Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Omega

Tutti i libri editi da Omega

Lanzo e le sue valli

Lanzo e le sue valli

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 337
19,00

Esdm. Intervento precoce per autismo

Esdm. Intervento precoce per autismo

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 320
39,00

Langhe e Roero. Storia arte e tradizioni

Langhe e Roero. Storia arte e tradizioni

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 316
19,00

1706. Le aquile & i gigli. Una storia mai scritta

1706. Le aquile & i gigli. Una storia mai scritta

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 380
38,00

Barolo. The jewell of the Langa. Ediz. inglese

Barolo. The jewell of the Langa. Ediz. inglese

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 96
22,00

La mente autistica

La mente autistica

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 176
Tutti i bambini crescono guardando quello che fanno gli altri, li imitano, cercano di condividere esperienze, pensieri e stati d'animo, giocano con gli altri, e iniziano a comunicare ancora prima di saper parlare. Tutti, tranne quelli colpiti da autismo. Non sanno interagire, non sanno comunicare, il loro comportamento è ripetitivo e stereotipato. Perché? Per capire il comportamento di questi bambini, dobbiamo capire in che modo funziona la loro mente, e il modo in cui percepiscono ed elaborano le informazioni del mondo che li circonda. Nel tentativo di trovare la chiave di questo enigma, sono stati raccolti nel corso degli anni dati sempre più intriganti, che spesso hanno ribaltato vecchie ipotesi, complicato spiegazioni apparentemente perfette, aperto nuove piste di ricerca andando a creare un affascinante mosaico di enorme complessità. In questo libro verranno ripercorse le tappe principali della ricerca psicologica sulla mente dei bambini con autismo: cognizione, percezione, affettività ed emozioni dei bambini sono ricostruite a partire dai dati alla ricerca, nel tentativo di dare una risposta alla domanda "come funziona la mente autistica?".
23,00

Barolo. Mito di Langa

Barolo. Mito di Langa

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 96
22,00

Superga. Basilica e Mausoleo dei Savoia

Superga. Basilica e Mausoleo dei Savoia

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 24
12,00

Aristotele e il senso dell'udito. Anatomia, fisiologia e patologia dell'orecchio nel Corpus Aristotelicum

Aristotele e il senso dell'udito. Anatomia, fisiologia e patologia dell'orecchio nel Corpus Aristotelicum

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 240
Che significato può avere oggi dedicare un libro ad Aristotele, per di più in qualità di cultore della scienza? Ha egli in questo ambito, forse, qualcosa di interessante da dirci? Oppure, il suo pensiero è da considerarsi ormai del tutto sommerso, schiacciato e vanificato da un sapere che, sia metodologicamente sia contenutisticamente, se ne è distanziato anni luce? Invero, è proprio il suo atteggiamento autenticamente 'filosofico' a rendere Aristotele un profondo studioso della natura, dal momento che non c'è ambito di questa che da lui non sia stato indagato. Un chiaro esempio ci è fornito dalla ricerca di Stefano Martini, che, nel quadro della teoria aristotelica della percezione, ha approfondito in un'ottica medica un settore di notevole interesse anche teoretico: il senso dell'udito. Dopo tre capitoli sugli aspetti più specificamente anatomici, fisiologici e patologici, si è dato ampio spazio al tema del rapporto tra udito e linguaggio, che ha permesso di evidenziare, anche grazie all'approccio comparato delle indagini aristoteliche in ambito biologico, le differenze tra suono, voce e parola, e di mostrare il ruolo fondamentale dell'udito in ordine all'apprendimento. In un successivo capitolo l'autore ha esaminato alcune caratteristiche formative dell'udito, che si segnala come protagonista indiscusso in ambito etico, estetico, retorico, politico; seguono, infine, le considerazioni relative ai rapporti dell'udito con la memoria e la reminiscenza.
36,00

Social Networks. Rilevazione dei dati sulla Comunicazione per persone con bisogni comunicativi complessi e i loro partners comunicativi. Manuale

Social Networks. Rilevazione dei dati sulla Comunicazione per persone con bisogni comunicativi complessi e i loro partners comunicativi. Manuale

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 52
Il Social Network: è progettato per individuare importanti variabili che riguardano la comunicazione e per guidare l'intervento che abbia un impatto sullo sviluppo delle abilità comunicative nel tempo. Il Social Network sottolinea il ruolo guida che i partners comunicativi giocano durante il processo di interazione. Fornisce un facile mezzo per coinvolgere bambini e adulti che hanno gravi difficoltà di comunicazione, le loro famiglie e i loro amici nel processo di individuazione degli obbiettivi e di progettazione dei programmi di intervento. Esso consente di conoscere la natura multi-modale della comunicazione e riconosce che i partners di interazione facilmente cambino nelle diverse situazioni sociali, con persone differenti e in diversi periodi di tempo nel corso della vita di una persona, in particolare quando le persone hanno complessi bisogni comunicativi e fanno affidamento sulla CAA. Inoltre il Social Network aiuta ad individuare i componenti della famiglia e le altre persone che possono trarre vantaggio da momenti di formazione destinati ai partner comunicativi. Il Social Network è soprattutto progettato per aiutare i professionisti e gli altri a definire e a realizzare gli obbiettivi che rendono le persone con complessi bisogni comunicativi, in grado di interagire con la propria famiglia, gli amici, i conoscenti, i fornitori di servizi e gli estranei, in modi che migliorino la percezione della loro qualità di vita e la loro partecipazione alle attività quotidiane.
22,00

Social Networks. Rilevazione dei dati sulla comunicazione per persone con bisogni comunicativi complessi e i loro partners comunicativi. Fascicolo rilevamento dati

Social Networks. Rilevazione dei dati sulla comunicazione per persone con bisogni comunicativi complessi e i loro partners comunicativi. Fascicolo rilevamento dati

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 24
Il Social Network: è progettato per individuare importanti variabili che riguardano la comunicazione e per guidare l'intervento che abbia un impatto sullo sviluppo delle abilità comunicative nel tempo. Il Social Network sottolinea il ruolo guida che i partners comunicativi giocano durante il processo di interazione. Fornisce un facile mezzo per coinvolgere bambini e adulti che hanno gravi difficoltà di comunicazione, le loro famiglie e i loro amici nel processo di individuazione degli obbiettivi e di progettazione dei programmi di intervento. Esso consente di conoscere la natura multi-modale della comunicazione e riconosce che i partners di interazione facilmente cambino nelle diverse situazioni sociali, con persone differenti e in diversi periodi di tempo nel corso della vita di una persona, in particolare quando le persone hanno complessi bisogni comunicativi e fanno affidamento sulla CAA. Inoltre il Social Network aiuta ad individuare i componenti della famiglia e le altre persone che possono trarre vantaggio da momenti di formazione destinati ai partner comunicativi. Il Social Network è soprattutto progettato per aiutare i professionisti e gli altri a definire e a realizzare gli obbiettivi che rendono le persone con complessi bisogni comunicativi, in grado di interagire con la propria famiglia, gli amici, i conoscenti, i fornitori di servizi e gli estranei, in modi che migliorino la percezione della loro qualità di vita e la loro partecipazione alle attività quotidiane.
13,00

Parabole brevi

Parabole brevi

Libro
editore: Omega
anno edizione: 2010
pagine: 205
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.