Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Trevisini

Tutti i libri editi da Trevisini

GrammaticaMente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A-B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Trevisini
anno edizione: 2025
Ogni sezione inizia con un'attività di comprensione del testo, proponendo un brano di attualità legato al contenuto macro-tematico della sezione. Seguono alcune domande di comprensione e riflessione. Il mio dizionario spiega il significato delle parole più difficili presenti nel testo. Per ogni unità è disponibile una Lezione animata in formato ppt e pps, accessibile tramite e-book sulla piattaforma digitale bSmart. Un brano è il punto di partenza per introdurre l'argomento dell'unità. La teoria, scritta con un linguaggio chiaro e sintetico, è arricchita di schemi e tabelle che ne agevolano la comprensione. Le parti di testo evidenziate in giallo sono le definizioni e le informazioni più importanti dell'argomento. I box Importante! aiutano a focalizzare l'attenzione su alcuni aspetti rilevanti della teoria (errori comuni, casi particolari, dubbi frequenti ecc.). I box Per saperne di più permettono di approfondire l'argomento dell'unità fornendo informazioni più specifiche. Al termine di ciascun paragrafo è presente una piccola mappa a blocchi che riassume per concetti-chiave l'argomento trattato. I Primi esercizi permettono allo studente di verificare l'immediata comprensione della teoria. Gli esercizi sono organizzati in quattro livelli di difficoltà crescente, a partire dal livello base accessibile a tutti (Per iniziare). Tutti gli altri esercizi sono contrassegnati per livello di difficoltà con 1, 2 o 3 pallini colorati. Il QR Code Ripassa la regola permette di accedere a un primo test di valutazione delle conoscenze acquisite, in formato digitale e con autocorrezione. La Sintesi, con carattere ad alta leggibilità, riassume la teoria dell'unità per concetti-chiave, proponendo collegamenti ed esempi. Il QR Code Gioca con le parole rimanda a un quiz sugli argomenti trattati nell'unità. Gli Esercizi finali, organizzati anch'essi in quattro livelli di difficoltà, sono numerosissimi e diversificati, in quantità necessaria per rafforzare e consolidare tutte le conoscenze dell'unità. In ogni unità è possibile svolgere una Verifica interattiva a punteggio, accessibile tramite QR Code, da compilare su Google Moduli. La Preparazione alla verifica propone vari esercizi di difficoltà crescente, preparatori e propedeutici alla verifica periodica formativa in classe. Nella sezione Competenze si affrontano tematiche inerenti all'Educazione civica e all'Agenda 2030, in collegamento con le discipline STEAM, attraverso la lettura di un testo e lo svolgimento di diverse attività (riflettere, riconoscere, imparare, comunicare ecc.) che allenano le competenze trasversali. Il QR Code Chat di classe rimanda a una chat di conversazione tra studenti, in cui discutono e si confrontano sul contenuto del brano proposto. Prepararsi per l'Invalsi propone esercizi a risposta multipla per allenare gli studenti ad affrontare questa prova alla fine del primo biennio. Il Percorso facilitato, realizzato con carattere ad alta leggibilità, ripercorre in maniera sintetica e semplificata gli argomenti essenziali dell'unità; è corredato da esercizi di livello base, che aiutano nella preparazione e nel recupero. Alla fine del volume A è presente una sezione dedicata ai Compiti di realtà, in cui gli studenti affrontano un problema reale realizzando un progetto o svolgendo un'attività di gruppo, per consolidare le conoscenze e allenare competenze e abilità.
29,90 26,01

