Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Biblioteca di tradizioni popolari

Tutte le nostre collane

«Achille a Troia» e «La distruzione di Troia»

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 174
Con la pubblicazione di questi due maggi si aggiunge un altro tassello alla costruzione della figura di Francesco Andreuccetti (1803-1868), prete di Valdottavo autore del dramma lirico Della Maddalena, uscito precedentemente a cura di Gabriella Mazzei. Le due epiche troiane - di cui è stato particolarmente difficile ricostruire il dettato originario a causa della mancanza di un autografo e per la scorrettezza e scarsa attendibilità dei testimoni - ci fanno cogliere pienamente la cultura classica dell'insegnante di Belle Lettere del seminario di Lucca.
18,00 17,10

Dodici maggi (1941-2001)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 320
Il maggio drammatico - fenomeno folclorico tra i più radicati e vitali nel panorama italiano ed europeo dei secoli XVIII-XIX - ha attraversato il Novecento e ha superato la soglia del XXI secolo, pur con momenti di crisi e fasi di latenza della tradizione. Qui si offre in proposito una documentazione di grande rilievo, presentando l'opera completa del poeta butese Nello Landi. Si tratta di dodici testi, due dei quali in doppia redazione, che vanno dal Maggio di Giuditta e Oloferne scritto nel 1941, l'autore aveva sedici anni, sino alla Cenciaiola di Firenze del 2001, primo esempio di testo integralmente comico in una tradizione ispirata a temi epici, sacri o comunque drammatici. Una ricca documentazione fotografica accompagna i testi.
30,00 28,50

I maggi di Castagneto-Bolgheri. Volume Vol. 2

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2000
pagine: 240
16,53 15,70

Maggio. I due sergenti

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1998
pagine: 86
6,20 5,89

Della Maddalena. Dramma lirico

Della Maddalena. Dramma lirico

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 116
La Val Celetra nei pressi di Borgo a Mozzano, Lucca, è stata fertile terra di maggi e vi è tuttora attiva la compagnia di Partigliano, nel cui repertorio fanno spicco La strage degli innocenti, Pia de' Tolomei e Santa Flavia. Questo antico maggio Della Maddalena (sec. XIX), che, ritenuto anonimo, è ora restituito al suo autore, è forse il più bello della produzione del prete F. Andreuccetti (1803-1868), che nacque a Valdottavo e visse a Lucca insegnando Belle Lettere nel seminario di quella città. Gabriella Mazzei ne ristabilisce criticamente il testo sulla base di tre testimoni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.