Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Minimono

Tutte le nostre collane

Saverio Muratori. Architetture interrotte. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
Questo volume illustra gli esiti di una ricerca imperniata sulle ricostruzioni digitali di tre significative opere progettate da uno dei più importanti protagonisti dell'architettura italiana del Novecento: Saverio Muratori. La selezione dei progetti incompiuti illustrati in queste pagine, differenti per le tematiche affrontate e cronologicamente distanti tra loro nell'alveo del processo evolutivo della singolare ricerca muratoriana, intende evidenziare, attraverso gli esiti delle ricostruzioni tridimensionali, alcuni momenti cruciali nello sviluppo teorico-costruttivo del Maestro modenese sui complessi temi dell'architettura e della città. I progetti del villaggio operaio di Cortoghiana (1940), dell'Auditorium di Santa Cecilia a Roma (1950-51), ed infine quello della chiesa dell'Assunzione di Maria Santissima al quartiere Tuscolano a Roma (1949-71), sono in tal modo analizzati e restituiti nella loro complessità.
21,00 19,95

In viaggio con Le Corbusier. Itinerari di architettura a Parigi 1920-1930

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 240
Una guida attraverso le architetture di Le Corbusier a Parigi - da Villa La Roche alla geometrica perfezione di Villa Savoye - analizzate nei loro dettagli costruttivi e restituite graficamente per consentirne una lettura approfondita. Il volume, corredato da mappe, itinerari, indicazioni utili, permette al viaggiatore di vedere la Parigi disegnata da uno dei maggiori protagonisti dell'architettura del Novecento.
20,00 19,00

Charles Edouard Jeanneret. Gli anni della formazione 1887-1920

Charles Edouard Jeanneret. Gli anni della formazione 1887-1920

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 158
Le Corbusier "prima di nascere", come lo aveva definito Zevi nel 1974, da subito catalizzò l'attenzione della critica, impegnata a rileggerne così gli anni della formazione culturale: il rapporto con la città natale e l'ambiente giurese, il ruolo svolto da Charles L'Eplattenier, i primi soggiorni a Parigi e l'apprendistato dai Perret, ma soprattutto il viaggio attraverso l'Europa e l'Oriente a suggellare l'indissolubile legame con la tradizione del Grand Tour.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.