GrammaticaMente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Trevisini
anno edizione: 2025
Ogni sezione inizia con un'attività di comprensione del testo, proponendo un brano di attualità legato al contenuto macro-tematico della sezione. Seguono alcune domande di comprensione e riflessione. Il mio dizionario spiega il significato delle parole più difficili presenti nel testo. Per ogni unità è disponibile una Lezione animata in formato ppt e pps, accessibile tramite e-book sulla piattaforma digitale bSmart. Un brano è il punto di partenza per introdurre l'argomento dell'unità. La teoria, scritta con un linguaggio chiaro e sintetico, è arricchita di schemi e tabelle che ne agevolano la comprensione. Le parti di testo evidenziate in giallo sono le definizioni e le informazioni più importanti dell'argomento. I box Importante! aiutano a focalizzare l'attenzione su alcuni aspetti rilevanti della teoria (errori comuni, casi particolari, dubbi frequenti ecc.). I box Per saperne di più permettono di approfondire l'argomento dell'unità fornendo informazioni più specifiche. Al termine di ciascun paragrafo è presente una piccola mappa a blocchi che riassume per concetti-chiave l'argomento trattato. I Primi esercizi permettono allo studente di verificare l'immediata comprensione della teoria. Gli esercizi sono organizzati in quattro livelli di difficoltà crescente, a partire dal livello base accessibile a tutti (Per iniziare). Tutti gli altri esercizi sono contrassegnati per livello di difficoltà con 1, 2 o 3 pallini colorati. Il QR Code Ripassa la regola permette di accedere a un primo test di valutazione delle conoscenze acquisite, in formato digitale e con autocorrezione. La Sintesi, con carattere ad alta leggibilità, riassume la teoria dell'unità per concetti-chiave, proponendo collegamenti ed esempi. Il QR Code Gioca con le parole rimanda a un quiz sugli argomenti trattati nell'unità. Gli Esercizi finali, organizzati anch'essi in quattro livelli di difficoltà, sono numerosissimi e diversificati, in quantità necessaria per rafforzare e consolidare tutte le conoscenze dell'unità. In ogni unità è possibile svolgere una Verifica interattiva a punteggio, accessibile tramite QR Code, da compilare su Google Moduli. La Preparazione alla verifica propone vari esercizi di difficoltà crescente, preparatori e propedeutici alla verifica periodica formativa in classe. Nella sezione Competenze si affrontano tematiche inerenti all'Educazione civica e all'Agenda 2030, in collegamento con le discipline STEAM, attraverso la lettura di un testo e lo svolgimento di diverse attività (riflettere, riconoscere, imparare, comunicare ecc.) che allenano le competenze trasversali. Il QR Code Chat di classe rimanda a una chat di conversazione tra studenti, in cui discutono e si confrontano sul contenuto del brano proposto. Prepararsi per l'Invalsi propone esercizi a risposta multipla per allenare gli studenti ad affrontare questa prova alla fine del primo biennio. Il Percorso facilitato, realizzato con carattere ad alta leggibilità, ripercorre in maniera sintetica e semplificata gli argomenti essenziali dell'unità; è corredato da esercizi di livello base, che aiutano nella preparazione e nel recupero. Alla fine del volume A è presente una sezione dedicata ai Compiti di realtà, in cui gli studenti affrontano un problema reale realizzando un progetto o svolgendo un'attività di gruppo, per consolidare le conoscenze e allenare competenze e abilità.
25,90 22,53

