Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica: Library Toolbox

Tutte le nostre collane

Come gestire la selezione nella biblioteca digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 80
Fra le varie fasi di un progetto di digitalizzazione, la selezione dei materiali è una delle attività di maggior rilievo: richiede una pianificazione razionale, una conoscenza profonda del patrimonio dell’istituzione e una certa dose di creatività. Momento fondamentale è la definizione di criteri di selezione: è necessario dunque analizzare anche le buone pratiche e i casi di studio nazionali e internazionali, declinando le esperienze più proficue in linee guida da seguire nel proprio progetto di digitalizzazione.
8,00 7,60

Come allenare le soft skills del bibliotecario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 79
Ci sono abilità, alcune frutto di talenti innati, altre di esercizi intenzionali, che restituiscono ai nostri incarichi un diverso significato. Esse ci permettono di affrontare meglio le difficoltà e contribuiscono a riqualificare la nostra vita lavorativa presente e futura. Un unico motto le unisce: metterle in pratica.
8,00 7,60

Come fare podcast in biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 80
La biblioteca è da sempre un facilitatore culturale, il punto d’incontro tra rete sociale e patrimonio intellettuale. Con il podcast la diffusione culturale si amplifica e diventa uno strumento per avvicinare il pubblico in modo più intimo e confidenziale, accorciando le distanze tra autore e ascoltatore, coinvolgendolo in un dialogo diretto. Questo libro è una guida ricca di spunti, casi studio e testimonianze pensata per chi non ha mai approcciato questo mezzo di comunicazione e vuole iniziare il viaggio verso una nuova dimensione narrativa: l’audio.
8,00 7,60

Come usare LinkedIn da bibliotecari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 79
Per chi lavora in biblioteca può rivelarsi importante la partecipazione strategica a un’ampia community diversificata e frequentata da knowledge workers. In quest’ottica, il manuale fornisce una guida pratica all’uso di LinkedIn per valorizzare le proprie specifiche conoscenze e competenze, stimolare la partecipazione culturale coinvolgendo le persone, sviluppare reti di cooperazione, fare advocacy, fare branding, sensibilizzare verso temi e questioni e stimolare una mobilitazione.
8,00 7,60

Come costruire uno scaffale multilingue in biblioteca ragazzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 80
Cosa comporta realizzare una biblioteca multilingue in una società plurilingue? Qual è il modo migliore per accogliere famiglie bilingui in biblioteca ragazzi? Il manuale affianca a una riflessione sui benefici e le potenzialità del plurilinguismo e sulla necessità di un'apertura maggiore a tutte le famiglie e agli utenti bilingui una serie di suggerimenti pratici per la creazione di uno scaffale multiculturale e per farlo vivere, corredata di un'ampia bibliografia di base e da esempi di buone pratiche in Italia e all'estero.
8,00 7,60

Come scrivere il regolamento della biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 79
È ancora importate parlare di regole in biblioteca? Ed è tempo ben impiegato quello per stendere un nuovo regolamento del servizio? Sembra, infatti, che oggi questo documento riscuota meno interesse che in passato, attenti come siamo alla redazione di altri tipi di materiali. Eppure il regolamento resta il documento madre: definisce l'identità di una biblioteca, gli elementi che caratterizzano l'esperienza del venire e del permanere in questo luogo, e che sono differenti da quelli che caratterizzano altri istituti culturali. L'obiettivo di questo libro è definire i principi che devono essere contenuti nel regolamento, cosa sia essenziale regolamentare e cosa sia meglio non disciplinare, come farlo rispettare.
8,00 7,60

Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 72
I servizi bibliotecari destinati ai ragazzi si configurano ormai come “contenitori di storie”, con raccolte sempre più articolate e complesse che necessitano di essere organizzate e classificate adeguatamente. Il volume intende offrire a tutti i bibliotecari, pubblici e scolastici, che si interfacciano con bambini e ragazzi una serie di riflessioni sulle politiche e gli strumenti per organizzare, valutare, collocare e persino raccontare le proprie raccolte under 18.
8,00 7,60

Come gestire i documenti dopo il processo di revisione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 80
Nel processo di revisione, dopo la valutazione, si decide quali documenti devono tornare allo scaffale, quali in magazzino e quali essere eliminati. Quest’ultima destinazione vuol sempre meno dire macero e sempre più dono o vendita, e qualche volta, per le biblioteche universitarie o le grandi biblioteche, anche scambio. Rispetto al dono e alla vendita saranno forniti: caratteristiche fisiche e tecniche dei documenti; modalità operative; esempi di progetti. Si affronta anche la questione del dono “in entrata”, i documenti che si regalano alla biblioteca e che possono costituire una risorsa ma, se mal gestiti, anche una specie di calamità.
8,00 7,60

Come garantire la continuità operativa in biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 88
Questo testo vuole aiutare ad analizzare efficacemente le situazioni di crisi e a costruire piani che consentano di affrontare emergenze e post emergenze. Sono presi in considerazione sia la recente esperienza della pandemia, sia fenomeni derivanti da crisi del tutto diverse. Per ogni ambito vengono individuate le maggiori criticità, oltre a come garantire la non interruzione dei servizi e ripristinare la normalità. Si pone attenzione anche a organizzazioni affini alle biblioteche, in particolare agli archivi e ai musei, per individuare protocolli di attività condivisi. Un’ampia bibliografia e un riferimento alla normativa tecnica rilevante completeranno il lavoro.
8,00 7,60

Come fare branding in biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 80
Il brand è un concetto complesso che si presta a una molteplicità di definizioni. Un termine che comprende sfumature e significati diversi, che cambiano nel tempo così come si trasformano i mercati, i consumi, i nostri utenti. Fare branding significa mettere in condizione la biblioteca di rispondere alle nuove necessità, migliorando la percezione diffusa del suo valore. Il brand, infatti, non è solo un nome, racchiude sentimenti e sensazioni: è una promessa che aiuta a trasformare il rapporto con gli utenti da incontro a una relazione che dura nel tempo.
8,00 7,60

Come allestire e comunicare le mostre in biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 71
Le mostre bibliografiche sono il principale strumento di valorizzazione delle collezioni in biblioteca e anche oggi, nonostante le chiusure e le restrizioni imposte dalla pandemia, stanno catalizzando l’attenzione delle diverse tipologie di biblioteca. Realizzare una mostra non è un compito facile, ancora meno lo è comunicarla e trasformarla in un evento di successo. Questo agile volumetto insegna come fare: dalla selezione dei volumi al modo di esporli, dagli apparati comunicativi esterni – sia quelli più tradizionali che quelli più innovativi come video, app e QR code – fino all’utilizzo dei social e alle mostre virtuali, l’autrice affronta in sintesi tutti i principali passaggi.
8,00 7,60

Come lavorare con Wikidata in biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 64
Il testo si presenta come una guida pratica per il bibliotecario che desidera pianificare dei progetti con l'utilizzo di Wikidata, il database di dati strutturati libero e collaborativo della galassia Wikimedia. Partendo da un'introduzione sulla storia e sulla struttura di Wikidata, si passa a esaminarne le funzioni e gli strumenti e i vantaggi per il mondo bibliotecario. Infine il testo propone una rassegna di iniziative nazionali e internazionali che i bibliotecari a cui i bibliotecari possono ispirarsi per strutturare e sviluppare i propri progetti in piena autonomia.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.