Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Culture del cibo e del gusto

Tutte le nostre collane

Grimodiana. Scritti scelti di una fondazione della gastronomia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 202
Alexandre Balthazar Laurent Grimod de La Reynière (Parigi 1758-1837), definito come il "più goloso fra i letterati e il più letterato fra i golosi", è unanimemente riconosciuto come l'inventore del giornalismo gastronomico, una pratica comunicativa che in lui convive con la passione per una conoscenza approfondita dell'arte della Gastronomia e con quella per un costante raffinamento dell'esperienza gustativa. I suoi scritti gastronomici, pochissimo conosciuti in Italia e appena più noti in Francia, vengono qui proposti secondo una silloge della sua impresa letteraria più importante, quell'Almanacco dei golosi a cui si diede instancabilmente dal 1803 al 1812. Esso non solo costituisce un esempio ricchissimo dei gusti alimentari dell'epoca, ma si distingue anche e soprattutto per l'inconfondibile stile letterario che lo anima. Le "Riflessioni filosofiche sul piacere" (1784), pubblicate in Appendice e anch'esse inedite in Italia, costituiscono un ottimo 'preambolo' per documentare le caratteristiche essenziali del suo successivo 'discorso' sulla Gastronomia motivandone le opzioni di fondo e al tempo stesso il punto di svolta.
15,00 14,25

La birra in immagini. Loghi, simboli, mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 216
Una storia della birra per immagini, come quelle che compaiono nei sottobicchieri dei pub e che talvolta collezioniamo fra le nostre cianfrusaglie casalinghe. Ma il libro è ancora di più. Partendo dall'etimologia del termine birra, sarà curioso scoprire quanto fosse già pienamente nota, ancora prima del 2000 a.C. Dal Medioevo, poi, si assiste alla nascita, in terra britannica, delle prime forme di esposizione pubblica della bevanda, che faranno da volano alla nascita dei moderni brand e delle più complesse forme di simbolo in movimento come negli odierni spot pubblicitari.
15,00 14,25

Raccontare di gusto. Arti del cibo e della memoria in America Latina e Africa

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 240
Sapori e saperi disseminati nei percorsi della memoria, nelle lotte per il riconoscimento di un patrimonio insieme culinario e linguistico; gravide affamate, in preda a carnivora voracità, che si auto-infliggono trattamenti purgativi; una modernità che modifica i gusti e viene esperita per assaggi o divoramenti; la ferocia del cannibale fra miti, esotismo e genuini desideri alimentari; il cibo del bianco, buono da mostrare, e i porridge rituali che riempiono la pancia; la fame come orizzonte culturale qualificante sul quale i sistemi simbolici si modellano. Il libro narra di arti del cibo filtrate dallo sguardo microscopico dell'etnografia. Economie nazionali, localismi identitari e rappresentazioni letterarie e iconografiche vengono qui riesaminati attraverso la lente del cibo e la memoria del gusto. Attraverso una puntigliosa analisi etnografica gli autori ricostruiscono le poetiche e politiche che si celano dietro ricette, pietanze, menù, miti e documenti storici per approdare a una visione non esotica, ma curiosa e interattiva, del cibo degli altri.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.