Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Straussiana

Tutte le nostre collane

La filosofia politica e la sfida della religione rivela

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 191
Qual è la natura della relazione tra filosofia e religione rivelata? E cosa può imparare la filosofia dal confronto con le istanze di verità e obbedienza avanzate dalla rivelazione divina? Queste sono le domande fondamentali del tentativo di Heinrich Meier di pensare il problema teologico-politico a partire da Leo Strauss per andare, forse, oltre Strauss. Al centro del suo progetto sta il concetto di filosofia politica, da intendere non come ambito disciplinare, ma come forma riflessiva della filosofia che si interroga sulle proprie condizioni di legittimità e possibilità. L'articolazione di questo problema, condotta attraverso il commento di due opere quali Pensieri su Machiavelli di Strauss e Il contratto sociale di Rousseau, tocca i punti nevralgici del confronto politico tra fede e ragione: autorità divina e vita filosofica, teocrazia e autonomia, filosofia politica e teologia politica.
20,00 19,00

Al-Farabi. La filosofia politica nell'islam medievale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 128
Agli occhi di Leo Strauss, al-Farabi è l'autore che "traduce" la filosofia politica classica nel mondo islamico medioevale. Non si tratta però di questioni puramente erudite. È infatti sorprendente, e affascinante, leggere le pagine di un filosofo ebreo tedesco del Novecento — emigrato negli Stati Uniti — che, per cercare di rispondere alla crisi della modernità, cerca una via di uscita dal relativismo e dal nichilismo nelle pagine di un filosofo arabo medievale, allievo 'indiretto' di due filosofi greci (Platone e Aristotele) e 'maestro' di un filosofo ebreo (Maimonide) fondatore dell'«illuminismo» nel Medioevo. Questo intreccio di temi, autori, epoche diverse viene utilizzato da Strauss per ribadire una verità eterna, dimenticata dalla filosofia contemporanea: che solo la filosofia classica, nella sua ricerca della saggezza, e in quanto vita contemplativa, è felicità.
13,00 12,35

Socrate e Aristofane

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 340
Leo Strauss parlava di Socrate e Aristofane come del suo “real work” e, a tutti gli effetti, si tratta di una summa del suo pensiero filosofico. Nel commento ad Aristofane, infatti, e sia pure in una forma letterariamente inconsueta per la modernità, sono concentrati i principali temi della riflessione straussiana: i rapporti tra arte politica e costume ancestrale, tra filosofia e poesia, tra scetticismo e religione. In questo modo, nell’opera dedicata ad Aristofane, che conobbe Socrate e ne lasciò un ricordo (da affiancare a quelli di Platone e Senofonte), emergono i limiti di una filosofia che si vorrebbe impolitica ma che, forse perché priva di quella conoscenza dell’anima che solo la poesia fornisce, ha un rapporto contraddittorio e comunque complesso con la città. A coronare il nesso tra filosofia e politica vi è infine la domanda sulla natura del divino: una questione fondamentale su cui Socrate e Aristofane si incontrano e, apparentemente, si dividono.
30,00 28,50

Leo Strauss tra Husserl e Heidegger. Filosofia pratica e fenomenologia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 188
Qual è il rapporto di Leo Strauss con Husserl e con Heidegger? Ad emergere, in questo libro, è l'inedita figura di Strauss quale pensatore fenomenologico. Muovendo dal problema husserliano della genesi "naturale" dei concetti scientifici e dalla sua elaborazione ermeneutica nel giovane Heidegger, Strauss si concentra sulla possibilità della filosofia come modo di vita, ovvero sul nesso tra teoria e prassi. Si chiarisce così cosa Strauss intenda con l'espressione Political Philosophy e, di conseguenza, ciò che si riprometteva dalla sua controversa "ermeneutica della reticenza". Political Philosophy non è una parte della filosofia, ma l'atteggiamento fenomenologico che il filosofo è costretto ad assumere per via dell'inevitabile conflitto con la doxa, col "mondo delle opinioni". La filosofia politica è, dunque, "filosofia pratica", nel senso letterale dell'espressione: prassi del pensare filosofico che si compie nel confronto con quel che appare come ovvio, come "naturale". Donde, la radicale paradossia del modo in cui i filosofi eterodossi hanno scritto i loro libri.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.