta parte gli strumenti, in cui si analizzano tutti i vari strumenti, tradizionali e digitali, che oggi si offrono al docente per una didattica personalizzata destinata a stimolare un apprendimento significativo: dal libro all’ebook, dalla LIM ai social, dai blog ai podcast, dalla didattica a distanza all’intelligenza artificiale ecc. Largo spazio è dato anche agli ambienti di apprendimento nonché alla relazione educativa insegnante allievo e alle competenze empatiche del docente; quinta parte gli ordinamenti didattici, in cui si presenta una rapida sintesi degli ordinamenti delle scuole di ogni ordine e grado. Tutti i capitoli del libro sono arricchiti da schede di approfondimento e da sintesi finali, in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i contenuti fondamentali. Tra le espansioni online, le più importanti Indicazioni e Linee guida e di orientamento che disciplinano la didattica della scuola.
38,00 36,10

Concorso 587 dirigenti scolastici. Manuale per la preparazione al concorso ordinario e straordinario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
pagine: 1312
Questa settima edizione del manuale Concorso Dirigenti scolastici esce all’indomani del bando pubblicato in data 19 dicembre 2023 che dà avvio al concorso ordinario per il reclutamento di 587 dirigenti scolastici ed è come sempre finalizzato alla preparazione della prova preselettiva a quiz, della prova scritta e di quella orale. (leggi tutte le informazioni sul blog Simone Concorsi) Anche questa edizione è organizzata sul programma del bando nonché del D.M. 13-9-2022, n. 194 (Regolamento sulle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica), ma soprattutto guardando alla complessità delle funzioni e dei compiti affidati al Dirigente, che sono oggetto della prova. Il DS svolge, infatti, compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento complessi ed è, inoltre, responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, dei risultati del servizio, nonché della valorizzazione delle risorse umane. Il manuale, utile per tutte le prove del concorso ordinario DS, presenta una organizzazione dei contenuti coerente con la propedeuticità dei vari argomenti ed è strutturato nelle seguenti parti: Parte I – Elementi di diritto amministrativo. Parte II – Normativa di riferimento sul sistema educativo d’istruzione. Parte III – La scuola dell’autonomia: processi di programmazione, organizzazione e valutazione, che si sofferma principalmente sul PTOF nonché sui processi di valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti e degli istituti scolastici. Parte IV – Organizzazione del lavoro e gestione del personale Parte V – Contabilità di Stato, programmazione e gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche; Parte VI – Conduzione delle organizzazioni complesse e delle istituzioni scolastiche. Organizzazione degli ambienti di apprendimento. Parte VII – Elementi di diritto civile. Parte VIII – Elementi di diritto penale, Parte IX – Il sistema delle responsabilità Parte X – Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea. Per facilitare lo studio e soprattutto il ripasso, ogni capitolo si completa di una sintesi finale con i punti nodali degli argomenti trattati. Il manuale tiene conto dei principali aggiornamenti che hanno interessato il mondo della Scuola. Fra questi spiccano quelli conseguenti alle riforme previste dal PNRR nonché da ultimo il D.L. 48/2023. (cd. decreto lavoro), conv. in L. 85/2023 sullo svolgimento in sicurezza dei PCTO, il D.L. 126/2023 (cd. decreto Caivano) conv. in L. 159/2023 sull’adempimento dell’obbligo di istruzione e sulla relativa vigilanza; il D.M. n.184 del 15 settembre 2023 con le Linee Guida per le discipline STEM; il D.M. n. 240 del 7 dicembre 2023 concernente il progetto nazionale di sperimentazione relativo all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale. Il testo è, infine, arricchito da numerose espansioni online di approfondimento. Sempre tra le espansioni online saranno forniti gli eventuali aggiornamenti normativi che dovessero intervenire fino alla data delle prove. Per come è strutturato, il libro Concorso ordinario 587 Dirigenti Scolastici è consigliato anche per la preparazione alle prove del concorso “straordinario” riservato per 392 posti per dirigente scolastico. Tutti i libri di preparazione per il Concorso Dirigente Scolastico.
68,00 64,60

