Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Trading Library

Tutti i libri editi da Trading Library

Crypto trading. Investire nel futuro

Libro
anno edizione: 2018
28,80 27,36

28,00 26,60

Il Forex. Con test di autovalutazione per ogni capitolo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
pagine: 64
Questa guida è rivolta al popolo dei trader, costituito da migliaia di persone che ogni giorno dal proprio pc si affacciano sui circuiti telematici delle piazze finanziarie di ogni angolo del mondo alla ricerca di guadagni, chiaramente non facili. Perché fare trading sul Forex? Essenzialmente perché il mercato dei cambi racchiude tutti gli altri; ogni strumento finanziario e ogni transazione che avviene attraverso lo scambio di valuta estera contribuisce alla formazione di un tasso di cambio. Di riflesso, negoziando su un future o su un’azione o su un’obbligazione estera, prima o poi un trader dell’area euro dovrà “fare i conti” con la valuta che esprime il proprio potere di acquisto. Da questa semplice osservazione emerge come possano essere diversi gli approcci al Forex: trading, hedging (copertura), investimento, speculazione. Questa guida si inserisce in un momento propizio per il trading sul Forex in Italia. Negli ultimi anni, di pari passo con l’incontenibile aumento dei volumi nel Forex, è aumentata in Italia la conoscenza di questo tipo di operatività.
19,00 18,05

Strategie di trading con l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo. Con test di autovalutazione

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
L’invenzione dell’indicatore Ichimoku Kinko Hyo è fatta risalire al periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale ed è attribuita al giornalista nipponico Goichi Hosoda, il quale si era posto l’obiettivo di rendere un grafico interpretabile con un solo colpo d’occhio, eliminando così il ricorso a numerosi altri indicatori. A un primo esame, Ichimoku Kinko Hyo presenta una struttura apparentemente complessa. Ma una volta che si è compreso il meccanismo di funzionamento dell’indicatore il suo utilizzo si rivela di una semplicità disarmante. Ichimoku è composto da 5 diverse linee, ciascuna delle quali fornisce un’informazione sul prezzo diversa dalle altre. Le linee presentano nomi di chiara origine giapponese e, come tali, sono difficili da pronunciare. Nell’ordine sono: Tenkan Sen, Kijun Sen, Chikou Span, Senkou Span A e Senkou Span B. L’indicatore presenta una particolare caratteristica chiamata Kumo: si tratta di un’area sottesa tra la Senkou Span A e la Senkou Span B e il nome deriva dal suo aspetto che ricorda una nuvola (termine che ne è anche la traduzione in italiano). Al termine di ogni sezione sono state inserite apposite griglie di test di autovalutazione.
28,00 26,60

Il trading stagionale sul mercato italiano. Alla ricerca della direzionalità dei prezzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
A differenza delle tradizionali tecniche di negoziazione derivanti dall’analisi tecnica, il cui timing operativo è dettato solo da certe situazioni di mercato (per esempio i breakout) senza sapere se e quando si realizzeranno, il trading stagionale si effettua sempre fissando in modo rigido l’inizio e la fine dell’operazione finanziaria. Queste finestre temporali, in particolare, trovano riscontro nel semplice calendario solare con la suddivisione nelle sue unità di tempo fondamentali: mesi, settimane e giorni. Pertanto, per ognuno dei 12 mesi dell’anno, per ognuna delle 52 settimane dell’anno, per ognuno dei 5 giorni della settimana, lo scopo della ricerca è stato quello di conoscere se un mercato è salito o sceso, di quanto e con quale grado di affidabilità. Analizzando i dati di Borsa dell’ultimo decennio è stato possibile risalire alle singole performance medie, al loro concreto livello di profittabilità, alla stagionalità periodica, alla modalità con cui variano da una rilevazione a un’altra, fino alla probabilità con cui si possono ripetere anche in futuro.
38,00 36,10

