Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 224
Atto unico in un prologo, sette quadri e un epilogo. Il testo (o libretto) ha l’essenza di un contenuto per ragazzi, adatto al pubblico infantile (e dunque alle scuole) sopra gli 8 aa. Il materiale poetico e stato reso dialogico e, volutamente, non è sviluppata una drammaturgia scenica, affinché possa essere la regia a puntare sull’aspetto visivo ed emozionale, dove l’immagine, i colori, l’animazione siano il vero nucleo narrativo, supportato dalle musiche originali (techno-pop) di Francesco Fecondo e Michela Coppola (in 2 CD allegati). Personaggi: Lui è un vecchio libraio o bibliotecario, comunque uno che ha avuto a che fare, per anni, con il "contenuto" dei libri. Lei (meno anziana) è la governante della biblioteca ed ha avuto a che fare, per anni, più con i ‘contenitori’, ma sbirciando anche all’interno di essi. Il coro (ca.12 bambini), che riconduce a quello della tragedia greca, che fungeva da vero e proprio personaggio che narrava e commentava lo scorrere dei fatti). Il tarlo (rappresentato da un Mimo), personaggio muto e invisibile agli altri personaggi, solo percepito, come fosse la metafora dell’ottusità e dell’ignoranza, veri antagonisti dei libri.