Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Red Star Press

Tutti i libri editi da Red Star Press

Piazza della Loggia cinquant'anni dopo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 152
A mezzo secolo di distanza, il 28 maggio del 1974 resta una data centrale nella storia dell’Italia contemporanea. Perché quel giorno l’esplosione dell’ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti ucciderà otto persone ferendone altre 102. Ma, allo stesso tempo, dichiarava aperta una terribile guerra ai danni della partecipazione e della democrazia. Protagonisti oscuri di questo conflitto, insieme ai fascisti di Ordine Nuovo, responsabili materiali della Strage, pezzi importanti dello Stato italiano. Perché non fu certo un caso se, immediatamente dopo l’esplosione della bomba, programmata per colpire un grande corteo antifascista, tutte le tracce vennero fatte sparire grazie a un’attenta operazione di pulizia della scena del crimine. Né è stato un caso se, riallacciando i fili che portarono alla carneficina, la manovalanza ordinovista viene sorpresa in compagnia di uomini delle istituzioni, agenti dei servizi segreti e personale dell’intelligence statunitense. Sono gli ingredienti, questi, non soltanto della Strage di Brescia. Ma di un Paese, l’Italia, la cui sovranità sarebbe destinata a restare limitata, subordinata, cioè, agli interessi economici dei grandi potentati locali e dei desiderata strategici a stelle e strisce, pronti a manovrare l’eversione nera per imporre i propri diktat. Il libro di Saverio Ferrari e Pietro Garbarino è il testo definitivo su questo triste capitolo della strategia della tensione: un lavoro completo e rigoroso, indispensabile per conoscere la storia della Strage di Brescia e la sua verità, troppo a lungo censurata.
16,00 15,20

La vera storia di Billy the Kid

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 192
Fra tutte le testimonianze sui fuorilegge del West, non ne esiste una più interessante e drammatica di quella resa dallo sceriffo Pat Garrett a proposito del suo ex amico d’infanzia, il leggendario bandito William H. Bonney, più noto con l’indimenticabile nome di Billy The Kid. Il libro di Garrett, non una persona qualunque ma addirittura l’uomo che finì per catturare e uccidere Billy The Kid, contribuì in maniera determinante a trasportare le vicende del giovane nemico pubblico dal terreno della storia a quello del mito. Ciò accadde perché, malgrado lo sceriffo intendesse, con il suo libro, riportare la vita del Kid sul terreno della cronaca e discolparsi rispetto a chi lo accusava di essere riuscito a uccidere il bandito solo sparando a tradimento, il semplice racconto delle imprese criminali del suo antagonista finisce per essere come benzina gettata sul fuoco di una leggenda che fa di Billy The Kid un novello Robin Hood. Di come e perché tutto questo accadde nel vecchio West, Billy The Kid resta racconto avvincente, capitolo di un’epopea che il lettore di oggi può ripercorrere anche alla luce delle mistificazioni che hanno infuso un’aurea epica – tutt’altro che innocente – su un’età che è possibile definire in tanti modi ma non certo d’oro.
18,00 17,10