Quiz commentati insegnante di sostegno. Per il nuovo concorso scuola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 368
Il testo "Quiz commentati Insegnante di sostegno" costituisce un’ampia raccolta di test, con risposta commentata, ed è diretto a quanti intendano prepararsi per la prova scritta del concorso scuola. Il libro presenta domande sulle diverse materie oggetto di prova, in aderenza al programma d’esame, ed è infatti suddiviso nelle seguenti parti che corrispondono ai relativi ambiti di conoscenze e competenze: – Parte I – Normativa dell’inclusione (Ambito normativo e Ambito organizzativo e della governance), sulle principali disposizioni normative riferite all’organizzazione e all’inclusione scolastica, ai diritti delle persone con disabilita, all’intercultura, ai DSA e ai BES; – Parte II – Psicopedagogia e apprendimento (Ambito psicopedagogico e didattico), sui fondamenti della pedagogia, della didattica speciale e della psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento; – Parte III – Disabilità, Bes e metodologie didattiche (Ambito della conoscenza della disabilità e degli altri Bes in una logica bio-psico-sociale), su ambienti scolastici orientati all’inclusione di tutte le diversità e didattiche speciali, secondo l’approccio bio-psico-sociale; – Parte IV – Competenze digitali del docente e Informatica; – Parte V – Lingua inglese. I quesiti e i relativi commenti sono stati selezionati in modo da costituire un valido ripasso degli argomenti che più frequentemente rappresentano oggetto di prova ma anche uno spunto per l’approfondimento delle tematiche più attuali. Nel libro Quiz Insegnante di Sostegno Online è possibile trovare la parte teorica di Informatica e Inglese e un software, con migliaia di quiz, che consente di esercitarsi e simulare la prova d’esame del concorso. Per completare la preparazione, si consiglia lo studio del "Manuale Insegnante di Sostegno Infanzia e Primaria", codice 526/22 e del "Manuale Insegnante di Sostegno nelle Scuole Secondarie", codice 526/22A – 2023.
26,00 24,70

Italiano, storia, geografia e discipline letterarie. Classi di concorso A22-A12-A11-A13 (ex A043-A050-A051-A052). Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 1456
Il manuale italiano, storia, geografia e discipline letterarie è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove sia scritte che orali dei nuovi concorsi a cattedra. In particolare il volume ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma di esame delle discipline di insegnamento, relative alle classi di concorso A22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado (ex A043), A12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria (ex A050), A11 Discipline letterarie e latino (ex A051), A13 Materie letterarie, latino e greco (ex A052), al fine di permettere un rapido ripasso delle materie. Fornisce altresì approfondimenti sulla didattica disciplinare (per gli aspetti didattici più generali si rinvia al volume specifico 526/B di cui infra). In particolare il manuale è strutturato nelle seguenti Parti: Parte I: Italiano, articolata a sua volta in Linguistica e storia della lingua italiana, Elementi di grammatica e Storia della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri; Parte II Storia e Educazione civica; Parte III Geografia, articolata in Geografia fisica e Geografia antropica; Parte IV Linee di didattica disciplinare Ciascuna parte è corredata di sintesi finali attraverso le quali vengono ripercorsi, attraverso l’ausilio di parole-chiave, i contenuti fondamentali di ciascun capitolo al fine di favorire un rapido ripasso degli argomenti. Il testo si arricchisce, poi, di numerose espansioni online con approfondimenti e importanti aggiornamenti (quali il documento Introduzione dell’insegnamento scolastico dell‘educazione civica – L. 92/2019, Indicazioni e nuovi scenari del febbraio 2018 e il «nuovo» Esame di Stato conclusivo del primo ciclo). Come estensioni web, non mancano le Indicazioni nazionali e le Linee guida relative alle discipline oggetto di insegnamento, indispensabili per una corretta progettazione di lezioni e unità di apprendimento. Per completare la preparazione si consiglia Quiz commentati su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico metodologiche, codice 526/AG1 e il Manuale per la prova scritta Discipline pedagogiche e psicopedagogiche didattico-metodologiche, codice 526/CF  .
65,00 61,75

Kit concorso scuola straordinario Ter. Manuale completo+Quiz commentati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 816
Il KIT Concorso Scuola Straordinario Ter comprende il Manuale completo e i Quiz commentati per la prova scritta del concorso 2023: 526/CF – Manuale per la prova scritta del concorso scuola su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico metodologiche Pedagogia - Psicopedagogia - Metodologie didattiche - Inclusione - Valutazione - Schede di sintesi - Espansioni online. 526/AG1 – Quiz commentati su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico-metodologiche Quiz a risposta multipla - Pedagogia - Metodologie didattiche - Informatica - Lingua Inglese - Software per la simulazione delle prove d’esame – Espansioni.
57,00 54,15

