Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sandit Libri

Tutti i libri editi da Sandit Libri

Scienza & tecnica pratica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 80
Un volume inedito e tutto da scoprire, il primo di una collana che offre spunti pratici a tutti gli appassionati di scienza e tecnologia. Adatto a tutte le età e le passioni è una miniera di spunti e di progetti, di notizie e di possibilità da vivere, da costruire, da sperimentare, da visitare. Un volume da sfogliare, ma molto da mettere in pratica, con esperimenti, notizie di eventi, news tecnologiche, progetti da costruire, spiegazioni, indicazioni librarie e link per approfondire in rete aspetti della scienza e della tecnologia adatti agli appassionati di pratica, di collezionismo, di old technology e di recentissima tecnologia che ci aspetta anche nel futuro.
4,99 4,74

Basi di elettronica per maker

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 78
4,99 4,74

9,90 9,41

E 626 H0

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 158
15,90 15,11

Elettronica digitale per tutti!

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 198
14,90 14,16

La diagnostica pratica dei problemi di guida

Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 116
9,90 9,41

RTL-SDR. Tecnica, applicazioni ed esperimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 92
La continua evoluzione tecnologia ha influenzato tutti i campi scientifici; uno di questi è senz'altro il mondo della radio. Oggi è possibile iniziare l'attività di radioascolto con poca spesa, grazie all'introduzione sul mercato di queste simpatiche chiavette, originariamente pensate per la ricezione del DVB. Il testo è pensato per introdurre il lettore nel mondo SDR e, in modo particolare, a guidarlo nell'esplorazione di queste chiavette. Verranno proposti una serie di esperimenti di facile realizzazione che certamente invoglieranno il lettore ad esplorare questo fantastico mondo.
9,90 9,41

Cromoradiestesia per il benessere. La pratica dell'arte radioestesica nel colore ed i suoi significati

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 92
Perché parlare di cromoradiestesia? Perché il pendolo ci permette di interagire con numerosi campi di indagine - la maggior parte dei quali, sicuramente, resta ancora inesplorata dall'umanità - da cui l'umanità può trarre benefici. E se dopo il nostro "Il Manuale di Radiestesia" avremo iniziato ad usare il pendolo quotidianamente, questo nuovo testo ci guiderà con maggior "velocità" in un percorso di approfondimento teorico e pratico della scienza del pendolo. Guénon asseriva che ogni fenomeno della natura ha valore simbolico in quanto esprime qualche cosa dei principi da cui dipende e di cui è conseguenza più o meno lontana. Il colore sposa perfettamente questo concetto. E se è vero che, come ci ricorda Platone, "il sensibile è solo un riflesso dell'intellegibile", allora il colore può necessariamente includere in sé stesso e comunicare valori semantici e fisici a cui non possiamo non prestare attenzione. Colore e radiestesia convergeranno nella cromoradiestesia ogni qualvolta conosceremo i molteplici aspetti che legano indissolubilmente la nostra individualità (nosce te ipsum) alla natura che la ospita ed alle leggi che la regolano (ratio superior). Quanto più stretto sarà il contatto tra la nostra individualità e la natura che la ospita, tanto più facilmente la conoscenza renderà il nostro passo verso la nostra realizzazione spedito e sicuro.
12,90 12,26

TV monitor display. Dalla tecnologia LED agli OLED, dalla televisione 3D a quella olografica

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 104
Il presente volume è utile anche per coloro che vogliono informarsi, senza entrare eccessivamente in particolari tecnici, sulle più recenti tecniche adottate dalle case costruttrici sia nell'illuminazione degli schermi TV e monitor per mezzo dei LED, che sulle emergenti tecnologie che ci accompagneranno nei prossimi anni. Quando parliamo di tecnologie emergenti facciamo riferimento agli schermi OLED con tutte le varianti adottate nelle molteplici applicazioni tra cui i pannelli curvi. Inoltre, troverete notizie riguardanti la riproduzione cinematografica e televisiva di immagini in 3D, sia in modalità passiva che attiva per mezzo di appositi occhiali. Per ultimo ci siamo spinti veramente verso il futuro, trattando i principi dell'olografia. Quindi abbiamo voluto concentrare in questo libro, presente, futuro prossimo e prospettive futuristiche delle trasmissioni e degli apparecchi televisivi adatti a tali tecnologie. Molti desiderano avere notizie dettagliate riguardo al cosiddetto Hi-Tech nel settore multimediale, del quale fanno parte integrante non solo il normale televisore, il monitor, ma tutte quelle apparecchiature generalmente definite come display, che possono includere occhiali con visori integrati, strumentazione di bordo degli autoveicoli, e perfino l'illuminazione domestica e pubblica del futuro. Se siete dei tecnici, questo libro vi permetterà di rispondere con sicurezza ad eventuali domande che i vostri clienti potrebbero proporvi ed avere maggior stima di voi in qualità di personale preparato anche negli aspetti futuri del vostro lavoro. Se siete degli appassionati del settore, saprete districarvi tra la miriade di tecnologie e sigle presenti nel mercato e sulle riviste, saper distinguere i richiami solo pubblicitari dalle prestazioni effettive che gli apparecchi per la riproduzione di immagini sono e saranno in grado di offrire allo spettatore.
12,90 12,26

