Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: I libri del seminario di filologia francese

Tutte le nostre collane

Una duplice eclissi. Orfanità e sterilità nel romanzo francese degli anni Trenta

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 292
Drieu la Rochelle e Brasillach; Malraux, Nizan e Sartre; Céline e Simenon, Montherlant, Guilloux e Bove: la condizione di orfanità e sterilità rappresenta una costante fondamentale per comprendere il romanzo francese degli anni Trenta. Se già la letteratura tardo ottocentesca aveva posto l'accento sul déracinement dell'individuo, temi come l'evaporazione del padre e la crisi della procreazione sembrano riflettere un malessere storico-culturale strettamente riconducibile ai traumi della Prima guerra mondiale e all'affermazione della società di massa. Mentre all'orizzonte già si staglia lo spettro di un nuovo, devastante conflitto che demolirà definitivamente la fiducia nelle istanze del progresso. Alla luce di queste coordinate, le figure di orfanità e sterilità ossessivamente tematizzate dall'immaginario romanzesco degli anni Trenta s'incaricano di descrivere - nelle manifestazioni sempre oblique e ambivalenti del linguaggio letterario - l'esperienza di una generazione improvvisamente priva di giustificazioni biologiche, sociali e religiose. Partendo da queste considerazioni, il saggio individua tre linee di sviluppo sufficientemente distinte, ognuna delle quali esprime attraverso modalità poetiche peculiari il collasso della funzione paterna. A un estremo, una rivalsa regressiva culminante nell'estetizzazione del fascismo; all'estremo opposto, uno slancio etico-costruttivo fondato sul valore della libertà; di lato, una narrativa che esplora le secche della mediocrità esistenziale.
27,00 25,65

Il potere spassionato. Corneille, Molière, Racine e altri tre saggi teatrali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 190
Il volume rintraccia costanti essenziali della drammaturgia seicentesca, attraverso l’analisi di diverse opere di Corneille, Molière, Racine. Nel conflitto presente tra istanze trasgressive e norme si mette in risalto, in particolare, il ruolo svolto dall’ideale di potere spassionato che si può affermare solo a doloroso scapito di passioni vietate e di privilegi. Tale ideale, nobile e virtuoso, corrispondeva alla moderna concezione dello Stato che lungo il secolo si affermava in Francia. A queste analisi d’argomento seicentesco si accompagnano in appendice due saggi che indagano i rapporti tra teatro e romanzo, rispettivamente nel Settecento e nell’Ottocento, e un ultimo saggio che discute le differenti teorie della comicità.
20,00 19,00

15,00 14,25

M. De Combourg e i pellerossa. Il mito dell’America selvaggia nell’opera di Chateaubriand

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 369
Nel 1791 il giovane Chateaubriand, sottufficiale del reggimento di Navarra cui la rivoluzione ha concesso una quasi completa libertà, compie un viaggio di nove mesi circa negli Stati Uniti. Questo soggiorno gli farà conoscere una natura ancora vergine, dei modi di vita ancora selvaggi, e gli darà i mezzi letterari per descrivere tutto questo, aprendo a un mondo nuovo la letteratura francese. Il forte fascino esercitato su di lui dagli indiani d’America e dalle loro foreste si esprime nelle opere di soggetto americano scritte immediatamente, e pubblicate in diverse date ("Atala" nel 1801, "Les Natchez" e il "Voyage en Amérique" nel 1826 e 1827), ma lascia una traccia in tutte le sue altre opere, combinandosi e reagendo con le ideologie e le poetiche da lui adottate nei diversi periodi della sua vita. Oltre ad essere un documento importante nella storia del primitivismo europeo e della fortuna di Rousseau, la persistenza del mito dell’America selvaggia nelle opere di Chateaubriand ci restituisce un’immagine parzialmente nuova dello scrittore, in certi tratti molto attuale: per l’identificazione della natura con il rimosso, anche sessuale, per la scoperta della barbarie della civiltà come possibile esito della nostra storia.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.