Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: FAScinA

Tutte le nostre collane

Cenerentola, Galatea e Pigmalione. Raccontare il divismo femminile nel cinema tra fiaba e mito

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 204
I saggi raccolti in questo volume muovono tra studi culturali, star studies e gender studies per riflettere sulla messa a tema delle identità femminili nel cinema italiano, con qualche incursione feconda nei territori francese e hollywoodiano, appuntando lo sguardo sulle narrazioni del divismo e sul ricorrere, al loro interno, delle figure di Cenerentola, di Galatea e di Pigmalione. Sono costrutti figurativi e simbolici che, a ben guardare, rimandano a una fioritura di racconti polimorfi che non chiudono le figure femminili nelle linee di un disegno prevedibile ma le rilanciano e moltiplicano. Le Cenerentole-Galatee si fanno sante o perdute; si ribellano ai Pigmalioni-principi azzurri o li rimodellano a loro volta; rivendicano una autogenesi nelle scelte e nei ruoli che interpretano; reclamano un’identità molteplice nell’ironia affilata della scrittura o nei passi leggeri delle protagoniste dei melodrammi; così che è sempre il passo di Galatea-Cenerentola a condurre la danza.
20,00 19,00

Corpi in rivolta, Maria Klonaris e Katerina Thomadaki tra cinema espanso e femminismo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 140
Cosa accade quando l'immagine in movimento diventa spazio di rivolta e costruzione di nuove soggettività? Quali poetiche e quali immaginari emergono quando il cinema sperimentale incontra il femminismo? L'opera di Maria Klonaris e Katerina Thomadaki è un'indagine sulla porosità dei confini - tra i corpi, tra i generi, tra le arti, tra i media - che reinterpreta l'immagine cinematografica come spazio di relazione e campo di resistenza politica, trasformandola in un dispositivo di reinvenzione del sé. Approdate a Parigi a metà degli anni Settanta, dopo un percorso nel teatro sperimentale iniziato ad Atene, le due artiste si immergono nell'effervescente clima della capitale francese post-Sessantotto e intrecciano i fili tra Art Corporel, cinema sperimentale e pensiero femminista. In una straordinaria sintesi che dal film in Super8 approda alle pratiche del cinema espanso, la loro ricerca incrocia cinema, fotografia, performance, installazione, ambiente, in una proliferazione di opere che arriva fino agli anni Duemila. I loro lavori sono stati esposti nei principali musei del mondo, tra cui il Centre Pompidou di Parigi, il MoMA di New York, la Tate Modern di Londra.
15,00 14,25

Gabriella Rosaleva. Cineasta del passato-futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 261
Il volume muove dal desiderio di raccontare, per la prima volta, la figura di Gabriella Rosaleva, autrice misconosciuta del panorama cinematografico e televisivo italiano degli anni Ottanta e Novanta. Attraverso la ricerca e le interviste, il testo ricostruisce il percorso biografico e la ampia attività artistica della regista. Il libro traccia una mappa in divenire del suo fare cinema, e ci consegna un inedito ritratto di Rosaleva, cineasta del passatofuturo felicemente in bilico fra cinema, video e arti figurative.
30,00 28,50

Essere (almeno) due. Studi sulle donne nel cinema e nei media

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 186
A partire da una eco di Luce Irigaray, che risuona fin dal titolo, questo libro mette a tema la forza delle relazioni femminili all’interno della produzione audiovisiva italiana, con saggi che spaziano dal cinema del Ventennio fino alla contemporaneità. Così il volume propone una esplorazione del tutto inedita del panorama cinematografico nazionale, guardando al lavoro di molte donne che si sono confrontate con uno spazio tradizionalmente plasmato dallo sguardo maschile. Con contributi di: Francesca Brignoli, Simona Busni, Giada Cipollone, Ilaria A. De Pascalis, Giulia Fanara, Sandra Lischi, Elena Marcheschi, Martina Panelli, Simona Pezzano, Mariapaola Pierini, Farah Polato, Rosamaria Salvatore, Stefania Rimini, Giulia Simi, Chiara Tognolotti, Deborah Toschi, Micaela Veronesi.
18,00 17,10

Meetic. Identità, discorsi e desideri delle donne sul web

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 113
Nell'era dei social sempre più persone si iscrivono a un sito d'incontri per conoscere potenziali partner romantici e incontrarli poi nel mondo reale. Quello del dating online è un trend che sta crescendo esponenzialmente. Tra le numerose piattaforme di dating, Meetic è la più completa e dettagliata, per questo si è rivelata un ottimo terreno d'analisi. Perché oggi la rete è un «luogo antropologico» che abitiamo in continuità col mondo reale e in cui le soggettività si formano in un costante dialogo tra l'on e l'offline: studiando i profili digitali si può capire molto delle persone reali che li hanno creati. In quest'ottica lo studio di Meetic ha permesso di tracciare un affresco delle identità, dei discorsi e dei desideri delle donne italiane. Chi sono, come sono, che valori e che aspirazioni hanno le donne di oggi? Che tipo di partner cercano? E in che modo lo cercano? Queste sono solo alcune delle domande a cui il presente lavoro cerca di dare una risposta. Dopotutto, se per gli uomini «le donne sono fatte per essere amate, non per essere comprese», tocca a noi donne il compito di studiarci, capirci e infine di raccontarci.
12,00 11,40

Imperfezioni. Studi sulle donne nel cinema e nei media

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 325
Luogo dello scarto e del ritardo, della mancata corrispondenza a modelli intesi come assoluti, l'imperfezione può diventare uno spazio di libertà dove elaborare pratiche impensate e impreviste, lontane dagli standard e fuori dal canone. A partire da questa idea di imperfezione, i saggi qui raccolti propongono letture e attraversamenti della storia del cinema e dell'audiovisivo dal punto di vista delle donne, muovendosi dal muto alla contemporaneità. Ciò che emerge è un inedito paesaggio mediale, discontinuo e fittamente abitato, capace di restituire la differenza femminile in azione. Con contributi di: Anna Antonini, Simona Arillotta, Francesca Brignoli, Simona Busni, Lucia Cardone, Alice Cati, Cristina Colet, Luisa Cutzu, Monica Dall'Asta, Giulia Fanara, Mariagrazia Fanchi, Barbara Grespi, Sarah Patricia Hill, Sandra Lischi, Bernadette Luciano, Giovanna Maina, Elena Marcheschi, Sara Martin, Dalila Missero, Elena Mosconi, Martina Panelli, Simona Pezzano, Maria Giovanna Piano, Farah Polato, Rosamaria Salvatore, Maria Teresa Soldani, Chiara Tognolotti, Deborah Toschi, Elisa Uffreduzzi, Micaela Veronesi, Federica Villa.
24,00 22,80

Filmare il femminismo. Studi sulle donne nel cinema e nei media

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 262
È possibile raccontare le avventurose storie del femminismo attraverso le immagini in movimento? Quello della macchina da presa è un occhio sufficientemente perspicace per vedere e mostrare la politica delle donne di ieri e di oggi senza tradurla in apparato ideologico, senza cadere nello stereotipo? I pensieri elaborati dal femminismo hanno in qualche misura intercettato lo schermo e segnato la produzione audiovisiva? Le non poche donne attive in ambito cinematografico e, in senso più ampio, mediale, hanno fatto la differenza? Da qui sono partite le autrici del volume, ciascuna nel proprio ambito di ricerca, per tratteggiare un paesaggio nuovo e in divenire, abitato dalle pioniere del cinema, dalle donne dell'audiovisivo, dalle spettatrici e dalle artiste contemporanee.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.