Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Seac

Tutti i libri editi da Seac

Jobs act. Analisi completa dei decreti attuativi

Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2015
pagine: 204
La presente pubblicazione analizza le disposizioni contenute nei decreti legislativi attuativi della Legge n. 183 del 10 dicembre 2014 (ed. "Jobs Act"), che sono intervenuti in materia di: contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti; riordino della normativa sugli ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati; riordino delle tipologie contrattuali e revisione della normativa in tema di mansioni; conciliazione delle esigenze di cura, vita e lavoro. In particolare il testo affronta, anche da un punto di vista operativo, le seguenti tematiche: revisione della disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi; riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati (NASPI, ASDI e DIS-COLL); revisione e riordino delle tipologie contrattuali ad oggi vigenti, con particolare riguardo all'abrogazione dell'obbligo di progetto per le collaborazioni coordinate e continuative ed alle novità in tema di contratti di lavoro a termine, apprendistato, part-time, lavoro accessorio e lavoro a chiamata; revisione della disciplina della variazione delle mansioni in caso di processi di riorganizzazione, ristrutturazione o conversione aziendale; introduzione di nuova disciplina dei congedi di maternità/paternità e dei congedi parentali.
30,00 28,50

Guida agli incentivi fiscali. I nuovi bonus, digitalizzazione e riqualificazione per alberghi e strutture turistiche

Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2015
pagine: 99
Dalla consapevolezza che, in questi anni, le imprese stanno vivendo momenti di difficoltà e che poter beneficiare delle agevolazioni fiscali proposte dal legislatore spesso può fare la differenza, nasce l'idea della presente Guida che, in particolare, illustra gli adempimenti necessari per richiedere i crediti di imposta spettanti: ad alberghi e strutture ricettive (bed and breakfast, affittacamere, etc.) nonché agenzie di viaggi e tour operator per la "digitalizzazione" della propria attività, mediante interventi tra cui, ad esempio, l'installazione di impianti wi-fi da porre a disposizione della clientela; alle imprese alberghiere, che scelgono di "riqualificare" le proprie strutture mediante interventi edilizi di risparmio energetico ed abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche acquistando mobili e componenti d'arredo da collocare negli edifici oggetto dei lavori. L'agevolazione spettante è pari al 30% delle spese sostenute nel triennio 2014-2016 (nel rispetto dei limiti normativamente previsti) ed è attribuita previa presentazione di apposita istanza al Ministero dei beni e attività culturali e del turismo. Il "click-day" per il bonus digitalizzazione, in particolare, è stato stabilito al 13 luglio 2015, mentre è di prossima definizione anche la procedura telematica (e di conseguenza il click-day) per la richiesta del credito di imposta per riqualificazione. Il testo analizza i requisiti e l'iter da seguire per accedere ai citati benefici fiscali.
15,00 14,25

TFR, Qu.I.R. e fondi pensione

Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2015
pagine: 226
Ai sensi dell'articolo 2120 del Codice civile, in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. Rispetto a questa regola generale che fissa la cessazione del rapporto di lavoro quale momento di insorgenza del diritto del lavoratore a percepire il TFR esistono due importanti eccezioni: le anticipazioni di TFR richieste in costanza di rapporto di lavoro e la Qu.l.R. ossia la liquidazione mensile della quota di TFR maturanda per espressa volontà del lavoratore. Tale ultima possibilità è stata introdotta dalla Legge di Stabilità 2015 con riferimento al periodo marzo 2015 - giugno 2018. La presente pubblicazione si propone di fornire un ausilio nello svolgimento degli adempimenti posti a carico dei sostituti d'imposta in sede di accantonamento e tassazione del Trattamento di Fine Rapporto e relative anticipazioni e acconti nonché di liquidazione della Qu.l.R.
35,00 33,25

Il licenziamento del lavoratore

Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2015
33,00 31,35

Modellli Intrastat. Guida alla compilazione

Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2015
30,00 28,50

29,00 27,55

Il regime dei minimi e il nuovo regime forfetario

Libro
editore: Seac
anno edizione: 2015
pagine: 263
29,00 27,55

Il reverse charge

Libro
editore: Seac
anno edizione: 2015
33,00 31,35

33,00 31,35

28,00 26,60

Privacy nello studio professionale. Gestione interna e consulenza ai clienti

Libro: Libro in brossura
editore: Seac
anno edizione: 2014
Il testo, dalla forte impronta operativa, si propone volutamente come manuale dal linguaggio semplice, ricco di schemi, figure e tabelle che permette al lettore di apprendere con rapidità le nozioni necessarie alla corretta esecuzione degli adempimenti privacy e di affrontare le molteplici situazioni e criticità che si possono presentare nella vita dello studio.
33,00 31,35

Iva nelle dogane 2014

Libro
editore: Seac
anno edizione: 2014
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.