Ragazza partigiana. Diario di guerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 224
"Ragazza partigiana" è il memoriale che Elsa Oliva pubblica nel 1974 per raccontare la sua storia. Il libro genera interesse ma soprattutto polemiche in un’Italia dove l’impegno delle donne nella Resistenza viene taciuto perché considerato disonorevole. La «ragazza con il mitra», infatti, non solo era stata una combattente, ma da partigiana aveva comandato un reparto maschile. La sua storia inizia l’8 settembre del 1943, quando partecipa alla difesa della caserma di Bolzano contro i tedeschi per poi organizzare la fuga di militari internati dagli occupanti. Grazie al suo lavoro presso l’anagrafe procura certificati falsi a molti soldati perché possano sottrarsi alla cattura. Sino al novembre del 1943, Elsa Oliva partecipa ad azioni di sabotaggio contro i tedeschi, ma finisce per essere arrestata. In viaggio per Innsbruck, dove avrebbero dovuto processarla, riesce a fuggire e a raggiungere Domodossola. È ricercata dalle SS e sulla sua testa pende una taglia di sessantamila lire, la più alta mai attribuita a una partigiana. Nel maggio del 1944 si unisce, come infermiera, ai partigiani della Divisione Beltrami nella Val d’Ossola, dove presto diventa partigiana combattente. Nell’ottobre dello stesso anno lascia la Beltrami per raggiungere suo fratello Aldo, che milita nella Banda Libertà. L’8 dicembre 1944 è catturata dai fascisti, che la portano in caserma a Omegna. Certa che la fucileranno, decide di simulare il suicidio: ingerisce un gran numero di compresse di sonnifero ed è quindi portata in ospedale. Dopo una lavanda gastrica e prima che i fascisti tornino a riprenderla, riesce a fuggire. Elsa Oliva si unisce alla Divisione Valtoce, che ha la sua base sul Mottarone. Le affidano il comando di una squadra Volante di polizia e che presto, dal nome di battaglia di Elsa, sarà chiamata Volante Elsinki.
18,00 17,10

La caserma delle donne

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 240
Tereska non ha ancora vent'anni quando le armate naziste invadono la Francia. Le origini ebraiche della famiglia la costringono a una fuga disperata verso il Portogallo, da dove la protagonista de "La caserma delle donne" riuscirà a salpare alla volta di Londra. Nella capitale inglese Tereska raccoglie l'appello della resistenza francese e si arruola nel corpo delle ausiliarie: un esercito di donne che, inseguendo il sogno di rientrare al più presto in Francia, viene impiegato in Inghilterra nella difesa antiaerea e nella protezione civile. Sotto le bombe della seconda guerra mondiale, però, la vita va avanti. E le soldatesse acquartierate ne "La caserma delle donne" si ritrovano non soltanto a immaginare un mondo nuovo, ma anche a viverlo. Un mondo dove tutto, dal lavoro all'amore, sembra poter rinascere in una forma diversa, libera dalle catene che, nel nome della "tradizione", avevano precipitato l'umanità intera nel baratro del conflitto. Così, mentre si afferma la pratica di una nuova educazione sentimentale, mille tabù vengono spezzati, a partire da quello del sesso tra donne. Protagonista di questi eventi epocali, Tereska Torrès trasferisce nelle pagine de "La caserma delle donne" le paure, le lotte e i sogni di un'intera generazione, fotografata in un attimo in cui, guardando oltre il disastro della guerra, ogni cosa sembrava possibile. Persino la libertà di amare.
18,00 17,10

Piazza della Loggia cinquant'anni dopo. Dall'azione eversiva all'ombra della Nato delle organizzazioni neofasciste all'attuale disegno di affossamento della Costituzione: il filo nero delle stragi in un paese a sovranità limitata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 152
A mezzo secolo di distanza, il 28 maggio del 1974 resta una data centrale nella storia dell’Italia contemporanea. Perché quel giorno l’esplosione dell’ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti ucciderà otto persone ferendone altre 102. Ma, allo stesso tempo, dichiarava aperta una terribile guerra ai danni della democrazia. Protagonisti di questo conflitto, insieme ai fascisti di Ordine Nuovo, responsabili materiali della Strage, pezzi importanti dello Stato italiano. Perché non fu certo un caso se, immediatamente dopo l’esplosione della bomba, programmata per colpire un grande corteo antifascista, tutte le tracce vennero fatte sparire grazie a un’attenta operazione di pulizia della scena del crimine. Né è stato un caso se la manovalanza ordinovista viene sorpresa in compagnia di uomini delle istituzioni, agenti dei servizi segreti e personale dell’intelligence statunitense. Sono gli ingredienti, questi, non soltanto della Strage di Brescia. Ma di un Paese, l’Italia, la cui sovranità sarebbe destinata a restare limitata, subordinata, cioè, agli interessi economici e ai desiderata strategici a stelle e strisce, pronti a manovrare l’eversione nera per imporre i propri diktat.
15,00 14,25