TFA sostegno nella scuola secondaria di I e di II grado. Manuale per la preparazione alle prove d'accesso ai percorsi di specializzazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 768
Questo manuale TFA sostegno 2023 Insegnante di sostegno nella scuola secondaria di I e II grado si rivolge a coloro che intendono sostenere le prove per l’accesso ai Corsi di specializzazione per le attività di sostegno nella scuola secondaria e offre un’ampia ed esaustiva trattazione di tutti gli argomenti oggetto delle prove selettive e un’ampia gamma di test. Il testo, allo scopo di offrire uno strumento sempre più utile per affrontare le prove, tratta approfonditamente le materie previste dal programma (come apprendimento e metodologie didattiche, intelligenza emotiva e pensiero creativo) e riporta argomenti e teorie che sono stati oggetto delle prove delle precedenti selezioni; è inoltre aggiornata alle Linee guida sulla gestione dei Disturbi e Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità 2022. La parte esercitativa, inoltre, è costruita in modo da rendere quanto più realistica la simulazione delle prove d’esame che ricordiamo sono diverse perchè predisposte dalle singole Università. Nella trattazione teorica, inoltre, vengono affrontati tutti gli aspetti che concorrono a delineare il profilo del docente specializzato per le attività di sostegno, con rimandi puntuali alla pratica didattica orientata all’inclusione. Il manuale TFA sostegno si compone di quattro parti: – Parte I, L’autonomia scolastica e l’offerta formativa, in cui sono trattati i principi costituzionali e le riforme della scuola, l’autonomia scolastica, i documenti europei in materia educativa, la normativa concernente l’integrazione e l’inclusione; – Parte II, Competenze psico-pedagogiche e didattiche, centrata sulla psicologia dello sviluppo e in particolare dell’adolescenza, l’intelligenza, la creatività, il pensiero divergente, la pedagogia e l’apprendimento, la relazione educativa, i media e le tecnologie applicate alla didattica; – Parte III, Conoscenza dei bisogni educativi speciali e delle disabilità, dove vengono affrontati i BES, nell’ambito dei quali particolare approfondimento è riservato ai disturbi specifici di apprendimento e alla disabilità, le più diffuse psicopatologie dell’età evolutiva, la pedagogia speciale, le strategie didattiche e la valutazione degli alunni; – Parte IV, Strumenti esercitativi, divisa in tre sezioni: la prima propone test a risposta multipla che ricalcano gli argomenti oggetto delle preselezioni ufficiali, la seconda è dedicata ai quesiti a risposta aperta generalmente oggetto della prova scritta e la terza presenta esempi di test ufficiali somministrati nelle ultime sessioni d’esame. Ulteriori materiali di approfondimento sono accessibili mediante il QR code inserito nel testo libro. Tra le espansioni on line anche il software con migliaia di quiz, anche delle precedenti prove preselettive ufficiali strutturato in modo da potersi esercitare sia sui singoli argomenti che in infinite simulazioni.
37,00 35,15

La prova orale del nuovo concorso a cattedra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 400
Il manuale La prova orale del nuovo concorso a cattedra comprende le nozioni teoriche di progettazione e programmazione didattica nonché tracce ed esempi di lezioni simulate e domande tipo, importanti per affrontare con consapevolezza il colloquio orale del concorso docenti. Il testo è strutturato in tre parti: Parte Prima: La progettazione educativo-didattica dove si affrontano tematiche concernenti la macro e micro progettazione delle attività didattiche, al fine di inquadrare la programmazione didattica all’interno di quei binari «normativi» (Indicazioni nazionali, Linee guida, PTOF, curricolo obbligatorio, unità di apprendimento etc.) che è necessario padroneggiare per una corretta progettazione delle attività didattiche in vista della prova orale; Parte Seconda: La prova orale: qui si passa ad illustrare la progettazione di quella che nei precedenti concorsi era chiamata lezione simulata, ossia di quella particolare attività di progettazione didattica oggetto del colloquio, che tenga conto dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC. Conclude la trattazione, oltre a una selezione delle tracce ufficiali delle prove orali dei concorsi 2016 – 2022, una sintetica guida all’uso di PowerPoint funzionale alla realizzazione di una presentazione con slide della lezione simulata. Un modello personalizzabile in PowerPoint è disponibile in espansione online, oltre a una serie di esempi di lezioni simulate svolte per vari tipi di classi di concorso; Parte Terza: L’accertamento delle competenze linguistiche e informatiche durante il colloquio: dove vengono presentate, oltre ad alcune brevi schede grammaticali per il ripasso della lingua inglese, alcune delle domande rivolte dalle Commissioni in sede di colloquio con le relative risposte in inglese. Analogamente per le competenze informatiche: anche in questo caso, oltre a brevi schede di ripasso delle principali funzionalità del PC e dei software per la scuola, è riportata una selezione delle domande ufficiali. Completa il libro La Prova Orale del Nuovo Concorso a Cattedra un Glossario essenziale del lessico pedagogico-scolastico, che deve essere conosciuto dal candidato per impostare una progettazione didattica efficace e finalizzata agli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici.
29,00 27,55

