Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Poletto Editore

Tutti i libri editi da Poletto Editore

Imaging in senologia. Testo atlante

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 344
Oltre a redigere un testo completo e aggiornato, gli autori hanno dato il giusto rilievo alle reali e clinicamente utili novità, proposte dall'evoluzione della tecnologia. Vengono dedicate ai vari sistemi mammografici digitali tutta l'iconografia mammografica e un'aggiornata e completa presentazione tecnologica comprendente anche quegli apparati strettamente connessi con l'imaging digitale, in genere, e mammografico, in particolare (RIS, PACS, W-S, eccetera). Anche i capitoli dedicati all'ecografia mammaria hanno tenuto conto di tali progressi, fondamentalmente legati alla digitalizzazione delle piattaforme ecografiche, espressi anche da immagini 3D, elastogrammi, eccetera. Ancora maggiore è stato l'impegno nella compilazione della parte riguardante la risonanza magnetica, considerando l'evoluzione di tale metodica riguardante macchine, algoritmi di ricostruzione, eccetera. Il lavoro si presenta come testo-atlante, con una prima parte dedicata alle principali modalità d'imaging senologico, inclusa la medicina nucleare nelle sue varie applicazioni diagnostiche e non. Sempre nella prima parte sono disaminati i principali aspetti della patologia mammaria con ampia e rinnovata premessa anatomopatologica, in quanto, senza la conoscenza di questa, l'imaging resta sostanzialmente "incomprensibile" per lo specialista radiologo; un capitolo è stato dedicato all'interventistica senologica, in cui vengono descritte anche le procedure sotto guida RM. Segue una seconda parte, che presenta una serie di casi tratti dall'esperienza clinica dei due gruppi di lavoro, selezionati per peculiarità didattiche, per i contributi specifici delle differenti modalità di immagine, per la loro rarità o, paradossalmente, per la loro frequenza.
85,00 80,75

Algoritmi in medicina per piccoli animali. Approccio orientato al problema per quesiti internistici

Libro: Libro spiralato
anno edizione: 2011
pagine: 208
Viene proposto l'approccio alla diagnosi differenziale dei problemi medici di più comune riscontro nella pratica clinica quotidiana, partendo dai segni, dai sintomi e dagli esami di laboratorio alterati, arrivando alla formulazione di ipotesi diagnostiche: si facilitano, in questo modo, il successivo ragionamento clinico e la scelta di test diagnostici volti a confermare o a escludere tale ipotesi. Ogni problema affrontato è frammentato in quesiti a parte, cui è possibile rispondere in senso affermativo o negativo prima di poter procedere al passo successivo, stimolando in questo modo la ricerca di possibili soluzioni, nascoste nel problema specifico iniziale, utilizzando i dati che via via si rendono disponibili. Questo manuale di algoritmi è molto utile sia allo studente o al neolaureato che inizia ad avvicinarsi alla clinica, sia a chi ha già esperienza sul campo, poiché non solo fornisce un elenco esauriente delle possibili diagnosi differenziali di fronte a un problema medico, ma permette anche di restringere le scelte diagnostiche, scegliendo "la via migliore" e soddisfacendo i criteri di costo-beneficio.
35,00 33,25

Chirurgica veterinaria del cane e del gatto. Ortopedia

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 444
Viene proposto un atlante di immagini, accompagnate da un breve testo molto pratico, che possa essere di ausilio per imparare la chirurgia: - ad anelli, a tutela dell'utente, per consentire l'integrazione in futuro; - impegno dell'autore a continuare a produrre immagini anche di argomenti già trattati, in modo da rendere possibile e facile il miglioramento e l'aggiornamento dell'opera; - diviso in più volumi.
170,00 161,50