Il giorno che i fascisti arrivarono in città

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 114
Nel 1923 il Ku Klux Klan è al culmine della sua popolarità e le sue campagne terroristiche, prendendo di mira anche gli ebrei e gli immigrati europei insieme agli afroamericani, si espandono ben al di là degli stati del Sud in cui i fascisti incappucciati sono nati. A coprire i terroristi della supremazia bianca, moltitudini di cittadini "per bene", insieme a ricchi industriali e a politici decisi a cavalcare l'odio verso qualsiasi persona che non sia bianca, anglosassone e protestante. Neppure la Pennsylvania sfugge a questa grande ondata di violenza razzista quando a Carnegie, nei pressi di Pittsburgh, calano i membri del Klan, organizzati per scatenare un pogrom contro la comunità cattolica e i residenti afroamericani. Tra loro, un immigrato di origine siciliana, "Gabbrieli" alias Primo Salerno. Che se già nella sua terra natale era stato costretto a subire la violenza fascista, è a Carnegie che realizza come sia impossibile scappare per sempre. Piuttosto saranno i fascisti a trovare pane per i loro denti: un'unione di uomini e donne che si renderà protagonista di un capitolo decisivo nel cammino verso una reale libertà nella nuova terra americana. Prefazione di P. Djèlí Clark.
15,00 14,25

In quattro è una banda. Volevamo cambiare il mondo. E avevamo ragione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 204
In quattro è una banda. Un tempo, quando i protagonisti erano solo ragazzini, nipoti di partigiani in un quartiere operaio. E ancora oggi. Quando, dopo tanta galera e una difficile ricollocazione professionale, il passato bussa alla porta. I motivi per tornare in azione parlano di un vecchio compagno scomparso. Ma, oltre al dramma di una mente devastata dalla lunga detenzione carceraria e al tormento materializzato attraverso la pittura ossessiva di meravigliose e inquietanti Madonne del Latte, c'è di più. Perché a fare scattare come una molla l'azione della banda autonoma, dopo anni vissuti sul filo del rasoio, tra rapine di autofinanziamento, lotta armata e azioni punitive compiute nei confronti dei peggiori sfruttatori della ricca città del nord in cui si svolgono i fatti, c'è un senso di appartenenza impossibile da cancellare. E in quella che ormai può sembrare solo la vita di un gruppo di tranquilli signori prossimi alla pensione, c'è soprattutto un dubbio che pagina dopo pagina assume i contorni della certezza. Volevamo cambiare il mondo. E avevamo ragione.
16,00 15,20

Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 282
Questo libro è nato per dare un volto e un perché a una congiunzione. «Nel commando c'era anche una donna», titolavano spesso i giornali qualche decennio fa. «Anche». Un mondo intero racchiuso in una parola. A sottolineare l'eccezionalità ed escludere la dignità di una scelta. Sia pure in negativo. Nel sentire comune una donna prende le armi per amore di un uomo, per cattive conoscenze. Mai per decisione autonoma. Al genere femminile spetta un ruolo rassicurante. In un'epoca in cui sembra difficile persino schierarsi "controcorrente", le "streghe" delle quali si racconta nel libro emergono dal recente passato con la forza delle loro scelte. Dieci militanti politiche (Elena Angeloni, Margherita Cagol, Annamaria Mantini, Barbara Azzaroni, Maria Antonietta Berna, Annamaria Ludmann, Laura Bartolini, Wilma Monaco, Maria Soledad Rosas, Diana Blefari Melazzi) che dagli anni Settanta all'inizio del nuovo millennio, in Italia, hanno impugnato le armi o effettuato azioni illegali all'interno di differenti organizzazioni e aree della sinistra rivoluzionaria, sacrificando la vita per il loro impegno. Con una testimonianza di Silvia Baraldini.
20,00 19,00

