Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Touring

Tutti i libri editi da Touring

Grecia

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 384
La Grecia si rinnova senza dimenticare la sua storia e così fa la Guida Verde dedicata alla culla della nostra cultura: che si sbarchi da un traghetto o da un aereo, si arriva qui con il proprio bagaglio di immaginazione. Ci sono sempre l’Acropoli e il Partenone in questa nuova edizione, le spiagge da classifica, i celebri musei archeologici, i monasteri, le centinaia di isole spazzate dal meltemi, i borghi marini chiazzati d’azzurro, insomma le icone che tutti conosciamo e i consigli giusti per affrontarle senza invadenza. Poi c’è un livello più intimo e profondo che gli autori hanno provato a sondare sul campo: cosa si vede davvero a Micene oltrepassata la Porta dei Leoni? Dove si nasconde, fra gli ulivi annodati, l’antico genius loci di Itaca? Che aria si respira oggi sulla Via Sacra di Delfi? Accogliente e in perenne trasformazione, malgrado le cicatrici legate alla crisi economica recente, la Grecia resta la soglia dell’Oriente più vicino: siamo andati a cercarne i sapori fra i minareti di Ioánina e nei vicoli di Rodi, nei bazar di Salonicco, fra i silenzi del Monte Athos, gli ori e gli incensi delle Meteore. E sulle isole – lontani dai beach bar con club sandwich e musica a tutto volume – quelle dove ancora resistono calette deserte e spiagge in cui un lettino è ancora compreso nel prezzo della consumazione, con una chiesetta o una taverna rigenerante alle spalle. In questa guida: Atene; L’Attica e le isole di Atene: L’Argolide e il Peloponneso; La Grecia continentale: Epiro e Tessaglia; Corfù e le isole dello Ionio; Salonicco, il monte Athos e la penisola Calcidica; Eubea e le Sporadi; Le Cicladi; Rodi e le isole del Dodecaneso; Creta. Tra le pagine: Atene oltre l’Acropoli: la città contemporanea fra cantieri e spazi multifunzionali, gallerie e meeting point, i nuovi quartieri di Kypseli, Tavrios, Thissio, Koukaki; Hydra, Moni, i cent’anni di Maria Callas nei Percorsi d’autore di Federica Brunini, scrittrice innamorata della Grecia e dei suoi orizzonti; Una passeggiata sul canale di Corinto lungo le passerelle lanciate tra le sponde, sospesi sul vuoto, con vista sulla costa dell’Attica; Olimpia, Delfi, Micene, Epidauro e le altre meraviglie dell’arte classica: non solo reperti archeologici ma anche racconti per tener viva l’immaginazione; Snorkeling e immersioni nel Parco marino delle Sporadi; Il fascino senza tempo delle Meteore e come visitarle, luogo di meditazione e ritiro spirituale solo parzialmente aperto al turismo; Spiagge e sentieri, nightlife e daylife: i consigli per scegliere e per orientarsi nelle grandi e nelle piccole Cicladi; Un pranzo in taverna all’ombra del pergolato, momento di convivialità dove assaggiare le ricette della tradizione.
29,90 28,41

