Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Anthropoi.Antropologia storica mondo ant.

Tutte le nostre collane

La contraddizione felice? Ernesto De Martino e gli altri

La contraddizione felice? Ernesto De Martino e gli altri

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 226
18,00

L'eroe e il suo doppio. Uno studio linguistico e iconologico

L'eroe e il suo doppio. Uno studio linguistico e iconologico

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 212
Un'indagine sulla nozione di doppio presso i greci di età arcaica e classica. Molti popoli della terra si sono confrontati, in epoche e in luoghi diversi, ciascuno secondo proprie modalità e con esiti differenziati, con la vita e con la morte, con il fatto di avere arti doppi, con l'alternarsi del giorno e della notte. Alcuni di questi popoli hanno organizzato il loro pensiero, i loro dei e persino il loro linguaggio in conformità con queste dicotomie. In questo libro la ricerca è condotta, in parallelo, sui versanti linguistico e iconologico. Dall'esame di alcuni casi di dualità complementare nell'epica omerica, l'indagine si estende alle conseguenze dell'opposizione tra identici, eroi e fratelli, a partire dall'epica greca arcaica fino alle tragedie di età classica. Porre la questione linguistica dell'uso del duale nei poemi omerici significa interrogarsi su nozioni antropologiche che vanno al di là dei problemi di morfologia verbale: l'identità, il doppio, la gemellarità e le relazioni di complementarità definiscono la persona nel suo rapporto con l'"altro" più vicino, il gemello, il fratello o il nemico.
18,00

Sovranità e leggenda. Studio di una funzione antropologica in Erodoto

Sovranità e leggenda. Studio di una funzione antropologica in Erodoto

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 280
La funzione di sovranità che Erodoto presenta nei suoi racconti su re e monarchi risulta impossibile da cogliere tramite le moderne categorie istituzionali. Sono le immagini della leggenda, grazie alla loro plasticità e polisemia, a fornire il mezzo d'espressione alle nozioni sulle quali si fondano, nella Grecia del V secolo a.C., il potere e l'autorità. A partire dall'analisi delle numerose immagini di sovranità contenute nelle "Storie" di Erodoto, questo libro studia la tirannide greca in relazione con la monarchia achemenide, il rapporto della polis del V secolo a.C. con la tradizione relativa ai re dell'epica, l'oscuro arcaismo della diarchia spartana e infine l'ambigua relazione che lega Atene ai suoi re mitici.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.