GrammaticaMente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Trevisini
anno edizione: 2025
Ogni sezione inizia con un'attività di comprensione del testo, proponendo un brano di attualità legato al contenuto macro-tematico della sezione. Seguono alcune domande di comprensione e riflessione. Il mio dizionario spiega il significato delle parole più difficili presenti nel testo. Per ogni unità è disponibile una Lezione animata in formato ppt e pps, accessibile tramite e-book sulla piattaforma digitale bSmart. Un brano è il punto di partenza per introdurre l'argomento dell'unità. La teoria, scritta con un linguaggio chiaro e sintetico, è arricchita di schemi e tabelle che ne agevolano la comprensione. Le parti di testo evidenziate in giallo sono le definizioni e le informazioni più importanti dell'argomento. I box Importante! aiutano a focalizzare l'attenzione su alcuni aspetti rilevanti della teoria (errori comuni, casi particolari, dubbi frequenti ecc.). I box Per saperne di più permettono di approfondire l'argomento dell'unità fornendo informazioni più specifiche. Al termine di ciascun paragrafo è presente una piccola mappa a blocchi che riassume per concetti-chiave l'argomento trattato. I Primi esercizi permettono allo studente di verificare l'immediata comprensione della teoria. Gli esercizi sono organizzati in quattro livelli di difficoltà crescente, a partire dal livello base accessibile a tutti (Per iniziare). Tutti gli altri esercizi sono contrassegnati per livello di difficoltà con 1, 2 o 3 pallini colorati. Il QR Code Ripassa la regola permette di accedere a un primo test di valutazione delle conoscenze acquisite, in formato digitale e con autocorrezione. La Sintesi, con carattere ad alta leggibilità, riassume la teoria dell'unità per concetti-chiave, proponendo collegamenti ed esempi. Il QR Code Gioca con le parole rimanda a un quiz sugli argomenti trattati nell'unità. Gli Esercizi finali, organizzati anch'essi in quattro livelli di difficoltà, sono numerosissimi e diversificati, in quantità necessaria per rafforzare e consolidare tutte le conoscenze dell'unità. In ogni unità è possibile svolgere una Verifica interattiva a punteggio, accessibile tramite QR Code, da compilare su Google Moduli. La Preparazione alla verifica propone vari esercizi di difficoltà crescente, preparatori e propedeutici alla verifica periodica formativa in classe. Nella sezione Competenze si affrontano tematiche inerenti all'Educazione civica e all'Agenda 2030, in collegamento con le discipline STEAM, attraverso la lettura di un testo e lo svolgimento di diverse attività (riflettere, riconoscere, imparare, comunicare ecc.) che allenano le competenze trasversali. Il QR Code Chat di classe rimanda a una chat di conversazione tra studenti, in cui discutono e si confrontano sul contenuto del brano proposto. Prepararsi per l'Invalsi propone esercizi a risposta multipla per allenare gli studenti ad affrontare questa prova alla fine del primo biennio. Il Percorso facilitato, realizzato con carattere ad alta leggibilità, ripercorre in maniera sintetica e semplificata gli argomenti essenziali dell'unità; è corredato da esercizi di livello base, che aiutano nella preparazione e nel recupero.
6,90 6,00

10,00 9,50

Màthema. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Trevisini
anno edizione: 2025
8,90 8,46

Scienze integrate. Light. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Trevisini
anno edizione: 2025
All'inizio di ogni Unità sono indicati la Lezione animata (PPT/PPS), il Riassunto e l'Audio-sintesi, accessibili con QRcode. All'interno di ogni Unità ci sono le Schede di approfondimento, alcune delle quali sono evidenziate con bollino Agenda 2030 e/o Educazione civica. Sono presenti molte Infografiche e Schemi visivi che agevolano lo studio. Il testo è affiancato da Approfondimenti digitali (spesso inerenti a tematiche di Salute, Agenda 2030 ed Educazione civica), Attività LAB e Video presenti sulla piattaforma digitale e, in alcuni casi, accessibili tramite QRcode. A margine del testo, il Glossario riprende i concetti base. Il corso dedica ampio spazio all'attualità, affrontando argomenti come la sostenibilità ambientale e il ruolo delle donne nella storia delle scienze. Alla fine di ogni paragrafo sono proposte due domande di Verifica in progress sui concetti generali. La Mappa, con carattere ad alta leggibilità, espone i concetti principali dell'Unità. Ogni mappa ha un bollino "Completa la mappa", accessibili tramite l'ebook. La Verifica finale comprende anche esercizi di Competenze ed esercizi in lingua inglese CLIL. Studia con me - Guida al metodo di studio: è composta da attività ed esercizi di specifiche tipologie, al fine di costruire un metodo di studio e guidare lo studente lungo un percorso di apprendimento. Il Compito di realtà, dedicato a figure professionali, espone un problema reale da risolvere immedesimandosi nel ruolo di un esperto: "Che cosa farebbe il geologo?", "Che cosa farebbe il radiologo?", "Che cosa farebbe il genetista?", "Che cosa farebbe il vulcanologo?" ecc. Queste attività possono essere utilizzate perché idonee per lo svolgimento delle ore di Orientamento. La tua Agenda 2030: percorsi e attività dedicati a uno o più obiettivi dell'Agenda 2030 e spesso in collegamento con l'Educazione civica. Almeno 1 percorso per ogni capitolo. Contenuti digitali integrativi: schede di laboratorio, riassunti e audio-sintesi, mappe da completare, approfondimenti in PDF, video, lezioni in formato PPT/PPS.
19,50 16,97