Le linee pedagogiche e orientamenti per il sistema integrato «Zerosei». Aggiornato al D.M. 334/2021 e agli Orientamenti del 6 dicembre 2021

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 192
Con il Decreto Ministeriale 22 novembre 2021, n. 334 sono state adottate le “Linee pedagogiche e orientamenti per il sistema integrato zerosei” elaborate dalla Commissione Nazionale per il Sistema integrato di Educazione e di Istruzione, istituita ai sensi dell’articolo 10 del D.Lgs. n. 65/2017 integrate, poi, dagli Orientamenti ministeriali del Sistema “Zerotre” pubblicati il 6 dicembre 2021. Tali documenti pongono ciascun bambino, con la sua unicità e diversità, al centro dell’azione educativa, rendendolo protagonista del suo percorso di crescita. Le politiche scolastiche per i diritti dell’infanzia devono, quindi, con la presenza attiva di una rete di nidi, servizi educativi e scuole dell’infanzia, contribuire alla realizzazione di un ambiente a misura di bambino, efficiente ed inclusivo. L’Educatore, in questo contesto, deve essere orientato al futuro, capace di valutare in maniera positiva le novità, partecipando attivamente al cambiamento, ma anche competente culturalmente e professionalmente, per valutare e certificare con equilibrio le innovazioni. Questo Manuale, che illustra gli aspetti normativi, pedagogici e didattici che devono guidare l’attività educativa della prima infanzia, rappresenta un valido ausilio operativo per educatori di asili nido e insegnanti, nonché per chiunque operi nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia.
16,00 15,20

Concorso dirigente scolastico. Manuale completo per la preparazione

Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2021
pagine: 1248
L'edizione 2022 del manuale Concorso Dirigente scolastico tiene conto, come la precedente, di tutte le materie oggetto di prova del concorso ed è finalizzata all'approfondimento delle competenze professionali e culturali proprie delle molteplici funzioni del Dirigente scolastico: competenze giuridiche, manageriali, gestionali ecc. Il testo, aggiornato alle novità normative che sono intervenute negli ultimi anni nonché calibrato sugli argomenti che sono stati oggetto di prova nel precedente concorso, è cosi strutturato: Parte I Elementi di diritto amministrativo che, prima di affrontare i temi e le norme proprie della scuola, fornisce i rudimenti essenziali del diritto amministrativo propedeutici allo studio soprattutto della legislazione scolastica; Parte II Normativa di riferimento sul sistema educativo d'istruzione, con particolare attenzione agli ordinamenti degli studi in Italia e alle norme sull'inclusione e sull'integrazione multiculturale; Parte III La scuola dell'autonomia: processi di programmazione, organizzazione e valutazione, che si sofferma principalmente sulle procedure per l'elaborazione del PTOF, sui processi di valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti e degli istituti scolastici (RAV, PdM e così via); Parte IV Organizzazione del lavoro e gestione del personale, in cui si affrontano le tematiche dell'impiego pubblico, con specifico riferimento alla realtà del personale scolastico, al ruolo del Dirigente come datore di lavoro e manager, nonché alle funzioni e alle responsabilità proprie del Capo di istituto e della scuola; Parte V Contabilità di Stato, programmazione e gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche; Parte VI Conduzione delle organizzazioni complesse e delle istituzioni scolastiche. Organizzazione degli ambienti di apprendimento, nella quale si focalizza l'attenzione sulle principali teorie dell'organizzazione, sulla leadership e sulla comunicazione del DS, sul management pubblico e scolastico, oltre che sui processi di innovazione digitale dell'azienda-scuola; Parte VII Elementi di diritto civile, con specifici riferimenti alla capacita del minore, al diritto di famiglia, alla disciplina di obbligazioni e contratti in uso nella scuola; Parte VIII Elementi di diritto penale, incentrata tra l'altro sui delitti contro la Pubblica Amministrazione; Parte IX Il sistema delle responsabilità, in cui vengono approfonditi i temi e analizzate le casistiche relative alla responsabilità disciplinare nel pubblico impiego e nella scuola, alla responsabilità civile ed erariale del personale scolastico, alle conseguenze degli illeciti penali in cui può incorrere chi opera all'interno della scuola; Parte X Sistemi educativi dei Paesi dell'Unione europea. Tutti gli argomenti sono stati sviluppati tenendo conto delle esigenze di chi studia e anche dei contenuti dei quiz e delle prove del precedente concorso. Particolare spazio è stato dato agli argomenti oggetto di riforma o su cui ha inciso più o meno direttamente la pandemia da Covid 19 (tra cui anche le nuove forme di didattica a distanza). Come è evidente, la vastità e l'eterogeneità delle materie, che vanno dal diritto amministrativo alla legislazione scolastica (che già di per sé sono vastissime e molto complesse per la loro naturale stratificazione), dalla disciplina del pubblico impiego al management, dalla comunicazione all'organizzazione aziendale, dal diritto penale al civile ecc. presuppongono trattazioni quasi enciclopediche. In questo Manuale, che rimane un testo di sintesi, sono però trattati tutti gli argomenti e approfonditi quelli più utili per quanto concerne le funzioni e le competenze del DS. Per permettere uno studio personalizzato, le Parti sono state concepite come moduli autoconsistenti. Questo, in alcuni casi, può comportare la ripetizione di taluni concetti: è una scelta...
65,00 61,75