Analisi candlestick

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 64
24,00 22,80

Strumenti derivati. Le opzioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 95
“I tempi cambiano le abitudini e le nuove tecnologie permettono evoluzioni anche impensabili. Oggi con la possibilità di accedere in tempo reale alle informazioni e alle trattazioni nei mercati finanziari di tutto il mondo è realmente possibile investire in maniera autonoma i propri risparmi. Investire significa però consapevolezza e conoscenza e sono queste le caratteristiche che separano l'investitore dallo scommettitore. Nulla di male nello scommettere, ma non è investire! E allora conoscenza di ciò che il mercato mette a disposizione e prima di tutto i Derivati perché, a differenza di ciò che viene banalmente annunciato dai media superficiali, sono gli strumenti meno rischiosi in assoluto. Parleremo nello specifico di Opzioni di tipo Cali e di tipo Put, dei meccanismi che le regolano. In questo libro vi spiegheremo, con degli esempi semplici, legati a vicende immaginarie ma che sono in realtà la vera essenza dello strumento derivato, il motivo per cui il rischio ed il guadagno che questi strumenti possono generare sono in assoluto dalla parte dell'investitore oculato. Vedremo come vengono graficati, come sia possibile conoscere in ogni momento l'area di guadagno e quella di perdita. E vedremo i parametri di controllo, perché di investimenti controllati si tratta, di investimenti che si possono modificare mano a mano che il mercato lo renda necessario. Eviteremo le formule perché vogliamo che si capisca da subito il loro utilizzo e non tanto come sono stati costruiti. Infatti, solo quando si è in grado di vedere muovere nel proprio cervello le opzioni si può dire di averle capite e solo allora è possibile approfondire i loro dettagli per poi poterle utilizzare. Secondo noi occorre utilizzare una tecnica chiamata "Positioning", cioè agganciare i concetti nuovi ad altri già presenti nel nostro cervello allo scopo di apprendere meglio i primi. Un libro semplice e scorrevole che vi fornirà le basi per decidere se e come investire in questi strumenti. Buona lettura. Tiziano”.
29,00 27,55

A beautiful trader’s mind. Metodologia operativa e schemi mentali per un trading di successo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
Il trading è un lavoro: spesso è un concetto sconosciuto a chi vi si avvicina per la prima volta, magari pensando di poter guadagnare soldi facilmente senza alcuna formazione. Obiettivo di questo libro è far capire ai neofiti del trading l’importanza di un’adeguata preparazione sia tecnica che mentale per operare sui mercati finanziari; soprattutto l’aspetto mentale e psicologico è quello che permette a un trader di avere successo nel lungo periodo. Altrimenti si sarà solo “carne da macello”. In questo libro si cercherà di fornire al lettore una corretta impostazione dell’attività di trading, analizzando tutti gli aspetti metodologici e mentali per operare correttamente.
25,00 23,75

MIB 50000. Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 194
MIB 50000 è un libro di integrazione culturale finanziaria fuori dagli schemi, provocatorio e innovativo ma accessibile a chiunque abbia un minimo di dimestichezza con gli investimenti. La borsa e, in generale, i mercati finanziari non sono un gioco, ma un mix tra psicologia, statistica, conoscenza e scienza: richiedono una grande disciplina per essere affrontati in maniera profittevole. Dopo oltre dieci anni di crisi, bolle, crolli e costi inutili l'investitore italiano ha perso fiducia nelle promesse del mondo dell'asset management e della finanza e vorrebbe fare da solo: ma non sempre sa come. MIB 50000 è un breve ma intenso percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati. La scusa - o meglio: il trigger - è fornire al lettore/investitore uno stato dell'arte dei mercati e un punto di vista solido e alternativo sulle prospettive del mercato azionario italiano per i prossimi anni, motivando questa tesi con metodologie differenti ma storicamente e concettualmente valide e testate. Il vero fine è dotarlo di una serie di tecniche, diffusamente spiegate anche nel testo, che indicano a ciascuno, a seconda dei suoi obiettivi e del suo coefficiente di rischio, l'investimento ottimale per ottenere un ritorno costante nel tempo, limitando gli effetti di ogni possibile crisi. Le indicazioni sono accessibili a chiunque. Il libro, corredato da dati, esami e valutazioni storiche dei vari mercati, squarcia con semplicità il velo su molti luoghi comuni dell'investimento.
34,90 33,16

Almanacco dei mercati. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
Partiamo da un assunto: i fenomeni naturali esercitano la loro influenza sugli stati d’animo e quindi sui comportamenti collettivi. E a tale influenza non sfuggono i comportamenti di chi frequenta i mercati finanziari. Pertanto, se i singoli comportamenti determinano le rispettive attività individuali sui mercati, allora la somma di tutte queste attività determinerà l’andamento generale dei mercati. Riprendendo l’assunto iniziale, è corretto affermare che i fenomeni naturali contribuiscono a determinare l’andamento dei mercati, rendendolo prevedibile mediante il ricorso all’analisi ragionata di dati storici. Questo Almanacco dei mercati finanziari, per certo, prende le distanze da tutti quei sistemi previsionali - privi di presupposti scientifici e rigorosi - tipici di certa astrologia finanziaria da rotocalco. Se gli esseri umani sono ciclicamente “solari” o “lunatici”, anche gli investimenti in borsa sono condizionati da euforia, da un lato, e depressione/paura, dall’altro.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.