Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Corpus dei serventesi caudati

Tutte le nostre collane

Il serventese del dio d'amore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il "Serventese del dio d’amore" è uno dei più antichi serventesi caudati italiani e ci è tramandato da manoscritti insigni come il Memoriale bolognese 119 e lo Zibaldone da Canal. Scoperto nel 1946 da Gianfranco Contini, che lo definì «parente in volgare nostro, e di gusto popolaresco», dell’"Amorosa visione", esso presenta un ulteriore e rilevantissimo elemento di interesse boccacciano. Vi è svolto infatti il motivo dell’apparizione di un corteo di donne ricompensate e punite in base alla loro condotta nei confronti di amore: motivo che troverà una significativa rielaborazione letteraria nella celebre novella di Nastagio degli Onesti. Insieme all’edizione di entrambe le redazioni del testo, precedute da una descrizione metrica e linguistica e seguite da un commento esegetico e letterario, si propone uno studio comparato delle varie declinazioni di tale motivo in area romanza e inglese. Se il serventese va infatti incluso a pieno diritto nel novero dei testi che, per isomorfia strutturale, possono essere definiti “gemelli”, alcune peculiarità di notevole interesse gli conferiscono una posizione particolare all’interno di tale quadro.
25,00 23,75

Serventesi inediti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 178
Bianco da Siena (1350 circa - 1399?) è probabilmente il maggiore epigono di Iacopone da Todi. Fu poeta, mistico e membro della compagnia dei Gesuati: la sua biografia sconfina nella leggenda agiografica. Le sue numerose laude ebbero una grandissima diffusione nel Medioevo, ma sono attualmente ancora poco conosciute per la mancanza di edizioni moderne. Questa edizione critica presenta undici laude nella forma metrica del serventese caudato, finora inedite, tramandate dal manoscritto Palatino 205 della Biblioteca Palatina di Parma. Tali componimenti sono accompagnati da un commento e preceduti da un'introduzione e da una nota al testo, che ne discutono le questioni attributive e ne analizzano gli aspetti linguistici, metrici e stilistici. Nei serventesi di Bianco da Siena il terrore della dannazione e il pentimento per i peccati commessi convivono con l'esaltazione della gloria del paradiso e con lo slancio d'amore verso Dio. Il linguaggio mistico latineggiante si fonde così con la lingua del quotidiano in una forte tensione tra umiltà ed estasi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.