Islanda

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 176
Vi è qualcosa di folle nel mondo naturale islandese, diceva Giorgio Manganelli della sua Isola pianeta: «La terra trema, le montagne hanno cicatrici millenarie, l’acqua bolle, la lava fa il deserto per tutto, eccetto muschio e mirtilli, fuoriescono pennacchi di fumo, l’acqua si fa sfera, si impenna ed esplode come un animale geometrico impazzito». Anche aggiornare la Guida Verde è sempre una sfida. Alla fine del 2023 i sommovimenti tellurici nella penisola di Reykjanes hanno rischiato di sommergere di lava un’intera città e la celebre Laguna Blu, così l’emozione di un viaggio al centro della Terra – anche per gli autori Touring che in Islanda viaggiano o addirittura ci vivono – si mescola sempre a un brivido per l’imprevisto e l’ignoto. Nella nuova edizione ci sono tante avventure all’aperto, in mare e sulla terra instabile, ma anche il tentativo di comprendere meglio questo paese ai vertici di indicatori sociali quali Isu, Pil pro capite, speranza di vita, uguaglianza di genere. E ancora la Reykjavík contemporanea, la cultura di un popolo che ama le contaminazioni e i racconti di una comunità dalle abitudini molto particolari, capace di trarre calore dalle viscere del sottosuolo e trasferirlo nella vita di ogni giorno. In questa guida: Reykjavík, Reykjanes e il Circolo d’oro; La costa meridionale; I Fiordi orientali; Il Nordest e Akureyri; I Fiordi occidentali e il Vesturland. Tra le pagine: L’ombra della megattera e altri racconti inediti di Roberto Luigi Pagani, professore di storia medievale islandese - ma anche scrittore, blogger, guida turistica - che ha trovato casa a Reykjavík; Arlecchino, Pulcinella e il Carnevale dei birdwatcher, lo spettacolo delle ali nel cielo da avvistare nei mesi estivi; Akureyri e il design islandese, fra tradizione e modernità; Trekking sotto il sole di mezzanotte e immersioni subacquee tra le placche tettoniche; I primati ecologisti d’Islanda, in prima linea in Europa per la sostenibilità ambientale grazie al provvidenziale patrimonio geotermico; Eruzioni live alle porte di Reykjavík: il risveglio del sistema vulcanico nella penisola di Reykjanes, fenomeno di enorme impatto visivo ed emozionale; Sul sentiero dei runner tra Ásbyrgi e Dettifoss, nel magnifico canyon chiuso da pareti rocciose alte 60 metri, con una notte in tenda; In 4x4 nel leggendario Sprengisandur, entroterra desertico un tempo territorio di caccia di briganti e banditi, fino alle cascate di Aldeyjarfoss.
22,00 20,90

Cilento. Il parco e i suoi ecosistemi, le meraviglie del mare, i piaceri della tavola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 128
Tascabili ma densissime, colorate e divertenti, succose di curiosità e con proposte per l’escursionismo alla portata di tutti, le guide Territori sono dedicate ai comprensori turistici d’Italia, isole e arcipelaghi compresi. Si affiancano a un filone inaugurato con le guide City+Map, di cui ricalcano la grafica raffinata e informale, inquadrando in una luce nuova e assolutamente contemporanea le mete più gettonate della penisola, grazie al lavoro sul campo di autori e fotografi esperti. Con le City+Map le guide Territori condividono anche la presenza della comoda carta estraibile, costruita ad hoc nel rinomato stile Touring. Accanto a un quadro delle eccellenze, di ispirazione immediata per viaggi mirati e brevi, offrono una ricca scelta di percorsi mappati via terra e via mare, dedicati agli amanti della natura: trekking e arrampicate, tour in canoa e in kayak, pedalate in mountain bike, immersioni subacquee. Per vivere le meraviglie naturali coi propri occhi e le proprie gambe! Ma sono anche guide da leggere prima di partire, in treno o in aereo, in traghetto, in bus... Per i frequenti excursus su geologia, fauna, flora e le aree tutelate, e per gli argomenti a tutto campo trattati nella sezione narrativa – quasi un Magazine: approfondimenti su cinema, musica, enogastronomia, i festival e le tradizioni popolari, le storie e gli incontri con personaggi locali. Sono distribuiti infine fra le pagine indirizzi per soste golose e shopping, e rubriche fisse come quella ispirata ai Fridays For Future, che fa il punto sui progetti di sostenibilità messi in campo dalle amministrazioni locali e dalla rete dei cittadini. Perché ogni viaggio sia anche l’occasione di accorgersi che la salvaguardia del pianeta, assieme alla salute delle persone, è il bene primario di cui non possiamo fare a meno. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: storia, geografia, botanica, fauna terrestre e marina, curiosità, leggende e informazioni pratiche per la visita; Le spiagge più belle e come arrivarci, le immersioni consigliate; Tour in kayak da Camerota alla Baia degli Infreschi; Il trekking dei fortini a Capo Palinuro; Salita in vetta al Monte Cervati; I segreti della Dieta Mediterranea, Patrimonio Unesco made in Cilento; Paestum, Velia e le altre meraviglie archeologiche cilentane; Silenzi di pietra: pellegrinaggio nei borghi abbandonati dell’entroterra; Benvenuti al Sud: il Cilento nel cinema; Cilento for future: le associazioni, le iniziative, i progetti per la sostenibilità dell’ambiente.
13,90 13,21

