Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica: Biblioteconomia e scienza dell'informazione

Tutte le nostre collane

Introduzione all'information literacy. Storia, modelli, pratiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 375
L’information literacy è l’insieme delle competenze oggi necessarie per poter esercitare pienamente i diritti di cittadinanza, per operare al meglio nei mondi dello studio e del lavoro, per migliorare e valorizzare le proprie conoscenze nell’intero corso della vita. È dunque importante che i percorsi di formazione, oltre alle competenze relative al mondo della stampa tradizionale, costruiscano anche competenze relative al mondo digitale e all’integrazione di questi due universi. Essere parte di un ambiente informativo smisurato e "ibrido" implica infatti una necessità crescente di trovare, valutare, organizzare, usare informazione di qualità, in una prospettiva secondo cui le biblioteche possono esercitare una funzione essenziale. Questo volume offre ai lettori un quadro ampio e sfaccettato di conoscenze sull’information literacy, prendendo in esame argomenti come la formazione permanente, l'accesso aperto, le fake news, e include presentazioni, analisi e commenti di casi reali, strumenti software, risorse web, articoli scientifici e divulgativi. Sullo sfondo rimangono le complesse questioni del grande mutamento, per cui nel mondo digitale tutti possiamo diventare autori di contenuti, oltreché consumatori, con la responsabilità che ne deriva per i singoli e per la società nel suo insieme.
30,00 28,50

Guida alla biblioteca per gli studenti universitari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 231
Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore delle biblioteche come istituzioni culturali e luoghi fisici e ideali della memoria, scoperta, utilizzo e valorizzazione della conoscenza registrata; come spazi sociali fisici e virtuali per l'apprendimento individuale e di gruppo. Esso desidera essere un rispettoso compagno di viaggio nella comprensione e nella navigazione nell'universo bibliografico e nella fruizione dei servizi della biblioteca tradizionale e digitale. Rinnovato e ampliato rispetto al precedente volume La biblioteca spiegata agli studenti universitari, la guida recepisce le novità in ambito biblioteconomico internazionale e italiano e aggiorna profondamente contenuti e terminologia. Il testo è redatto con un linguaggio diretto e deriva da anni di esperienza nell'insegnamento e nel lavoro concreto e quotidiano in biblioteca.
26,00 24,70

Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 410
In questi anni nella biblioteconomia italiana ha cominciato a diffondersi una diversa cultura della valutazione nella quale il tema dell'impatto sociale e dell'analisi dell'utenza sono diventati centrali. Centrali dal punto di vista teorico, tuttavia ancora marginali nella pratica della ricerca empirica a causa di una scarsa diffusione degli strumenti che ne facilitino l'applicazione nei diversi contesti. A fronte di questa evidenza si è diffusa una sensibilità verso le tecniche qualitative ed è avvertita l'urgenza e la necessità della comunità professionale di approfondire non solo le caratteristiche del metodo ma anche i percorsi e i temi di ricerca possibili: l'analisi dell'utenza potenziale, lo studio dei bisogni della comunità, l'approfondimento della percezione, dell'identità e del radicamento, lo studio delle biblioteche come organizzazioni. Il volume si focalizza su questi temi e in particolare su quello dell'impatto, da intendersi non solo come una misura ma anche come potente strumento di comunicazione che può favorire il riconoscimento della presenza stabile e capillare delle biblioteche e un allontanamento della marginalità alla quale a volte sembrano essere destinate.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.