Arduino: dal pc al web

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 116
Questo testo su Arduino vuole esplorare le potenzialità di Arduino applicate ad una vasta serie di sensori ed attuatori, con una interfaccia con il PC per lo scambio dei dati attraverso la porta seriale. Arduino diventa l'hardware dell'applicazione, mentre il PC fornisce il supporto per la visualizzazione, la memorizzazione ed ulteriore elaborazione, tramite scambio dati con Excel. È così possibile avere un controllo visuale e completo dei dati, fondamentale quando l'interesse è di natura didattica. Il testo non è una prima guida di Arduino e non fornisce dettagliatamente la descrizione del software e le applicazioni più semplici. Chi intende approfondire i primi passi con Arduino ha a disposizione una quantità pressoché illimitata di contenuti. Pur tuttavia sono presentati gli elementi hardware e software essenziali che permettono la comprensione delle applicazioni. Il primo capitolo introduce l'hardware della scheda Arduino ed i fondamenti del software. Il secondo capitolo comprende il cuore di Arduino: la gestione hardware e software degli ingressi ed uscite digitali ed analogici. Attraverso il PC è possibile visualizzare ed impostare gli ingressi e le uscite, anche quando la conoscenza di Arduino si limita al solo caricamento dello sketch sulla scheda. Il terzo capitolo tratta i più comuni sensori di temperatura permettendo di ottenere un completo termostato. Il quarto capitolo comprende i sensori di posizione, i trasmettitori ad infrarossi, permettendo di realizzare piccole applicazioni. Il quinto capitolo comprende i sensori di forza, le celle di carico, i trasduttori di pressione e gli accelerometri. Il sesto capitolo riguarda gli attuatori più comuni: led RGB, motori cc, servo e motori passo passo. Il capitolo settimo riguarda le applicazioni Web in cui la scheda FISHINO, o una scheda Arduino con wi-fi o simili, acquisiscono i dati e li trasmettono sul Web. Vi sono poi altre applicazione per l'invio di email alla rilevazione di un allarme o comando di Arduino da remoto. Il capitolo ottavo presenta una carrellata di progetti pratici effettivamente realizzati. Il nono capitolo, dopo un breve accenno alla teoria della regolazione, riporta progetti di regolazioni con particolare riguardo ad applicazioni termotecniche. Infine si presenta un software che consente di creare una interfaccia SCADA di visualizzazione dati con sinottico.
12,90 12,26

Scienza & tecnica pratica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 80
Un volume che offre spunti pratici a tutti gli appassionati di scienza e tecnologia. È una miniera di spunti e di progetti, di notizie e di possibilità da vivere, da costruire, da sperimentare, da visitare. Un volume da sfogliare, ma molto da mettere in pratica, con esperimenti originali, notizie di eventi e di tecnologia, progetti da costruire, spiegazioni, indicazioni librarie e link per approfondire in rete aspetti della scienza e della tecnologia adatti agli appassionati di pratica, di collezionismo, di old technology e di recentissima tecnologia che ci aspetta anche nel futuro.
4,99 4,74

Pile, batterie e circuiti di ricarica

Libro: Libro in brossura
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 82
Le batterie ricaricabili ora sono uno degli elementi fondamentali nell'elettronica di consumo compreso il campo delle telecomunicazioni come negli Smartphone e nel PC portatile con riferimento ai notebook. Grazie all'evoluzione che hanno avuto nel tempo le attuali batterie si propongono con caratteristiche molto dinamiche e con una durata assai più lunga rispetto alle tipologie precedenti, compresa un'ottima affidabilità e una forma ridotta e compatta. La vita di una batteria ricaricabile è strettamente legata a due fattori fondamentali come l'uso corretto che se fa e l'impiego di un idoneo circuito di alimentazione per la ricarica in relazione alla capacità. Questo volume propone all'inizio un'enfasi su quello che è stata la nascita della batteria e l'evoluzione che ha avuto nel tempo, per poi descrivere quali sono le fondamentali caratteristiche delle batterie ricaricabili ora in uso come quelle al nichel-metallidrato (NiMH), agli ioni di litio (Li-ion) e al piombo (Pb). Sono poi proposti una serie di regolatori lineari come LM317 configurato come regolatore stabilizzato sia in tensione sia in corrente per la gestione delle batterie al NiMH e al Pb mentre per quello che concerne le batterie Li-lon, circuiti integrati come l'LTC4079, il MAX 1811 e l'LM3420. Gli esempi di ricarica si rivolgeranno anche alle batterie al piombo acido e piombo gel usate in campo automobilistico impiegando l'integrato TA8532 e il TCA965 della Siemens. Per quello che concerne i timer programmabili è stato scelto il divisore CMOS 4536 utile per ricaricare in maniera temporizzata batterie al NiMH e al Pb perché la carica temporizzata è una tecnica di carica utilizzata. È anche molto importante sfruttare correttamente una batteria. Infine saranno proposte configurazioni che includono sempre l'impiego dell'amplificatore operazionale per rilevare lo stato di carica di una batteria.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.