Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ronzani Numeri

Tutti i libri editi da Ronzani Numeri

Guerra fredda e movimento sindacale in Italia (1945-1991)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 428
Il libro analizza i comportamenti del movimento sindacale italiano dal 1945 al 1991 mettendoli in relazione con gli eventi della Guerra fredda. Quasi cinquant'anni di storia caratterizzati da un progresso sociale e scientifico mai visto prima, e reso possibile dall'assenza di un conflitto armato diretto tra le due grandi potenze. In questo contesto, segnato da una profonda divisione ideologica conseguente, come sottolinea lo storico francese André Fontaine, a due messianismi contrapposti (il libero mercato e il collettivismo comunista), il movimento sindacale ha svolto un compito difficilissimo: da un lato, sostenendo con successo le battaglie per umanizzare il mondo del lavoro, dall'altro partecipando al grande confronto politico innescato dalla competizione tra i due blocchi. Sono gli anni della "strategia della tensione" e della collusione mafiosa che hanno inquinato le istituzioni, e poi delle "Brigare Rosse" che hanno tentato la penetrazione nelle fabbriche scontrandosi con la potente barriera democratica del sindacato confederale. Entrambi fenomeni che hanno riversato sul nostro popolo un'ondata di sangue che avrebbe potuto travolgere la democrazia se non avesse trovato, oltre ai pezzi fedeli delle istituzioni, un grande movimento di lavoratori guidati dalle confederazioni sindacali la cui lealtà verso la Costituzione repubblicana è stata un faro che non si è mai spento. Prefazione di Lorenzo Mechi.
24,00 22,80

L'aquilone sul fiume. Un viaggio nei ricordi e nella Guerra di liberazione italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 286
"L’aquilone sul fiume" traccia l’esperienza di vita e di guerra di mio nonno, Adolfo Pavani, che nacque nel 1921, venne chiamato sotto le armi nel 1941 e servì come sottotenente dei bersaglieri durante la seconda guerra mondiale. Il testo mescola le memorie che ho di lui e dei suoi racconti con materiale storico riguardante le unità in cui servì e il periodo che va dall’avvento del fascismo alla fine delle ostilità. Nel 1942 mio nonno venne inviato ad occupare la Corsica e poi, dopo l’armistizio, contribuì alla sua liberazione combattendo contro i tedeschi insieme agli altri soldati italiani sull’isola, cui si unirono partigiani e truppe francesi. Alla fine del 1943 riparò in Sardegna e da lì, nel febbraio del 1944, raggiunse sulla Linea Gustav il “Primo Raggruppamento Motorizzato”, cioè il nucleo del nuovo esercito italiano che combatteva a fianco degli Alleati. Dopo la battaglia di Cassino, seguì quello che era diventato il Corpo Italiano di Liberazione fino alla Linea Gotica. Concluse la sua esperienza di guerra nel Gruppo di Combattimento Piceno, che servì come centro di addestramento per le forze italiane, venendo congedato nel luglio del 1945.
20,00 19,00

Il caso Lerouge

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 383
Nella ridente cittadina di Bougival, nei pressi di Parigi, da qualche giorno cinque anziane signore non hanno più notizie della loro vicina, la vedova Lerouge, che viveva sola in una casetta isolata. Preoccupate per questo insolito silenzio, decisero di andare a controllare e trovarono la casetta immersa nel silenzio con porta e finestre sbarrate. L’insolito gruppetto bussò ripetutamente, ma della vedova Lerouge non c’era alcuna traccia. Tutto faceva pensare a una disgrazia, così che le cinque vicine si precipitarono alla stazione di polizia. Gévrol, il capo della polizia, un funzionario ligio al dovere e tipico poliziotto di routine, e il suo giovane assistente Lecoq indagheranno su quello che si rivelerà subito un terribile omicidio. Émile Gaboriau, con il suo "L’affare Lerouge" (1866), è considerato l’ideatore del romanzo giudiziario e poliziesco. «Compito del lettore è quello di scoprire l’assassino», diceva Gaboriau, «compito dell’autore è di mettere fuori strada il lettore». Prefazione di Dario Pontuale.
16,00 15,20

L'impronta scarlatta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 272
Londra, negli uffici del noto commerciante in oggetti preziosi, John Hornby, giunge dal Sudafrica un pacco contenente dei diamanti di raro valore. Per una serie di circostanze imprevedibili, Hornby è costretto a riporre al sicuro il prezioso carico nella sua cassaforte, ma quando la mattina seguente questa viene aperta, i diamanti sono scomparsi. Sulla cassaforte non ci sono segni di manomissione e nemmeno il diligente custode notturno ha visto o udito qualcosa di inconsueto. Al posto dei diamanti, sul fondo della cassaforte, Hornby rinviene un foglio bianco sporco di sangue e che rivela, nella sua perfezione e nitidezza, l’impronta scarlatta di un pollice. Da questo unico indizio si dipana l’intricata indagine per scoprire l’identità dell’autore del furto; chiamato a svelare il misfatto, il dottor John Evelyn Thorndyke darà prova di grande ingegno e perspicacia.
16,00 15,20

Paper Clock

Libro: Opuscolo
anno edizione: 2020
pagine: 144
"Paperclock", nato da un’idea di Gianni Tagliapietra, è un particolare disco orario con un’anima green. Preceduto da un breve manuale di guida ecologica, "Paperclock" suggerisce al lettore come diventare un automobilista più consapevole e come ridurre il consumo di carburante e, di conseguenza, le emissioni di CO2 nell’ambiente. Il testo si completa poi con una serie di orologi illustrati che indicano gli orari delle soste. Questo oggetto rispetta l’ambiente anche nei materiali, è infatti realizzato con l’uso di carta Favini Shiro Echo White, riciclata, biodegradabile e certificata dal Forest Stewardship Council (FSCTM) a zero emissioni all’interno, e carta Favini Crush Olive, prodotta con EKOenergia, senza OGM, contenente il 40% di riciclato post consumo e certificata dal Forest Stewardship Council (FSCTM) per la copertina. Con il testo a fronte in inglese
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.