Scienze integrate. Light. Per le Scuole superiori. Volume Vol. B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Trevisini
anno edizione: 2025
All'inizio di ogni Unità sono indicati la Lezione animata (PPT/PPS), il Riassunto e l'Audio-sintesi, accessibili con QRcode. All'interno di ogni Unità ci sono le Schede di approfondimento, alcune delle quali sono evidenziate con bollino Agenda 2030 e/o Educazione civica. Sono presenti molte Infografiche e Schemi visivi che agevolano lo studio. Il testo è affiancato da Approfondimenti digitali (spesso inerenti a tematiche di Salute, Agenda 2030 ed Educazione civica), Attività LAB e Video presenti sulla piattaforma digitale e, in alcuni casi, accessibili tramite QRcode. A margine del testo, il Glossario riprende i concetti base. Il corso dedica ampio spazio all'attualità, affrontando argomenti come la sostenibilità ambientale e il ruolo delle donne nella storia delle scienze. Alla fine di ogni paragrafo sono proposte due domande di Verifica in progress sui concetti generali. La Mappa, con carattere ad alta leggibilità, espone i concetti principali dell'Unità. Ogni mappa ha un bollino "Completa la mappa", accessibili tramite l'ebook. La Verifica finale comprende anche esercizi di Competenze ed esercizi in lingua inglese CLIL. Studia con me - Guida al metodo di studio: è composta da attività ed esercizi di specifiche tipologie, al fine di costruire un metodo di studio e guidare lo studente lungo un percorso di apprendimento. Il Compito di realtà, dedicato a figure professionali, espone un problema reale da risolvere immedesimandosi nel ruolo di un esperto: "Che cosa farebbe il geologo?", "Che cosa farebbe il radiologo?", "Che cosa farebbe il genetista?", "Che cosa farebbe il vulcanologo?" ecc. Queste attività possono essere utilizzate perché idonee per lo svolgimento delle ore di Orientamento. La tua Agenda 2030: percorsi e attività dedicati a uno o più obiettivi dell'Agenda 2030 e spesso in collegamento con l'Educazione civica. Almeno 1 percorso per ogni capitolo. Contenuti digitali integrativi: schede di laboratorio, riassunti e audio-sintesi, mappe da completare, approfondimenti in PDF, video, lezioni in formato PPT/PPS.
23,00 20,01

Alla scoperta dell'universo. Lght. Scienze della terra. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Trevisini
anno edizione: 2025
All'inizio di ogni Unità sono indicati la Lezione animata (PPT/PPS), il Riassunto e l'Audio-sintesi, accessibili con QRcode. All'interno di ogni Unità ci sono le Schede di approfondimento, alcune delle quali sono evidenziate con bollino Agenda 2030 e/o Educazione civica. Sono presenti molte Infografiche e Schemi visivi che agevolano lo studio. Il testo è affiancato da Approfondimenti digitali (spesso inerenti a tematiche di Salute, Agenda 2030 ed Educazione civica), Attività LAB e Video presenti sulla piattaforma digitale e, in alcuni casi, accessibili tramite QRcode. A margine del testo, il Glossario riprende i concetti base. Il corso dedica ampio spazio all'attualità, affrontando argomenti come la sostenibilità ambientale e il ruolo delle donne nella storia delle scienze. Alla fine di ogni paragrafo sono proposte due domande di Verifica in progress sui concetti generali. La Mappa, con carattere ad alta leggibilità, espone i concetti principali dell'Unità. Ogni mappa ha un bollino "Completa la mappa", accessibili tramite l'ebook. La Verifica finale comprende anche esercizi di Competenze ed esercizi in lingua inglese CLIL. Studia con me - Guida al metodo di studio: è composta da attività ed esercizi di specifiche tipologie, al fine di costruire un metodo di studio e guidare lo studente lungo un percorso di apprendimento. Il Compito di realtà, dedicato a figure professionali, espone un problema reale da risolvere immedesimandosi nel ruolo di un esperto: "Che cosa farebbe il geologo?", "Che cosa farebbe il radiologo?", "Che cosa farebbe il genetista?", "Che cosa farebbe il vulcanologo?" ecc. Queste attività possono essere utilizzate perché idonee per lo svolgimento delle ore di Orientamento. La tua Agenda 2030: percorsi e attività dedicati a uno o più obiettivi dell'Agenda 2030 e spesso in collegamento con l'Educazione civica. Almeno 1 percorso per ogni capitolo. Contenuti digitali integrativi: schede di laboratorio, riassunti e audio-sintesi, mappe da completare, approfondimenti in PDF, video, lezioni in formato PPT/PPS.
19,50 16,97

