Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET

Tutti i libri editi da UTET

Dizionario di mitologia

Dizionario di mitologia

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2015
pagine: XXI-839
La mitologia classica si presenta come un estesissimo mosaico di storie che "raccontano un mondo parallelo a quello naturale e quotidiano, popolato di creature divine e fantastiche che si annidano negli interstizi della realtà. Il Dizionario di Mitologia di Anna Ferrari offre una guida delle tessere di questo mosaico, accompagnando il lettore attraverso la storia di innumerevoli dèi ed eroi. La sua originalità consiste nel non limitarsi a dar conto del mito nell'antichità classica, ma nel seguirne i periodici affioramenti e le ricomparse nella cultura dell'Occidente dal Medioevo all'età contemporanea. A questa attenzione per la vitalità del mito classico si affianca un secondo elemento di originalità, rappresentato dalla presenza di voci dedicate non solo a dèi, eroi, località di importanza centrale nel mito, ma anche a temi, argomenti, piante, animali, oggetti quotidiani. Ogni oggetto, concetto, idea, infatti, nasconde un versante mitico la cui esplorazione è motivo di continue sorprese.
24,00

Dizionario di filosofia

Dizionario di filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2013
pagine: 1184
Quando il Dizionario di filosofia di Nicola Abbagnano uscì, nel 1961, ebbe un'accoglienza straordinaria. Tre cose colpirono immediatamente i lettori di allora: la chiarezza della scrittura, la presenza di voci che aggiornavano "al resto del mondo" le conoscenze filosofiche italiane, la sorprendente ricchezza dei riferimenti ai maggiori e minori testi della tradizione. Si trattava in effetti di un'opera memorabile che esponeva e illuminava lo stato ultimo della filosofia, spiegando magistralmente la varietà dei termini impiegati dai filosofi, dandone una sorta di classificazione, chiarendo con sicurezza le differenze talora radicali dei significati.
35,00

Trattato delle società per azioni. Volume Vol. 1/3

Trattato delle società per azioni. Volume Vol. 1/3

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2004
pagine: XII-948
105,00

Atlante delle strutture

Atlante delle strutture

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2001
pagine: 350
I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegnati in scala e immediatamente utilizzabili dai progettisti, fanno di quest'opera una guida per la pratica professionale e per la progettazione. Questo volume presenta una vasta gamma di scelte strutturali illustrate non con le formule della Scienza delle costruzioni, ma con il linguaggio più consono agli architetti: quello grafico. Uno strumento non solo per la pratica progettuale dei professionisti, ma anche per gli studenti di Scienza e Tecnica delle costruzioni, per cui costituisce un ausilio "amichevole" alla comprensione della materia. Questo decimo volume del Grande Atlante di Architettura, accanto a un corpo di nozioni fondamentali essenziali per l'architetto e l'ingegnere, presenta in modo semplificato il comportamento dei sistemi strutturali e illustra il rapporto tra struttura e forma architettonica.
103,20

Meccanismi per macchine automatiche

Meccanismi per macchine automatiche

Libro
editore: UTET
anno edizione: 1986
pagine: XVI-316
43,90

La filosofia moderna da Cartesio a Kant

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2025
pagine: 432
Riscoprire e far rivivere la ricerca che «gli uomini dell’Occidente conducono intorno al proprio essere e al proprio destino». Con queste parole Nicola Abbagnano indicava il proposito della sua Storia della filosofia, un’opera destinata a diventare un classico. Questo non è solo uno dei testi più riconosciuti e apprezzati in ambito accademico, ma anche e soprattutto una lettura che, come la filosofia stessa, parla di tutti e a tutti, grazie allo stile espositivo accessibile e chiaro di Abbagnano, capace di catturare l’interesse anche di chi la filosofia l’ha conosciuta solo sui banchi di scuola o di chi forse sta ancora aspettando un primo incontro. In questo quarto volume sono trattati i passaggi chiave della filosofia tra xvi e xviii secolo, a partire dal “cogito ergo sum” di Cartesio, vera figura di svolta tra Rinascimento ed età moderna. È il periodo in cui la ragione celebra i suoi massimi trionfi, estendendo il proprio dominio dalla metafisica a tutti gli aspetti della realtà: è un filone che attraversa non solo il razionalismo dei cartesiani prima e di Leibniz poi, ma anche il materialismo di Hobbes, la filosofia della natura di Spinoza, l’empirismo inglese, fino al fiorire dei vari Illuminismi europei, in particolare quello francese, con Voltaire, Montesquieu, Rousseau, e quello tedesco, che culmina con l’opera monumentale di Immanuel Kant. Abbagnano riesce a infondere nel lavoro di sistemazione storiografica l’entusiasmo intellettuale del filosofo, mostrandoci la storia della filosofia come un motore di idee e tesi che si avvalorano e contraddicono ciclicamente le une con le altre, tracciando la strada che l’uomo percorre da secoli e continuerà a percorrere fino alla fine dei tempi, perché tale è la sua natura. L’unica certezza che abbiamo è che «nulla di ciò che è umano è estraneo alla filosofia e che anzi questa è l’uomo stesso, che si fa problema a sé stesso e cerca le ragioni e il fondamento dell’essere che è suo»."
17,50 16,63

UOMINI D'ONORE

Libro
editore: UTET
anno edizione: 2024
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.