Pizza Mussolini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 224
Marilena, nata e cresciuta a Bergamo, ha trascorso la sua giovane vita a difendersi dai colpi bassi del razzismo: «Negra!»; è l'insulto che le è stato rivolto più spesso. A migliaia di chilometri di distanza, in Malawi, la venuta al mondo di Luna è stata salutata con un presagio di sventura a causa di un colore troppo chiaro della pelle: «Strega!»; è ciò che da allora le hanno urlato contro ovunque. Senza che le due ragazze sappiano nulla del proprio passato, c'è qualcosa di importante a unire Luna e Marilena. Gli abusi che subiscono in quanto donne, prima di tutto: identici, sia pure all'interno di contesti tanto lontani. Ma la relazione è ancora più forte di quello che si potrebbe immaginare: il filo rosso di una scoperta che, pagina dopo pagina, attraversando tre nazioni, due continenti e la tormentata eredità storica italiana, l'autrice di Pizza Mussolini consegna alle lettrici e ai lettori come un dono prezioso. La vicenda di un legame impossibile da nascondere: una scoperta fondamentale affinché le due ragazze ritrovino, insieme a loro stesse, l'orgoglio per la propria identità.
16,00 15,20

Il nostro giorno verrà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 223
Erin e Seán hanno occhi profondi come il mare e un sogno rivoluzionario: quello di un’Irlanda unita e libera dalla dominazione inglese. L’Isola di Smeraldo conosce la furia delle rivolte di Pasqua nel 1916, ma da tempo immemore vive una condizione per cui non c’è passione che possa accendersi senza intrecciare l’amore con il terreno della lotta politica. E se imbracciare un fucile può essere più facile che scoprire il proprio posto nella lotta, trovare il coraggio di dichiarare ciò che si prova veramente può rivelarsi un’impresa ancora più difficile. Eppure, mentre l’iniziativa rivoluzionaria è costretta a soccombere sotto il ferro e il fuoco della Corona, Erin e Seán riceveranno dalla sorte un dono prezioso, nascosto tra le parole che, in gaelico, continuano a ripetere generazione dopo generazione: Il nostro giorno verrà…
16,00 15,20

Fogli dal carcere. Il diario della prigionia di una militante No Tav

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 137
Ritenuta colpevole di essere parte di quel grande movimento di donne e uomini che lottano per la loro terra – il movimento No Tav –, Nicoletta Dosio viene tradotta in carcere quando ha superato le settantacinque primavere senza però aver mostrato la benché minima intenzione di arrendersi alla devastazione e al saccheggio a cui il progetto del treno ad alta velocità ha condannato la Val di Susa, in Piemonte. Tra le sbarre delle Vallette di Torino, la Dosio riceve l’incredibile solidarietà dei tanti che, in Italia e non solo, riconoscono nella resistenza della Val di Susa un simbolo di tutto ciò che è necessario cambiare per riguadagnare la speranza di una vita davvero sostenibile. Al tempo stesso, nel carcere, Nicoletta divide il suo angusto spazio con un’umanità sofferente e perseguitata: costretta a pagare con la galera una vita di povertà e di stenti. Reagendo alla desolazione, Nicoletta intreccia un dialogo con ciò che è dentro e ciò che è fuori il carcere, strappando alla prigione i fogli che compongono il suo straordinario omaggio alla libertà. Con scritti di Haidi Gaggio Giuliani, Daniela Bezzi, Valentina Colletta, Emanuele D'Amico e Italo Di Sabato.
14,00 13,30

1970. La tragedia dei desaparecidos brasiliani durante la finale della Coppa del Mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 160
Tranquillo impiegato di banca, Raul è ciò che si definisce un buon cittadino: un ragazzo appassionato di calcio, devoto al suo lavoro e completamente estraneo a tutto ciò che ha a che fare con la politica. Questo, almeno, fino al giugno del 1970, quando, alla vigilia della finale dei Mondiali di calcio, mentre una strana euforia patriottica avvolge il Brasile, Raul viene scambiato per un militante comunista. Tratto in arresto, senza che nessuno sappia che fine ha fatto, Raul viene gettato in una cella in attesa che confessi qualcosa che lui non può affatto sapere. Un’ignoranza che non gli risparmierà le sevizie che la dittatura riserva ai suoi oppositori, ma che lo costringerà a fare i conti con quella che resta la pagina più buia mai vissuta dall’intero popolo brasiliano.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.