Endoscopia negli animali d'affezione (can, gatto, esotici). Testo atl ante

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 344
Con l'endoscopia la scienza realizza un antichissimo sogno e bisogno: quello di poter guardare all'interno del corpo. Da alcuni anni, la tecnologia delle fibre ottiche, prima, e la videoendoscopia, poi, hanno permesso di esplorare vari organi e apparati. La recente disponibilità di strumentazione dedicata alla medicina veterinaria ha reso l'endoscopia ancora più versatile. Attualmente, è possibile effettuare una gastroscopia in un alano, in un gatto, in una tartaruga. L'endoscopia è anche una tecnica operativa: è possibile eseguire una sterilizzazione per via laparoscopica o utilizzare il laser, per esempio, per debulking neoplastico. L'esame endoscopico è primariamente e principalmente un'interpretazione morfologica. Per questo motivo, autori e casa editrice hanno scelto di fare un atlante fotografico. Questo testo contiene più di 1.000 immagini e affronta l'endoscopia flessibile gastroenterica e respiratoria, l'endoscopia rigida otologica, cistoscopica, toracoscopica e laparoscopica. Questi argomenti vengono applicati sia ai piccoli animali domestici sia a quelli esotici. In ogni capitolo vengono specificatamente descritti tecnica e quadri endoscopici normali e patologici. Questo testo vuole essere innanzitutto un aiuto pratico. Gli obbiettivi che gli autori si sono posti sono fornire una vasta gamma di immagini con cui confrontarsi durante il lavoro quotidiano e avere un testo snello e facilmente consultabile.
120,00 114,00

Nuropatologia e neuroimaging. Testo atlante

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 384
Oggi, come mai prima in passato, al neuropatologo spetta l'arduo compito di formulare una diagnosi neuropatologica solo a seguito di un'opportuna correlazione dei dati morfologici, prerogativa della patologia più tradizionale, con i dati clinici e biochimici, nonché con i dati ottenuti dalle moderne indagini strumentali e dalla diagnostica per immagine in particolare. La stessa interpretazione dei rilievi di diagnostica per immagine non può esimersi da una profonda conoscenza della patogenesi e della tipologia delle lesioni che caratterizzano il quadro neurologico.
50,00 47,50

Ecografia clinica del cane e del gatto. Testo atlante

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 304
L'ecografo potrebbe attualmente essere considerato come un'estensione delle capacità cliniche del medico, analogamente allo stetoscopio. Si è sviluppata così una disciplina nuova, l'ecografia clinica, nella quale l'esame ultrasonografico degli organi viene interpretato alla luce anche dei dati anamnestici, clinici e di laboratorio, più che come semplice descrizione delle alterazioni ultrasonografiche di tessuti e organi rispetto alla normalità fisiologica. Su questo concetto si è sviluppata l'idea di questo testo, in cui la trattazione degli aspetti ecografici di vari organi e apparati sarà integrata dalla descrizione di algoritmi clinici che consentano al veterinario/ecografista di meglio interpretare le immagini ai fini del raggiungimento della diagnosi. Infatti, se l'esame ecografico di un singolo organo può talvolta fornire indicazioni utili per la diagnosi, molto più spesso l'attenta osservanza di un protocollo completo nell'esecuzione dell'esame ecografico può permettere di chiarire con più precisione il quadro clinico, includendo/escludendo altre patologie altrimenti non riconoscibili con l'esame del singolo organo. Naturalmente non si vuole riproporre un testo di medicina interna integrato da nozioni di ecografia, ma più semplicemente si vuole portare l'attenzione del lettore a una valutazione critica delle immagini, in modo da facilitarne l'interpretazione alla luce del quadro clinico, senza tuttavia dimenticare come possa essere frequente identificare alterazioni d'organo non immediatamente riconducibili al quadro clinico manifestato dall'animale.
70,00 66,50

Neurologia del cane e del gatto

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 472
Sono passati sette anni dalla prima edizione di questo testo. In sé, sette anni non sono molti, ma per la neurologia veterinaria si è trattato di un periodo di grandi cambiamenti. Nell'ottobre 2002, esattamente negli stessi giorni in cui usciva la prima edizione di questo testo, veniva installata in Italia la prima risonanza magnetica in un centro di referenza per la neurologia veterinaria; negli anni successivi, altre hanno cominciato a operare. L'utilizzo di questa metodica ha rivoluzionato la maniera di lavorare dei veterinari che si occupano di neurologia: l'elevato numero di immagini RM presenti in questo testo testimonia questa evoluzione. Inoltre, in questi anni la neurologia veterinaria ha seguito il trend di tutte le specialità: il numero di diplomati al college europeo aumenta rapidamente e il concetto di referenza al collega specialista è sempre più diffuso. Il paziente neurologico non è più il portatore di qualcosa di misterioso e di difficile diagnosi, ma, al pari di quelli affetti da altre patologie, è un soggetto che può essere aiutato verso la guarigione. In questo panorama esce la seconda edizione di questo testo, che segue lo schema della prima, di cui costituisce un aggiornamento.
140,00 133,00

