Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Freedom, security and justice: european legal studies

Tutte le nostre collane

Lo spazio di libertà sicurezza e giustizia. A vent'anni dal Consiglio Europeo di Tampere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 560
Questo volume sviluppa una riflessione sull’evoluzione dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, probabilmente inattesa all’interno del Trattato di Maastricht, ove esso poteva apparire come un coacervo di competenze incomplete in materie disparate. La sua definizione pareva inizialmente un ossimoro, nonostante l’obiettivo di contemperare i valori, tendenzialmente antagonisti della libertà e della sicurezza, i quali, anche per non contraddire il terzo valore, rappresentato dalla giustizia, devono essere bilanciati fra loro alla luce della Carta dei diritti fondamentali e del principio di proporzionalità. Oggi tale Spazio è diventato una delle aree più dinamiche sotto il profilo dell’adozione di nuovi atti che stanno producendo, anche grazie all’uniforme interpretazione della Corte di giustizia, un riavvicinamento delle legislazioni degli Stati UE basato sui principi di mutua fiducia e leale cooperazione.
40,00 38,00

Tutela dei diritti fondamentali e spazio europeo di giustizia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 410
A vent’anni dal Consiglio europeo di Tampere – che ha gettato le basi per la creazione dello Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG) – e a dieci anni dall’acquisizione di forza giuridica vincolante da parte della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che ha codificato nel suo Titolo VI i diritti di giustizia, la realizzazione di tale Spazio non risulta esente da elementi di frammentarietà. Muovendo da tale quadro di riferimento il volume si propone di realizzare un bilancio critico sulla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (e solo in via indiretta – ove richiamata – su quella della Corte europea dei diritti dell’uomo) nonché su quella italiana relativa all’applicazione del Titolo VI della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Il tutto nella piena consapevolezza del legame indissolubile – consacrato dall’articolo 67 paragrafo 1 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea – che intercorre tra il difficile perfezionamento dello spazio europeo di (libertà, sicurezza e) giustizia e la tutela dei diritti fondamentali e, in specie, la garanzia dei diritti di giustizia, come contemplati nel Titolo sopra menzionato.
30,00 28,50

La detenzione dei migranti. Regime europeo competenze statali diritti umani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 318
Nell'attuale epoca storica, in cui le esigenze di controllo e gestione dei flussi migratori rappresentano uni dei nodi cruciali delle politiche degli Stati uti singuli e dell’Unione europea nel suo complesso, il volume indaga uno degli istituti di maggiore problematicità: la detenzione dei migranti. Prendendo le mosse dalla tendenza diffusa degli Stati a ricorrere, attraverso misure sia di diritto penale sia di diritto amministrativo, alla restrizione della libertà dei migranti, quale espressione delle proprie prerogative statali, è analizzato in maniera dettagliata il “regime europeo”, di cui vengono tracciate le caratteristiche salienti. Il lavoro individua ed analizza le disposizioni dettate dall'UE, improntate a principi di “sussidiarietà” rispetto all'adozione di misure meno coercitive, di “necessità” e di “eccezionalità”, evidenziando le maggiori criticità legate non solo alla formulazione stessa delle norme ma anche alle ricadute attuative e applicative specie in relazione all'ordinamento italiano.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.