Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Piccola Boulè

Tutte le nostre collane

Sulla stessa barca. Saggio sull'iperpolitica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 120
In questo breve saggio Peter Sloterdijk presenta un agile affresco di filosofia della storia, nel quale sono anticipati diversi temi centrali delle sue monumentali opere successive. L’intera storia dell’umanità è ripercorsa in tre stadi, modellati a partire dalla metafora del viaggio marittimo. La prima fase, quella paleopolitica, precede la nascita stessa dello Stato. In questa fase, in cui le orde primordiali attraversano lo spazio come zattere alla deriva su un fiume, si forma la prima grammatica del vivere in comune. Solo in seguito subentrerà la fase della politica tradizionale, in cui l’uomo si misura con un cosmo più grande di lui ed elabora strategie di controllo e razionalizzazione dello spazio, a partire dall’idea di Stato. Con la globalizzazione, infine, il genere umano entra nella sua fase iperpolitica: la crisi dei grandi modelli di organizzazione spaziale lascia l’individuo in balìa di un tutto frammentato, dove non esistono più figure capaci di fornire una rotta. Scritto prima della trilogia di "Sfere", "Sulla stessa barca" costituisce una introduzione allo stile e ai temi fondamentali del pensiero di Peter Sloterdijk, oltre a fornirci ancora una prospettiva lucida e stimolante per comprendere i tratti fondamentali e i pericoli della nostra epoca.
11,00 10,45

Manifesto convivialista. Dichiarazione d'interdipendenza

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 74
Questo piccolo libro è l'esito, provvisorio, di una serie di discussioni condotte da un anno e mezzo a questa parte in seno a un gruppo di una quarantina di autori francofoni, esponenti di numerose correnti di pensiero e di azione, che tentano di disegnare i contorni di un altro mondo possibile. Dopo la redazione di una prima traccia a opera di Alain Caillé e l'ingresso nel gruppo di una ventina di nuovi partecipanti, un gran numero di modifiche ulteriori ha suscitato un largo accordo sul testo qui presentato, che è allettante considerare come un'approssimazione del massimo comune denominatore dei pensieri alternativi. A giudicare dalle molteplici dimostrazioni di sostegno già ricevute e dalle numerose proposte di traduzione già presentate prima ancora della comparsa della versione originale, è lecito pensare che questo manifesto risponda a un bisogno autentico: quello, perlomeno, di far numero e di guadagnare così la forza per opporsi efficacemente agli squilibri del mondo. Postfazione di Francesco Fistetti.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.