Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Ambiente: Tascabili dell'ambiente

Tutte le nostre collane

Che cosa è l'energia rinnovabile oggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 216
Negli Stati Uniti, in due caverne di sale alte come un grattacielo, verranno realizzati sistemi di accumulo di idrogeno verde in grado di fornire elettricità alla città di Los Angeles, aiutandola a diventare carbon free entro il 2035. In Olanda un bando di gara per un parco eolico offshore prevede l’inserimento di un pagamento di 50 milioni di euro: si apre un’era nuova, con gli stati che invece di erogare sussidi iniziano a guadagnare dall’installazione delle rinnovabili. Entro il 2045, le Hawaii vogliono coprire il 100% della domanda elettrica con le rinnovabili, un percorso che può essere replicato anche in Sardegna: isole che si candidano a divenire carbon free. Gli esempi potrebbero continuare a lungo, ma il quadro che emerge è chiaro: spinto dal miglioramento delle tecnologie, dal calo dei costi e dalla necessità di dare risposte rapide alla crisi climatica, l’impegno per la decarbonizzazione ha subito un’accelerazione impressionante. "Che cosa è l’energia rinnovabile oggi" presenta un quadro completo e aggiornato sulle tecnologie per produrre e accumulare energia senza emettere anidride carbonica, da quelle più consolidate come il fotovoltaico e le biomasse fino a quelle più innovative come l’eolico offshore e i sistemi di accumulo di lunga durata. Nel contempo, evidenzia i limiti e gli impatti ambientali dell’attuale sistema basato sui fossili, e chiarisce perché puntare oggi sul nucleare e rallentare l’uscita dal gas freni la risposta all’emergenza climatica rispetto alla strada maestra della riduzione dei consumi e delle rinnovabili.
19,00 18,05

Che cosa è l'economia circolare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 240
È alla base delle strategie delle aziende più innovative, ed è un elemento essenziale dei piani di ripresa di svariate istituzioni internazionali. Influisce sulle scelte e i comportamenti di cittadini e consumatori, e orienta in senso sostenibile lo sviluppo dei territori. È l’economia circolare, che nel giro di pochissimi anni è passata dalle formulazioni teoriche all’applicazione pratica in una moltitudine di settori, diventando fondamento dello sviluppo in numerosi paesi. Per ragioni evidenti: a oggi, è parte essenziale dei migliori percorsi di riduzione dei consumi di materiali e delle emissioni di gas serra, e può dare un contributo determinante al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. La nuova edizione aggiornata e ampliata di "Che cosa è l’economia circolare" ricostruisce la genesi dei concetti e delle pratiche della transizione alla circolarità, e descrive caratteristiche e peculiarità del nuovo modello economico, chiarendone la centralità nella transizione ecologica e nel Green Deal europeo. Per farlo, attinge alle esperienze descritte in Materia Rinnovabile / Renewable Matter, la prima rivista internazionale dedicata all’economia circolare, e adotta uno sguardo davvero globale, che interseca Stati Uniti, Cina ed Europa. Nel libro il racconto dei protagonisti si alterna con quello delle innovazioni nei processi produttivi e nei modelli di business, con un’attenzione costante alla giustizia e all’equità sociale. Infine, viene indicato un percorso credibile per rendere circolari imprese e attività imprenditoriali, e guadagnare riducendo gli impatti sul pianeta. Introduzione di Walter R. Stahel.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.