Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Quaderni di archit. e composiz. archit.

Tutte le nostre collane

Il restauro dell'architettura. Atti del convegno (Pisa, 15 e 29 maggio, 12 e 26 giugno 2015)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 101
"Da troppo tempo il dibattito sul tema del restauro è come sospeso, mentre sul piano operativo tanti sono stati, specie nell'ultimo decennio, gli interventi importanti ed innovativi, specialmente al di fuori dell'Italia. Da noi l'argomento pare di esclusiva competenza degli Enti di tutela, che, attraverso le prescrizioni ed i nulla osta, "guidano" il protocollo di intervento lasciando a noi architetti un ruolo assolutamente marginale, di svolgimento di un dettato, senza poter "comporre il tema". Questa pubblicazione, organizzata in editor su tre livelli di nozioni - da quella più generale che racconta del restauro nell'ambito generale dell'architettura, agli esempi realizzati, alla descrizione ed illustrazione delle operazioni di esecuzione del lavoro - vuole dare un contributo di idee sul progetto di "restauro" e fornire uno strumento per la lettura critica degli interventi. Il restauro non è altro che un progetto di architettura. Quando un architetto esegue un restauro deve metterci qualcosa di suo, la sua conoscenza e la sua sensibilità; le tecniche e le teorie sono fondamentali, ma non può limitarsi ad un mero esercizio stilistico o ad una semplice trasposizione di buona tecnica. Il progetto di restauro deve sì nascere da uno studio approfondito del contesto, ma deve avere anche "un'anima" che è quella del suo progettista che dovrà, con la sua personale attitudine, aggiungere, togliere, trasformare, insomma "intervenire" sul manufatto, adeguandone la funzione, perché possa tornare ad essere Architettura." (R.P.)
15,00 14,25

La rappresentazione del progetto in architettura

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 200
12,00 11,40

Acqua e architettura. L'uomo, lo sport, il benessere

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 156
Il Quaderno n. 8 presenta la ricerca che viene proposta agli studenti per lo svolgimento di un tema specialistico come la progettazione di una piscina. I vari lavori che presentiamo si riferiscono al contributo scientifico che tutti i collaboratori del Laboratorio di Architettura e Composizione svolgono per aumentare il bagaglio informativo che un ingegnere progettista, come in questo caso, deve avere per svolgere in modo ottimale il tema. Lo scambio informativo è basilare per promuovere un dibattito continuo nello svolgimento dell'attività didattica. Viene tralasciata in questo caso (abbiamo più volte dedicato un Quaderno su tali argomenti) la metodologia progettuale che diamo per acquisita e la parte manualistica di applicazione degli spazi minimi di vita fino alle normative vigenti relative ad un tema del genere. Con questi contributi ci interessa far capire allo Studente che è importante l'informazione concentrata su un argomento di sintesi. Cercar di sapere molto di poco e non viceversa in modo, non solo da comprendere il tema da svolgere, ma la filosofia del progetto, la ricerca ottimale e razionale della fruibilità degli spazi, ma anche la scelta (libera) di una tendenza stilistica (architettonica) che dovrà essere coerente e corretta in tutte le sue parti nello sviluppo del progetto.
12,00 11,40

16,00 15,20

12,00 11,40

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.