Quiz commentati di inglese. Inglese nella scuola secondaria di I e II grado. Classi di concorso A24 - A25 (ex A346 - A345)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 608
Questo manuale è pensato per la preparazione ai concorsi a cattedra in cui sono presenti prove strutturate attraverso quiz a risposta multipla ed è relativo alle seguenti classi di concorso: A24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, Inglese (ex A346); A25 Inglese nella scuola secondaria di primo grado (ex A345). Il testo, che copre i contenuti del programma d'esame della disciplina afferente alle due classi concorsuali, è strutturato in tre Parti più un'Appendice finale, ovvero: PART I English Language Questions and Reading Comprehension, suddivisa a sua volta in: Test 1 Grammar Questions, Test 2 Questions About Phrasal and Prepositional Verbs, Test 3 Aptitude Questions, Test 4 Close-Ended Questions, Test 5 Text Completion, Test 6 Reading Comprehension, Test 7 Reading Comprehension with Commented Solutions; PART II History, Literature, Linguistics, Civilization, and Didactics Questions; PART III Official Tests for the Preliminary Round of the Active Training Internship, nella quale viene riportata una selezione quasi completa dei quesiti somministrati nelle prove preliminari ufficiali di ammissione al Tirocinio Formativo Attivo (TFA) nei due cicli effettivamente svolti, relativi agli anni accademici 2011-2012 e 2014-2015, per le classi di concorso d'inglese. Si ricorda che il Test era identico su tutto il territorio nazionale, ovviamente, per ognuna delle classi concorsuali; APPENDIX, articolata in: 1 English Irregular Verbs The Complete Table, 2 The Most Common Phrasal/Prepositional Verbs in the Competition Database, 3 Frequently Used Idiomatic Expressions. Ciascuno delle centinaia di quiz contenuti nel libro prevede quattro opzioni di risposta ed è corredato della soluzione corretta. Tutti quelli contenuti nelle Parti II e III sono seguiti da un esaustivo commento in lingua, per offrire al candidato la possibilità di valutare e migliorare la sua preparazione. A completamento dell'opera, proponiamo: una serie di Espansioni online, contenenti ulteriori approfondimenti su talune delle tematiche sviluppate e innumerevoli altri quiz, comprensivi di commento; e un Software per la simulazione della prova. Entrambe le risorse sono accessibili tramite il QR Code posto in calce al testo. In definitiva, il manuale risulta un sussidio imprescindibile e un importante punto di riferimento soprattutto per chi, per la prima volta, si approccia alla prova scritta del concorso scuola. Per completare la preparazione, si consigliano il corrispondente manuale disciplinare e quello inerente alla prova orale, ossia: Inglese nella scuola secondaria di I e II grado (cod. 526/14); e La Prova Orale per Lingua Inglese (cod. 526/14A).
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.