Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ottavomiglio Laboratorio

Tutti i libri editi da Ottavomiglio Laboratorio

Quel che resta del cuore. Il teatro-canzone di Piero Zucaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 144
Un anziano artista si racconta viaggiando sul filo di una memoria bizzarra: lui, che voleva fare il cinema, si è dovuto adattare al teatro off delle 'cantine'. Qui emerge, però, la sua vera anima, quella della generazione ribelle, quella degli anni Settanta, dell'impegno civile: la Beat Generation (Dylan, Ginsberg, Kerouac, ecc.). L'atmosfera che si respira è quella dei concerti improvvisati in giro per l'Europa, ma traspare anche il clima di un'Italietta di provincia che sembra non voler crescere mai, restando ancorata, ipocrita e conformista, ai propri miseri ma preziosi privilegi piccolo-borghesi, anziché alla straordinaria risorsa identitaria della propria lingua. A fare da contrappunto al protagonista voci fuori campo che lo stuzzicano, riportandolo alla cruda realtà, che apparirà così più surreale dell'immaginazione. A scandire il ritmo della pièce, i battiti di un cuore che sembra spegnersi lentamente, ma che alla fine sarà invece scosso da qualcosa d'inaspettato che darà nuova speranza al protagonista.
12,00 11,40

The beat generation in playin'. Trilogia drammaturgico-musicale sulla poetica della generazione Beat

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 192
18,50 17,58

La Follia in 3D. Trilogia drammaturgico-musicale sul disagio mentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 112
Le tre drammaturgie raccolte nel volume ("Chi ha nascosto il diario di mia sorella?" - "Le dalie di Sara non conoscono i Beatles" - "Lasciateci almeno la notte") prendono spunto dal vissuto di alcuni dei protagonisti di una nota serie di casi clinici pubblicati, negli anni Settanta, da alcuni psichiatri inglesi, ma anche da quello di soggetti direttamente conosciuti dall’autore, nel corso di esperienze laboratoristiche di teatro sociale sul disagio psichico. Il punto focale dei drammi è stato volutamente spostato (come nel caso di "Le dalie di Sara non conoscono i Beatles") dalla vittima al carnefice cioè dal matto alla sua famiglia come tale, dal problema della comprensibilità sociale del comportamento e dell’esperienza della persona etichettata come malata (Sara o l’anonima A. o Pasquale) al problema della comprensibilità del modello mistificante di interazione della famiglia, affinché possa suscitare nel pubblico una riflessione sul senso delle contraddizioni e delle ambiguità della prassi della famiglia, che hanno fatto sì che i rispettivi figli fossero diagnosticati come persone affette da un qualcosa chiamato malattia mentale. (Postfazione di Adolfo Ferraro)
12,00 11,40

L'insaziabile fame di libri. Fiaba musicale per 2 voci. Coro di voci bianche e Mimo, da «Gliòmmeri» di Roberto Roversi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2017
pagine: 224
Atto unico in un prologo, sette quadri e un epilogo. Il testo (o libretto) ha l’essenza di un contenuto per ragazzi, adatto al pubblico infantile (e dunque alle scuole) sopra gli 8 aa. Il materiale poetico e stato reso dialogico e, volutamente, non è sviluppata una drammaturgia scenica, affinché possa essere la regia a puntare sull’aspetto visivo ed emozionale, dove l’immagine, i colori, l’animazione siano il vero nucleo narrativo, supportato dalle musiche originali (techno-pop) di Francesco Fecondo e Michela Coppola (in 2 CD allegati). Personaggi: Lui è un vecchio libraio o bibliotecario, comunque uno che ha avuto a che fare, per anni, con il "contenuto" dei libri. Lei (meno anziana) è la governante della biblioteca ed ha avuto a che fare, per anni, più con i ‘contenitori’, ma sbirciando anche all’interno di essi. Il coro (ca.12 bambini), che riconduce a quello della tragedia greca, che fungeva da vero e proprio personaggio che narrava e commentava lo scorrere dei fatti). Il tarlo (rappresentato da un Mimo), personaggio muto e invisibile agli altri personaggi, solo percepito, come fosse la metafora dell’ottusità e dell’ignoranza, veri antagonisti dei libri.
12,50 11,88

Gramsci e il Risorgimento. Antologia di scritti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il volume contiene nove scritti tratti dai Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, qui raccolti con lo scopo di favorire, nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia, nuove riflessioni sui caratteri della nazione, sull'identità nazionale e sulla storia della nascita e delle trasformazioni dell'Italia contemporanea, di cui Gramsci è stato uno straordinario protagonista, pur costretto dal regime fascista a subire un'ingiusta detenzione. La prefazione è di Pasquale Voza. La postfazione è di Piero Zucaro.
10,00 9,50

Aspettando... Luomodituri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 312
Il volume contiene il manuale introduttivo al Laboratorio di scrittura creativa "Gramsci Antonio, detenuto", promosso da Ottavomiglio Laboratorio con la "Fabbrica di Nichi-Rende", diretto da Melissa Cosenza, ed il Progetto di drammaturgie e sceneggiature intorno a dramma, evocazioni e morte de "L'Uomo di Turi" di Piero Zucaro. La prefazione è di Carlo Fanelli. Il CD allegato contiene 436 Lettere dal carcere di A.Gramsci.
25,00 23,75

Gramscianamente In... contri. Amore, musica, teatro, avanguardie, poesia, anni '60, fiction

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il volume si propone di visualizzare uno dei sentieri attraverso cui si dipana il cammino culturale di Ottavomiglio Laboratorio, grazie ai contributi intellettuali di chi ha già intrapreso lo stesso viaggio verso la conoscenza e la divulgazione della vita e del pensiero del "grande sardo". Il volume raccoglie i contenuti tematici dell'omonimo ciclo d'incontri tenutosi in librerie e teatri di Cosenza a partire dal 27 aprile 2009, senza però averlo concepito nella consueta veste dei c.d. atti seminariali, ma attraverso interviste appositamente strutturate nei confronti di autorevoli esperti operanti in istituti di alto profilo scientifico e culturale (International Gramsci Society, Istituto Fondazione Gramsci, le Università della Sapienza, di ROMA TRE, dell'UNICAL e di Salerno. Ciò ha raggiunto lo scopo di ottenere le risposte più utili a soddisfare interessi e curiosità dei destinatari del volume: docenti e studenti degli ultimi anni della scuola media superiore e dei primi anni dei corsi di laurea inerenti le tematiche trattate. Il DVD allegato contiene sia i 'readings', sia le 'incursioni musicali' a cura degli artisti calabresi che hanno collaborato al progetto.
15,00 14,25

Gramsci al cubo. Drammaturgie: «Gramsci Antonio, detenuto», «Aspettando un certo G.», «Tutta colpa di Gramsci»

Gramsci al cubo. Drammaturgie: «Gramsci Antonio, detenuto», «Aspettando un certo G.», «Tutta colpa di Gramsci»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 184
Note critiche a cura di Carlo Fanelli, Guido Liguori, Fernando Maraghini e Piero Zucaro. In allegato il DVD del recital per le scuole medie superiori: "Suoni e semi di Gramsci" (5.05.2011 - Auditorium A.GUARASCI - Cosenza), letture drammatizzate da "L'Uomo di Turi" di Piero Zucaro. Adattamento e regia di Monica Demurru, musiche originali di e con Mirko Onofrio (fiati), e con Stefano Amato (violoncello). Voci recitanti: Monica Demuru, Fernando Maraghini e Ginio Gallo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.