Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Incontri

Tutte le nostre collane

Lo stupore che viene dal nulla. Fenomenologia del delirio e ricodificazione sensoriale dei processi noetici

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 140
La questione della psicosi viene qui articolata nei due piani della descrizione fenomenologica e della comprensione genetica dei suoi modi di apparizione. La ricerca si svolge attraverso un dialogo serrato con la ricerca neuroscientifica e con il vasto ambito delle scienze umane applicate. Alla nozione di "codice" è affidata la possibilità di un dialogo epistemologicamente fondato tra "scienze della natura" e "scienze dello spirito", che consente all'autore di declinare il disagio psicotico nei termini di una ricodificazione sensoriale dei processi noetici. L'autore tenta inoltre di delineare le coordinate entro cui si dà la possibilità dell'incontro con la persona sofferente, mostrando come, nell'incontro con il mondo psicotico, il terapeuta si trovi a dover sostenere con ostinazione una posizione singolare, quella di chi si fa testimone dell'impossibilità dell'incontro e, nel contempo, in virtù di questa sua ostinazione testimoniale, di chi si fa custode e garante di una grammatica della possibilità. Solo nel parlare e nell'ascoltare, nell'incessante richiesta di chiarimenti, nel cauto e rispettoso domandare, nell'accogliere con autentico interesse per l'umano e le sue determinazioni possibili, l'altro sofferente può essere ricondotto al dominio del possibile, e quelle peculiari oggettività ideali, irrigidite nella fissità delirante, possono, forse, essere sfaldate e restituite a una vita ulteriore.
13,00 12,35

Le fonti esistenziali della psicologia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 288
Le fonti esistenziali della psicologia seguono Le fonti fenomenologiche della psicologia. È il secondo volume di un percorso di studi che si sviluppa in tre tappe. Diretto principalmente agli psicologi, agli epistemologi, ai filosofi ed agli psichiatri, nasce dalla considerazione che la psicologia possa rifondare la sua epistemologia in una ricerca comune, possa rinascere se recupera il senso stesso della sua ricerca e l'indagine sul vissuto e sull'esistenza dell'uomo. Questo secondo volume presenta un'analisi approfondita di filosofi e scrittori (effettuata attraverso uno studio interdisciplinare di antropologi, filosofi, psichiatri e psicologi), che insieme si prendono cura dell'essere umano, insieme scavano per cogliere i vissuti dell'esistenza. Il terzo volume completerà questo percorso di studi dirigendosi Verso una psicologia fenomenologica ed esistenziale.
18,00 17,10

Senso e crisi. Del corpo, del mondo, del ritmo

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 232
14,00 13,30

Verso una psicologia fenomenologica ed esistenziale

Verso una psicologia fenomenologica ed esistenziale

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 252
Questo libro, che segue "Le fonti fenomenologiche della psicologia" e "Le fonti esistenziali della psicologia", è il terzo volume di un percorso di studi che intende avviare in Italia una ricerca significativa per affrontare la crisi che vive ora la psicologia. Diretta principalmente agli psicologi, agli psichiatri, agli epistemologici, ai filosofi, questa raccolta di saggi nasce dalla considerazione che la psicologia possa rifondare la sua epistemologia in una ricerca comune, insonne. La psicologia può rinascere se recupera il senso stesso della sua ricerca e l'indagine sul vissuto e sull'esistenza dell'uomo. L'intenzione è quella di proporre una scientificità che affondi le sue radici nel metodo e negli studi della fenomenologia e della filosofia esistenziale. La psicologia non può sottrarsi al confronto con le fondamentali questioni dell'esistenza, se intende essere autorevole e credibile, e, allo stesso tempo, non può temere il dibattito con l'arte, la filosofia, l'antropologia, la psichiatria, la neurologia, se vuole essere rigorosa. Se al centro vi è l'uomo, tutto intorno e in periferia vi sono i suoi radicali e aperti temi sull'esistenza, su cui ognuno può esprimersi, nessuno escluso. Lo psicologo non tema di essere privato di qualcosa. A lui il compito di confrontarsi e di testimoniare il silenzio e la parola sull'esistenza nell'incontro con l'altro.
18,00

L'uomo dei ragni e altri racconti. Per una psichiatria antropologicamente fondata

L'uomo dei ragni e altri racconti. Per una psichiatria antropologicamente fondata

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 120
Negli otto racconti contenuti in questo libro, l'autrice si confronta con le falde nascoste e segrete di un'interiorità incrinata dalla psicosi, con la vertigine del dolore e dell'angoscia, con la disperazione e la speranza. Nel libro emerge la vita e l'esperienza sia di chi cura come di chi è curato; affiorano le emozioni, gli affetti, che possono incendiarsi e ammalarsi, inaridirsi e svuotarsi e che comunque testimoniano in ogni caso la pulsante vitalità delle anime ferite e travolte dalla sofferenza e dall'angoscia. La malattia psichica letta nell'orizzonte della psichiatria antropologica di matrice fenomenologica (binswangeriana e jaspersiana) si trasforma da evento naturale, bruciato dall'insignificanza, in un'esperienza umana storica, carica di senso. Un messaggio unisce le storie narrate: il grido di vita e l'anelito al suo significato che palpita dietro e dentro la malattia. Nel mistero che è la vita si accende la speranza e si rinnova quotidianamente l'avventura drammatica anche per chi si trova a curare e accompagnare coloro che vivono nella sofferenza psichica e i loro familiari.
12,00

Le Fonti fenomenologiche della psicologia

Le Fonti fenomenologiche della psicologia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 264
Questo è il primo di un percorso di studi che si svilupperà in tre volumi. Diretto principalmente a psicologi, epistemologi, filosofi e psichiatri, questo volume si occupa di quanti hanno offerto un contributo all'interno del "movimento fenomenologico" e si sofferma sul loro modo di intendere la "questione psicologia". Ritornare alle fonti della ricerca fenomenologica consente non solo di comprendere in che cosa consista la fenomenologia, ma anche di riscoprire lo stretto rapporto che i fenomenologi "classici", in primo luogo Edmund Husserl, hanno posto fra indagine filosofica e psicologia. A seguire verranno affrontate le fonti esistenziali della psicologia.
18,00

L'universo nella coscienza. Introduzione alla fenomenologia di Edmund Husserl, Edith Stein, Hedwig Conrad-Martius

L'universo nella coscienza. Introduzione alla fenomenologia di Edmund Husserl, Edith Stein, Hedwig Conrad-Martius

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 244
La fenomenologia nel suo fondatore Edmund Husserl, nonostante l'apparente semplicità dell'approccio teoretico cioè il rivolgersi "alle cose stesse", il lasciar parlare la realtà, si mostra, tuttavia, come un raffinato e difficile percorso analitico che affronta, soprattutto, il tema antropologico in esplicito dialogo con le scienze che dell'essere umano s'interessano e, in particolare, con la psicologia. Ma Husserl non è un pensatore isolato e solitario, la scuola, che ha riunito intorno a sé, è stata veramente feconda ed in essa spiccano alcune delle figure femminili più rappresentative del secolo XX che hanno dato un contributo straordinario al rapporto filosofia-scienze; la ricerca ha visto come protagonisti uomini e donne.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.