Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Società Archeologica

Tutti i libri editi da Società Archeologica

I Longobardi a nord di Milano. Centri di potere tra Adda e Ticino. IV incontro per l’Archeologia barbarica (Cairate, 21 settembre 2019)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 312
Nel territorio dell’antica capitale dell’impero d’Occidente, lungo percorsi di connessione tra la pianura e i principali valichi alpini, numerose sono le attestazioni di centri di potere, di proprietà fiscali, di grandi monasteri e di potentes longobardi e franchi. Sulla base dei nuovi dati e interpretazioni e attraverso il confronto con altri contesti italiani, la quarta edizione degli Incontri per l’Archeologia barbarica propone una riflessione sulle strutture del potere altomedievali nel territorio milanese.
46,00 43,70

32,00 30,40

Migrazioni, clan, culture: archeologia, genetica e isotopi stabili. III incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 18 maggio 2018)

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 200
Le migrazioni dei popoli barbarici, la loro formazione e struttura sociale, l’esistenza di una specifica identità culturale e l’interazione con il popolamento locale sono temi fra i più controversi della storia medievale europea. Alla ricerca di approcci innovativi, la terza edizione degli Incontri per l’Archeologia barbarica ha presentato una serie di dati paleogenetici e isotopici da necropoli longobarde di Rep. Ceca, Ungheria e Italia. Un progetto di ricerca internazionale ha ottenuto le prime sequenze dell’intero genoma antico (63 individui), integrato dal DNA mitocondriale e dagli isotopi stabili su mobilità e dieta. Altri progetti interdisciplinari di ampio respiro si incentrano su sistematiche analisi isotopiche di intere estese necropoli. Il quadro delle indagini genetiche e isotopiche disponibili sul Barbaricum conferma potenzialità dei metodi e dinamiche coerenti ad ampio raggio. Sorprendenti sono i risultati, che permettono di supportare il percorso migratorio di individui con ascendenza genetica centro-nord europea dalla Pannonia all’Italia attribuito dai testi scritti ai Longobardi.
40,00 38,00

Castelli in guerra. Dai contesti medievali alle fortificazioni del primo conflitto mondiale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 460
Che cosa ne è stato dei castelli negli anni del primo conflitto mondiale? È possibile rintracciare una continuità d’uso delle strutture medievali anche in epoca moderna? Il volume, che nasce come momento conclusivo del convegno “Castelli in guerra”, cerca di dare una risposta a questi quesiti e ai molti altri nati in seno al dibattito, ponendo l’attenzione sulle stringenti relazioni tra le fortificazioni medievali e quelle austroungariche, restituendo una nuova lettura, inedita per la castellologia in area trentina, di quei contesti in cui le due istanze si sovrapposero interagendo fisicamente e simbolicamente. Un’analisi delle trasformazioni dei contesti medievali, iniziate alla fine dell’Ottocento e proseguite ben oltre l’inizio della Grande Guerra, che vuole anche essere un’occasione di riflessione sull’evoluzione della difesa del territorio, in relazione alle scelte strategiche, alle metodologie e alle tipologie architettoniche elaborate o rielaborate quali risposte alle diverse esigenze belliche, in una regione considerata da sempre “fortezza”, anche per la natura dei luoghi.
72,00 68,40

68,00 64,60

Monterosso: la riscoperta dell’antico

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 128
27,00 25,65

65,00 61,75

24,00 22,80

88,00 83,60

Amoenissimis...aedificiis. Lo scavo di Piazza Marconi a Cremona. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 380
58,00 55,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.