Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Diverse voci

Tutte le nostre collane

Cara scientia mia, musica. Studi per Maria Caraci Vela

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 1248
Il volume ospita oltre quaranta saggi di argomento musicologico, artistico-letterario e storico raccolti intorno alle tematiche di studio più praticate da Maria Caraci Vela, per molti anni docente di Filologia musicale nel Dipartimento di Musicologia e beni culturali dell’Università di Pavia (sede di Cremona), scritti da colleghi, discepoli ormai divenuti colleghi e allievi delle generazioni più giovani. Nel suo insieme, il libro si configura così non solo come omaggio a una illustre studiosa, ma anche come testimonianza collettiva della rete interdisciplinare che percorre l’attività di ricerca del dipartimento.
90,00 85,50

Il primo libro de' madrigali a quatro voci (1533) di Philippe Verdelot nel contesto dell'età della canzone (1520-1530)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 448
L'importanza del Primo libro de' madrigali a quattro voci di Philippe Verdelot (Venezia 1533) è stata da tempo riconosciuta dalla storiografia musicale che si occupa del madrigale cinquecentesco, vuoi per la novità della pubblicazione, è la prima silloge madrigalistica monografica, vuoi per l'incidenza che esso ha avuto nella genesi e nella diffusione del madrigale vero e proprio. La fortuna editoriale di cui ha goduto è esemplare: quattordici edizioni complessive, tre singole e undici insieme al Secondo libro a quattro voci sempre di Verdelot. Ma la ricezione veneziana in qualità di 'classico' è solo una parte della sua tradizione. Si tratta di documenti che, come ha dimostrato Francesco Luisi, testimoniano il passaggio cruciale dalla frottola aulica, alla canzone vocale fino alle soglie del madrigale propriamente detto. Questo studio prende avvio da una disamina "storico-analitica" dei fenomeni musicali qui sintetizzati, per procedere a un'edizione critica complessiva dei ventotto madrigali raccolti nel Primo libro di Verdelot. I dati critici raccolti riflettono la centralità della tradizione manoscritta, luogo privilegiato in cui è tuttora custodita la volontà d'autore, ma evidenziano al contempo la funzione decisiva di divulgazione su larga scala che l'edizione intagliata da Andrea Antico e stampata da Scotto ha avuto nel panorama musicale cinquecentesco.
45,00 42,75

Musica a più voci (Milano, 1628). Composizioni per un'azione pastorale in onore di San Carlo Borromeo

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 100
Nella quasi totale assenza di testimonianze documentarie sulle origini del teatro musicale milanese, la "Musica a più voci" di Giulio Cesare Ardemanio, pubblicata da Graziadio Ferioli nel 1628, riveste un'importanza storica cruciale. Essa infatti rappresenta la prima testimonianza superstite di musica per il teatro composta da un milanese, stampata a Milano ed ivi rappresentata in una circostanza nota. Le musiche furono composte in occasione della rappresentazione di un'azione pastorale in onore di san Carlo Borromeo, recitata durante il carnevale del 1628 dagli allievi del Collegio di Santa Maria dei Nobili, che erano anche autori dei testi poetici musicati. Nei quindici numeri in cui si articola la partitura, originariamente intercalati all'azione recitata con cui formavano un'inscindibile unità drammaturgica, Ardemanio offre un ricco campionario di tecniche e stili che va dalla ieratica declamazione corale delle pagine più celebrative in onore del Santo, alla scrittura madrigalistica di stampo tardo-rinascimentale, al brio e alla freschezza delle canzonette e dei balletti di ninfe e pastori, alla più moderna pittura degli affetti delle arie solistiche su basso continuo, in un affresco che restituisce efficacemente la vitalità creativa di uno dei migliori interpreti del primo barocco musicale padano.
15,00 14,25

Quinto seminario di filologia musicale. Mozart 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 272
Nel 2006, in occasione del duecentocinquantesimo anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), il Dipartimento di Scienze Musicologiche dell'Università di Pavia (sede di Cremona) ha organizzato un convegno internazionale di studi dedicato al compositore salisburghese. Al centro degli interventi un aspetto fondamentale della ricerca: il problema della filologia del testo. In anni in cui l'edizione critica integrale delle composizioni del musicista salisburghese ha concluso con successo la parte più importante della propria missione, una ricognizione dei principali problemi relativi al testo qui inteso come nella sua accezione più ampia - appare più che mai opportuna. Gli studiosi, tutti specialisti affermati, si occupano di problemi complessi e fondamentali della ricerca, arricchendo il già ricco panorama scientifico mozartiano con studi capaci di aggiungere nuove osservazioni e prospettive altrettanto nuove al panorama della cosiddetta Mozartforschung. Il risultato è quindi una silloge di studi particolarmente preziosa per la musicologia mozartiana, ma non solo. Il volume contiene saggi di: Klaus Aringer, Bruce Alan Brown, Wolfgang Budday, Galliano Ciliberti, Giacomo Fornari, Andrea Massimo Grassi, John Irving, Benjamin Perl, John A. Rice, Manfred Hermann Schmid e Harald Strebel.
30,00 28,50

26,00 24,70

La scrittura come rappresentazione del pensiero musicale

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 292
22,00 20,90

Il «Canzoniere» inedito del Ludovico Domenichi «mantovanizzatosi»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 498
"Ecco la dolce patria! O!, ve' le mura che 'l vago Mincio, l'uno e l'altro corno alzando, bagna; e sì l'abbraccia intorno come cosa di cui s'habbia gran cura" (vv. 1-4 dal Sonetto IV del Canzoniere).
24,00 22,80

Motecta festorum totius anni cum communi sanctorum quaternis vocibus

Motecta festorum totius anni cum communi sanctorum quaternis vocibus

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 282
I Motecta festorum totius anni cum communi sanctorum quaternis vocibus di Giovanni Pierluigi da Palestrina, pubblicati durante gli anni del suo servizio come Maestro di Cappella presso la basilica romana di Santa Maria Maggiore, conobbero nei decenni successivi uno straordinario successo, imponendosi come un classico della letteratura mottettistica cinquecentesca. Questa nuova edizione critica offre agli studiosi ed agli esecutori il testo palestriniano, corredato da uno studio introduttivo che prende in esame, tra l'altro, l'ordinamento liturgico dell'opera e la sua fortuna.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.