Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Univ. Reggio Calabria-Dip. giurisprudenza ed economia. Sez. pubblicistica

Tutte le nostre collane

Il diritto all'asilo. Profili costituzionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 302
Nel corso della sua lunga parabola storica, l'asilo ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento ai diversi contesti sociali e politico-istituzionali in cui è stato recepito, affermandosi come uno fra gli istituti giuridici di più antica tradizione ma, al contempo, di più controversa definizione. In particolare, da sempre incerto è il rapporto che l'asilo intrattiene con la forma-Stato nelle sue diverse declinazioni storiche. Ciò spiega anche il carattere proteiforme dell'istituto e la persistente difficoltà ad afferrarne l'essenza. L'art. 10, c. 3, della Costituzione italiana lo riconosce come diritto fondamentale dello straniero «al quale sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite» dalla Carta medesima. All'analisi di questo istituto, nei suoi diversi profili, e dei nessi con le parallele garanzie di origine esterna è dedicato il presente studio; nella convinzione, si crede ragionevole, che l'asilo costituzionale si collochi al centro di un composito sistema di tutela della persona in cerca di protezione e agisca da “propulsore” per il suo ampliamento.
22,00 20,90

La prevenzione illusoria. Uno studio sui rapporti tra diritto penale e diritto penale 'reale'

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 530
Lo stato attuale dei rapporti tra diritto penale e misure di prevenzione restituisce l’immagine di due sistemi alla ricerca di nuove identità e della giusta distanza. Oggi non è possibile comprendere il mondo della prevenzione se ancor prima non si fanno i conti con un diritto penale in perenne trasformazione. Occorre avere consapevolezza di uno scenario per certi versi sorprendente, ove una disciplina sembra riflettersi nell’altra come in un gioco di specchi. Il volume esplora i luoghi giuridici al confine tra prevenzione e punizione, approfondendo in particolare il concetto di pericolosità da reato, con il duplice obiettivo di andare oltre le etichette legislative e di offrire un contributo all’elaborazione di un ‘progetto’ preventivo che, nel rispetto dell’irrinunciabile nucleo di garanzie destinato a contrassegnare i rapporti tra autorità e libertà, possa costituire una risorsa utile e mirata nell’ottica della riduzione dei fenomeni criminosi.
38,00 36,10

Il lavoro precario e il suo diritto. Un'introduzione critica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 220
Questo libro è un contributo critico dell’autore su un tema molto complesso e dibattuto, la precarietà del lavoro, ritenuta una delle cause degli squilibri interni alle nostre società.
14,00 13,30

Controlimiti e identità costituzionale nazionale. Contributo per una ricostruzione del «dialogo» tra le Corti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 432
L'evolversi dei rapporti interordinamentali e la "sovrapposizione" tra le tutele dei diritti fondamentali, contenuti nelle Costituzioni nazionali e nelle Carte sovranazionali, inducono a riflettere sul ruolo dei c.d. controlimiti. L'autrice propone di rileggere la tutela multilivello dei diritti nella prospettiva dei conflitti interordinamentali, che si palesano nel momento della concretizzazione delle singole «ponderazioni fondamentali» (J. Weiler), risultato di un particolare tipo di bilanciamento (sistemico, casistico o funzionale). I controlimiti, intesi come limiti alla concretizzazione, vengono inquadrati in una prospettiva più ampia della mera difesa del patrimonio assiologico nazionale, evitandosi così di "isolare" aprioristicamente e in astratto il "nucleo duro" costituzionale. Partendo dall'analisi della giurisprudenza costituzionale, il volume propone una tripartizione dei contributi in classici, dialogici e manipolativi, a seconda del grado di compatibilità delle ponderazioni fondamentali interna ed esterna.
28,00 26,60

La proposta nell'attività della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 228
Il volume affronta la tematica della proposta nel diritto amministrativo, istituto particolarmente attuale e di ampia applicazione nei diversi settori dell’attività amministrativa, anche alla luce della trasformazione dell’assetto dei rapporti fra soggetti pubblici, avvenuta nel corso degli ultimi decenni. La ricerca è stata condotta a partire dalla confezione generale degli atti impulso, esaminando la nozione di proposta, i suoi caratteri essenziali e le diverse tipologie secondo l’orientamento della dottrina tradizionale, per poi passare all'esame di alcune fra le più rilevanti fattispecie applicative di tale istituto, con l’obbiettivo di verificare se la proposta, così come definita dalla dottrina del ‘900, conservi tutt'oggi la funzione e le finalità originarie o se l’istituto in oggetto possa assumere nell'ordinamento attuale una diversa configurazione giuridica.
15,00 14,25

L'Italia e l'Unione monetaria latina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 188
Nel 1865, qualche anno dopo l’unificazione politica e monetaria, l’Italia firmò un accordo con Francia, Belgio e Svizzera per uniformare i rispettivi sistemi monetari, dando vita all’Unione latina. Essa resterà in vita fino al 1926, ma andò in crisi già negli anni settanta dell’ottocento, per la caduta del prezzo dell’argento. Furono necessari correttivi all’impianto originario, che ne risultò snaturato, fino a perdere di significato, tanto da essere mantenuto in vita solo per evitare i costi della sua rottura. Gli storici hanno spesso messo in evidenza i limiti dell’Unione latina, legati alla previsione di regole poco stringenti, mentre andrebbe riconosciuta l’intrinseca problematicità delle unioni monetarie. L’Italia è inoltre accusata di aver violato le regole e indebolito l’alleanza. In questo lavoro, condotto attraverso l’esame dei processi verbali delle conferenze che portarono agli accordi, si mostra come tale accusa appaia infondata e come i nostri rappresentanti del tempo, pur da una condizione di subalternità, siano riusciti a tutelare l’interesse nazionale.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.