Portogallo

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 312
È lontano il ricordo di uno Stato marginale ai confini dell’Europa, stanco e un po’ depresso dai rivolgimenti della storia. Il Portogallo ha tanto investito nella promozione turistica e si vede. Oggi è un paese in gran spolvero come raccontano gli autori di questa Guida Verde, senza nascondere che soprattutto a Lisbona e Porto l’iperturismo unito a una veloce metamorfosi urbanistica e sociale rischia però di snaturare quell’atmosfera piacevole, un poco decadente, dove movida notturna e tessuto popolare convivono armonicamente. Ma spingendosi fuori dalle città e oltre le spiagge bianche popolate di surfisti – dalla Costa Vicentina a Ericeira, da Peniche fino all’Algarve – il consiglio è di penetrare negli spazi immensi dell’Interior del Portogallo e perdersi nelle campagne assolate dell’Alentejo o tra i geometrici vigneti del Douro, nelle brulle montagne del Tras-os-Montes, tra gli studenti di Coimbra o nei campi verdi del Minho popolati di mucche bianche. Lì resiste l’incantesimo di un paese ancora a margine delle mappe, a profonda vocazione letteraria e musicale come testimonia l’immortale richiamo del fado, quel mix di nostalgia e speranza che è la quintessenza della saudade. In questa guida: Lisbona; La Costa do Estoril e l’Estremadura; Il Ribatejo e l’Alto Alentejo; Algarve e Alentejo costiero; Le Beiras; Porto, la Costa Verde e l’Alto Minho; Il Trás-os-Montes; Azzorre; Madeira. Tra le pagine: I ritmi dell’Alentejo, le visioni da Cabo de São Vicente e altri racconti dalla penna di Tino Mantarro, giornalista ammaliato dalla luce di Lisbona; Sintra e il suo fiabesco Pajsaje Cultural: palazzi, castelli, giardini, e tutti i modi per visitarli; L’Algarve e le sue spiagge: una rassegna completa, da quelle per famiglie ai lidi amati dai surfisti; Bacalhau ma non solo: cibi di mare e di terra nelle ricette di un paese che custodisce gelosamente, anche in cucina, la propria radice contadina; Escursioni nel Parco Nazionale di Peneda-Gerês fra antichissimi dolmen, piccoli borghi, corsi d’acqua, cascate e i monumentali espigueiros; Whale-watching alle Azzorre, guidati dai vecchi balenieri riconvertiti al turismo; Madeira, una divertente Ronaldeide sulla verdissima isola dove tutto richiama il Re del pallone.
27,00 25,65

Torino 1:12.000

Torino 1:12.000

Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Touring
anno edizione: 2024
Prodotto ideale per il turista che desidera avere, in un’unica e comoda soluzione, la pianta di dettaglio del centro, la rete dei principali trasporti pubblici, le informazioni turistiche essenziali e l’indice delle vie. Formato tascabile. Per le mete italiane: informazioni in 4 lingue:italiano, inglese, spagnolo, russo; Per le mete straniere: informazioni in italiano e il frasario in lingua locale; Essenziali per muoversi in auto, a piedi, in metropolitana, alla scoperta dei punti di interesse imperdibili. Stampate su carta uso mano, con comoda custodia in PVC.
6,90

Madrid 1:8.000

Madrid 1:8.000

Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Touring
anno edizione: 2024
Prodotto ideale per il turista che desidera avere, in un’unica e comoda soluzione, la pianta di dettaglio del centro, la rete dei principali trasporti pubblici, le informazioni turistiche essenziali e l’indice delle vie. Formato tascabile. Per le mete italiane: informazioni in 4 lingue: italiano, inglese, spagnolo, russo; Per le mete straniere: informazioni in italiano e il frasario in lingua locale; Essenziali per muoversi in auto, a piedi, in metropolitana, alla scoperta dei punti di interesse imperdibili. Stampate su carta uso mano, con comoda custodia in PVC.
6,90