Alla scoperta della vita. Light. Biologia. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Trevisini
anno edizione: 2025
Il volume rispecchia le indicazioni nazionali della riforma. Il testo individua i nuclei fondanti dei diversi argomenti trattati e fornisce opportuni spunti per permettere agli studenti di ampliare e approfondire le conoscenze anche in modo autonomo, al fine di favorire così un autoapprendimento motivato. Grazie ai termini e agli articoli in lingua straniera il testo offre la possibilità di avvicinarsi al CLIL. Al fine di favorire l'acquisizione del metodo d'indagine scientifico, la grafica è stata studiata in modo da sviluppare l'osservazione e gli esperimenti sono stati scelti in gran parte semplici per dare la possibilità a tutti gli istituti, anche quelli non ancora provvisti di un vero laboratorio, di poterli effettuare. L'opera è suddivisa in unità, composte da lezioni. Ogni unità si apre con l'indicazione delle conoscenze e abilità che permetterà di sviluppare, seguita dalla rubrica "Utilizza le nuove tecnologie" che propone agli studenti, attraverso opportuni suggerimenti, di effettuare ricerche o esercitazioni in rete. Al termine di ogni unità sono proposti test di verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite. Ogni lezione presenta in sintesi l'argomento trattato e si conclude con la rubrica "osserva, rifletti, ricerca, rispondi", che propone attività di verifica. Alcune pagine riportano i principali termini scientifici in lingua inglese. Gli approfondimenti sono presenti sia nel testo sia nel materiale disponibile on-line, mentre le schede di educazione ambientale e di educazione alla salute sono presenti solo nel testo. Numerose le esercitazioni e gli esperimenti, presenti sia nel testo sia nel materiale disponibile on-line: alcuni esperimenti sono lasciati aperti per sviluppare negli studenti le capacità investigative. Libro digitale sfogliabile per LIM, PC e Tablet. Include il volume in formato digitale e con contenuti multimediali: approfontimenti richiamati nel testo, video, registrazioni audio, esercizi interattivi con soluzioni, disegni ingranditi, ulteriori laboratori.
23,00 20,01

Questioni di chimica 2030. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Trevisini
anno edizione: 2025
All'inizio di ogni unità è presente la Lezione animata (PPT/PPS). All'interno di ogni unità ci sono Schede di approfondimento (La chimica e l'ambiente), con riferimenti all'Agenda 2030; Sono presenti molte infografiche e schemi visivi che agevolano lo studio. Tutti i paragrafi, che presentano un linguaggio preciso e accessibile, sono corredati di esempi svolti (Guarda l'esempio svolto) che aiutano a svolgere gli esercizi intermedi successivi (…E ora prova tu). Il testo è affiancato da approfondimenti digitali (spesso inerenti a tematiche di Salute, Agenda 2030 ed Educazione civica), attività di laboratorio e video presenti sulla piattaforma digitale e, in alcuni casi, accessibili tramite QRcode. Chiude ogni unità la scheda Audio (Ascolta il percorso dell'Unità. La mappa finale, che riassume i principali concetti trattati, e Costruisci la sintesi, un riassunto a completamento con carattere ad alta leggibilità, chiudono la parte di teoria. La ricchissima sezione di esercizi di varie tipologie, sia da svolgere in classe sia in autonomia, comprende anche una Verifica interattiva accessibile con QRcode, un Compito di realtà e le attività di Educazione civica. L'ultima sezione (Preparati per l'interrogazione) presenta una serie di domande, le cui risposte costituiscono una verifica su quanto è stato appreso del contenuto dell'unità.
22,50 19,58

Educazione alla cittadinanza globale. Con Educazione stradale. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Trevisini
anno edizione: 2024
14,20 12,35

Filosofia e mondo moderno. 250 anni da Kant al secondo Nvecento. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Trevisini
anno edizione: 2024
14,90 12,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.