Tomografia computerizzata reni e vie urinarie. Testo atlante

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 212
Che cosa sarebbe l'uroradiologia senza la tomografia computerizzata? Come si sarebbe sviluppata l'urologia senza il supporto della TC? Fin dalla sua introduzione nella pratica clinica, avvenuta diversi decenni fa, la TC è stata impiegata per risolvere problemi che l'urografia non riusciva a spiegare, consentendo di documentare in maniera non invasiva le strutture anatomiche profonde. Mano a mano che la tecnologia progrediva e le nuove generazioni di scanner venivano sviluppate, cresceva l'abilità nel porre diagnosi sempre più accurate. Le attuali TC multistrato e la possibilità di ricostruire le immagini secondo algoritmi diversi, a cui si associano le opportunità di studi funzionali, hanno profondamente cambiato la vita dei radiourologi, che in pochi anni sono passati dalla radiologia analogica a quella digitale. Gli autori, seguendo gli insegnamenti della didattica moderna, hanno privilegiato le "immagini", hanno riempito le pagine di casi semplici e complessi, seguendo quel filo logico che ogni radiologo compie quando deve fare la diagnosi sulla scorta di quello che ha documentato. Tante immagini, che non sono solo eloquenti, ma di grande pregio, che si guardano con piacere. Il libro è una specie di vademecum della diagnostica TC delle malattie urinarie, non appesantito da troppe parole. Gli argomenti sono impostati in maniera semplice, senza però dimenticare niente di quello che il radiologo deve sapere o che il giovane specialista vuole imparare. Il libro è destinato a risolvere i dubbi e le incertezze del lavoro quotidiano e troverà sicuramente una collocazione accanto alla work-station, dove il radiologo trascorre le ore felici e difficili della propria vita professionale.
30,00 28,50

Cardiologia del cane, del gatto e del cavallo. Testo atlante

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 440
L'opera è frutto della collaborazione di autori esperti in cardiologia, nonché competenti nel merito di reperti anatomoistopatologici: la sua lettura è una conferma che le misure strumentali, al pari di quelle dei parametri di laboratorio, frequentemente perfezionano il ragionamento diagnostico; il clinico deve indicare quali di esse trovano l'appropriata applicazione nel singolo caso e quali sono del tutto inutili. Nel contenuto del testo atlante si constata l'associazione di schematicità ed essenzialità in cui ogni veterinario potrà trovare con immediatezza un'esauriente trattazione dell'argomento di interesse. Il testo è corredato da ampia e documentata iconografia, frutto di un percorso di appropriato e impegnativo collezionismo medico, in associazione a esaustivi commenti elettrofisiologici, ultrasonografici e clinico-patologici. Tale completezza ben giustifica la versatilità dell'opera come strumento nell'approccio al paziente cardiopatico o sospetto tale, cui discende la corretta impostazione diagnostico-terapeutica e, conseguentemente, la riduzione del margine di errore, frutto di aggiornamento scientifico, che solo chi è particolarmente "presente" può effettuare.
50,00 47,50

Neurologia del cane e del gatto

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 472
140,00 133,00

Risonanza magnetica mammaria. Istruzioni per l'uso

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 136
In questo testo sono raccolte le esperienze della radiologia italiana in tema di risonanza magnetica della mammella. Finalità del libro: non aprire una finestra sul futuro della metodica, che sarà sicuramente entusiasmante e ricco di novità, ma puntualizzare il suo stato dell'arte, fornendo raccomandazioni e suggerimenti in grado di ottimizzarne i molteplici aspetti, siano essi tecnico-metodologici oppure più squisitamente clinici.
30,00 28,50

Fisiologia umana applicata all'attività fisica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 264
Questo libro riassume i concetti di base di fisiologia umana applicata all'attività fisica. Nell'aggiornarne i contenuti, si è cercato di fornire una visione sintetica, ma non semplicistica, del funzionamento in condizioni basali dei diversi apparati, per analizzare più in dettaglio le modificazioni in essi prodotte dall'esercizio fisico e dall'allenamento. Per ragioni di brevità, in questo libro sono riportate solo le nozioni basilari di fisiologia: resta pertanto indispensabile, per una visione più ampia, la consultazione di trattati di fisiologia umana e quella di testi specifici di fisiologia dell'esercizio muscolare e dello sport.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.