Torino 1:15.000

Torino 1:15.000

Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Touring
anno edizione: 2024
Ideale per chiunque desideri avere tutta la pianta della città senza rinunciare all’accuratezza e al dettaglio delle informazioni. La carta riporta la pianta a grande scala della relativa città e la pianta di attraversamento con l’indicazione delle principali vie d’accesso. Sul retro, l’indice delle vie e un elenco ragionato di informazioni utili. Stampate su carta uso mano, con comoda custodia in PVC.
8,90

Abruzzo e Molise 1:200.000

Abruzzo e Molise 1:200.000

Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Touring
anno edizione: 2024
Il dettaglio e la leggibilità delle informazioni fanno di queste carte un perfetto strumento per il viaggiatore. Perché acquistarle? Legenda in 5 lingue: italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo Nelle carte stradali e turistiche in scala 1:200.000 il dettaglio della rete viaria si completa con la valorizzazione turistica delle località, con la rappresentazione dei percorsi panoramici e delle aree naturali protette Sul retro delle carte l’indice dei nomi accompagnato dalla tabella delle distanze stradali chilometriche tra le principali località. Stampate su carta uso mano, con comoda custodia in PVC.
9,90

Liguria 1:200.000

Liguria 1:200.000

Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Touring
anno edizione: 2024
Il dettaglio e la leggibilità delle informazioni fanno di queste carte un perfetto strumento per il viaggiatore. Perché acquistarle? Legenda in 5 lingue: italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo Nelle carte stradali e turistiche in scala 1:200.000 il dettaglio della rete viaria si completa con la valorizzazione turistica delle località, con la rappresentazione dei percorsi panoramici e delle aree naturali protette Sul retro delle carte l’indice dei nomi accompagnato dalla tabella delle distanze stradali chilometriche tra le principali località. Stampate su carta uso mano, con comoda custodia in PVC.
9,90

Piemonte e Valle d'Aosta 1:200.000

Piemonte e Valle d'Aosta 1:200.000

Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Touring
anno edizione: 2024
Il dettaglio e la leggibilità delle informazioni fanno di queste carte un perfetto strumento per il viaggiatore. Perché acquistarle? Legenda in 5 lingue: italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo Nelle carte stradali e turistiche in scala 1:200.000 il dettaglio della rete viaria si completa con la valorizzazione turistica delle località, con la rappresentazione dei percorsi panoramici e delle aree naturali protette Sul retro delle carte l’indice dei nomi accompagnato dalla tabella delle distanze stradali chilometriche tra le principali località. Stampate su carta uso mano, con comoda custodia in PVC.
9,90

Sardegna 1:200.000

Sardegna 1:200.000

Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Touring
anno edizione: 2024
Il dettaglio e la leggibilità delle informazioni fanno di queste carte un perfetto strumento per il viaggiatore. Perché acquistarle? Legenda in 5 lingue: italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo Nelle carte stradali e turistiche in scala 1:200.000 il dettaglio della rete viaria si completa con la valorizzazione turistica delle località, con la rappresentazione dei percorsi panoramici e delle aree naturali protette Sul retro delle carte l’indice dei nomi accompagnato dalla tabella delle distanze stradali chilometriche tra le principali località. Stampate su carta uso mano, con comoda custodia in PVC.
9,90

Sicilia 1:200.000

Sicilia 1:200.000

Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il dettaglio e la leggibilità delle informazioni fanno di queste carte un perfetto strumento per il viaggiatore. Perché acquistarle? Legenda in 5 lingue: italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo Nelle carte stradali e turistiche in scala 1:200.000 il dettaglio della rete viaria si completa con la valorizzazione turistica delle località, con la rappresentazione dei percorsi panoramici e delle aree naturali protette Sul retro delle carte l’indice dei nomi accompagnato dalla tabella delle distanze stradali chilometriche tra le principali località. Stampate su carta uso mano, con comoda custodia in PVC.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.