Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rugginenti

Tutti i libri editi da Rugginenti

Una musica che fa... Canzoni per il 2° ciclo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: 52
17,00 16,15

L'Abracaritmico. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: 120
19,90 18,91

Percorsi d'ascolto

Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
20,00 19,00

L'accentuazione in musica. Metrica classica e norme sette-ottocentesche

Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
Quali note accentuare? e per quali motivi? Quesiti che interessano la prassi esecutiva e l'interpretazione della musica di tutti i tempi. La constatazione che a tutt'oggi manchi un testo per la scuola musicale italiana che, oltre a porsi in termini di riflessione storica, si connoti come un vero e proprio manuale utile soprattutto al musicista pratico, ha invogliato le autrici a condensare qui il frutto della loro esperienza esecutiva, musicologica e didattica. Il capitolo sulle questioni metriche, riflettendo sui concetti di ritmo e metro, arsi e tesi, intende dimostrare come l'individuazione dei "piedi metrici" consenta di fraseggiare e accentuare il discorso musicale guardando oltre la schematica divisione del rigo in battute. Vengono approfonditi in particolare: il rapporto tra l'espressione musicale e quella verbale; il conflitto tra battuta musicale, metro, ritmo; la connessione tra fraseggio e metrica classica.
24,00 22,80

Musica e dislessia. Aprire nuove porte

Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: XXVIII-142
21,00 19,95

Sei piccole mani all'opera. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: 46
12,00 11,40

Sei piccole mani all'opera. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: 64
12,01 11,41

85,00 80,75

L'arte dell'esecuzione

Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
Heinrich Schenker, oggi conosciuto per il suo fondamentale contributo agli studi teoretici, fu anche raffinatissimo compositore, eccellente pianista e anche autore delle prime edizioni critiche "Urtext", basate, cioè, su criteri rigorosamente filologici. Si comprende, quindi, come egli abbia avvertito il bisogno di estrinsecare questa sua natura di musicista a tutto campo in un volume che sintetizzasse le sue esperienze e desse loro uno sbocco pratico, o, meglio, artistico. Schenker sostiene che gran parte delle attuali esecuzioni sia basata sull.ottocentesco culto del virtuosismo, da cui ne risulta una eccessiva attenzione all'aspetto meccanico. Per contrastare questa tendenza egli propone delle metodiche specifiche atte a ricongiungere le intenzioni del compositore all.esecuzione musicale. Schenker ci mostra come gli esecutori possano trarre beneficio dalla comprensione delle leggi compositive e dimostra come un'interpretazione letterale delle indicazioni del compositore possa divenire fuorviante. Egli ci fornisce una vivace trattazione della tecnica pianistica e tocca numerosi argomenti, quali, per esempio, le arcate, che si dimostreranno di valore inestimabile per tutti gli strumentisti, e anche per i direttori di orchestra. Dopo la morte di Schenker il suo allievo Oswald Jonas ha preparato il testo per la pubblicazione e Heribert Esser, allievo di quest'ultimo, si è assunto il compito di editarlo. L'edizione italiana è stata curata da Matilde Bufano e Carlo Levi Minzi.
24,00 22,80

24,90 23,66

Solfeggio step by step tra le note (il). Per le Scuole superiori

Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: 176
16,90 16,06

Fondamenti di chitarra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rugginenti
anno edizione: 2015
pagine: 94
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.