Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana

Tutti i libri editi da Morcelliana

Fare matematica con gli EAS

Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 160
Troppo spesso la matematica è vista solo come una serie di procedure da applicare: in questo testo è presentata invece come un linguaggio per descrivere gli aspetti della complessità del reale e come uno strumento per risolvere situazioni problematiche, pratiche o astratte che siano. La competenza matematica, quindi, si rafforza se crescono le capacità di negoziare conoscenze, di saper discutere ipotesi, di esprimere ragionamenti e deduzioni, utilizzando un linguaggio adeguato e corretto: tutte azioni che la metodologia EAS mette in gioco nelle sue tre fasi, consentendo inoltre di sviluppare un pensiero strategico che porti a "vedere" le soluzioni di un problema. Nel volume sono presenti alcune considerazioni sul rapporto tra la didattica della matematica e gli episodi di apprendimento situato. Successivamente vengono descritti e commentati sei EAS riferiti all'ambito dell'aritmetica, dell'indagine statistica e della geometria, per poi concludere con delle riflessioni sulla valutazione. Il tutto è stato costruito come stimolo e supporto al docente che vuole sostenere con efficacia l'insegnamento della matematica.
14,00 13,30

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 25

Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 400
Sezioni monografiche: Maria Montessori e le sue reti di relazioni Professionalizzare. Una storia pedagogica con quattro esempi. Miscellanea: Gli “anni veneti” del giovane Dal Pra. Uno sguardo al suo percorso formativo. Memorie di scuola: Un’infanzia ai tempi del Fascio. Fonti e documenti: Tra “educazione fascista” ed “educazione nazionale”. Il discorso del ministro Biggini Agli uomini di scuola del febbraio 1944. Letture: L’edizione critica di Tutte le opere di don Milani Cultura, mitologia e spiritualità. Riflessioni sulla recente biografia di Joseph Campbell.
36,00 34,20

Scienze con gli EAS. Con trentatré esperimenti usando smartphone e tablet

Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 176
Nel libro sono presentate trentatré esperienze didattiche (sulla cinematica e dinamica, sulle onde sonore e meccaniche, sulla pressione atmosferica e la legge di Stevino, sul magnetismo, con l’uso anche di lenti di ingrandimento) che utilizzano i sensori interni e le apps di smartphone o tablet come strumenti per misurare distanze, angoli e raccogliere dati quali accelerazione di gravità, pressione, temperatura, umidità, intensità luminosità e campi magnetici. Ogni capitolo inizia con un EAS (Episodio di Apprendimento Situato), che l’insegnante utilizzerà come guida per introdurre le diverse esperienze didattiche, arricchendo la fase preparatoria o operativa con una o più attività proposte nei diversi capitoli. È proprio nella fase operatoria che la classe diventa un laboratorio del fare, del raccogliere i dati e verificare le ipotesi con esperimenti. Tutte le esperienze proposte sono corredate da schede di lavoro che guidano il lettore passo dopo passo nelle fasi di allestimento, di realizzazione dell’esperimento, della documentazione di quanto fatto in vista della riflessione metacognitiva per l’apprendimento.
17,00 16,15

I discepoli di Sais

Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 144
Nel libro d'artista "I discepoli di Sais" – per la prima volta pubblicato in Svizzera nel 1949 e qui presentato in una nuova veste editoriale – Novalis e Paul Klee, pur nella distanza temporale, come per incanto appaiono i protagonisti di una ideale contemporaneità. Le parole e i disegni, che in queste pagine si inanellano, rappresentano l'eterno “reale” così come si dispiega nella fede romantica: un tendere e oscillare tra natura e spirito, umano e divino, fiaba e realtà, visibile e invisibile, che rende la ragione tutt'altro che offuscata, ma rinvigorita poeticamente dal sentimento.
16,00 15,20

Educazione senza morale? Risorse e limiti dell'etica pedagogica

Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 192
Da sempre le pratiche educative devono confrontarsi con il complesso gioco dialettico tra libertà e necessità, e nel nostro tempo – nonostante le molte, quasi paradossali, declinazioni delle etiche – non mancano voci attente a registrare le mutazioni e le derive valoriali. Come cogliere il senso dell’educazione e della sua pensabilità come formazione e cura di soggetti responsabili e liberi nel volere? Questo saggio affronta il rapporto tra educazione e morale, evitando il ricorso all’esortazione moralistica o alla logica prescrittiva del dover essere, assai poco efficace sia nella teoria che nella concreta prassi educativa. Se recuperiamo le radici etimologiche del lemma ethos, riaffiora invece il senso dell’etica come luogo abituale e casa comune dell’umano: in questa prospettiva, l’educazione e la formazione non lavorano per rinforzare norme e precetti esterni al divenire della soggettività, ma per favorire la costruzione autonoma e creativa di un soggetto che cerca la sua forma all’interno della generale humanitas.
18,00 17,10

L'agire scolastico. Pedagogia della scuola per insegnanti e futuri docenti

Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 425
Un quadro completo delle principali tematiche connesse ad una riflessione pedagogica sulla scuola, dalle sue radici storiche e teoriche alle articolazioni odierne dell'insegnare e dello studiare. Vengono esplorati i rapporti tra la scuola, la cultura e la società, soprattutto in relazione alle nuove sfide da affrontare in aula e nei rapporti tra scuola, famiglie e società. I vari capitoli affrontano temi specifici, ma risultano connessi tra loro e integrati da sezioni di "Approfondimenti, letture e strumenti" che consentono a chi legge di analizzare alcuni dei concetti discussi, anche con brani antologici di riferimento. Il volume, che intende rilanciare la Pedagogia della scuola, si rivolge a studiosi e ricercatori delle scienze dell'educazione e del mondo scolastico e costituisce uno strumento di formazione per i docenti e gli studenti universitari interessati all'insegnamento.
27,00 25,65

Ma che lavoro fai? Ambivalenze e peculiarità dell'educatore professionale di oratorio

Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 200
Queste pagine prendono vita da un pereorso formativo realizzato con gli educatori del Progetto Oratori della Diocesi di Parma. Il Progetto, gestito dalla cooperativa sociale Eidé, e attivo dal 2000, grazie al sostegno di Fondazione Cariparma, Enti locali e Comunità Parrocchiali. Fare della propria passione e competenza educativa una professione a servizio della comunità ecclesiale e civile, li proprio da questo desiderio che nel 1997 è nata Fide (Esperienze innovative di educazione), che oggi conta 39 socie e soci e 65 dipendenti e che gestisce a Parma e provincia servizi in diversi ambiti di intervento: Infanzia, Scuola e Inclusione, Oratori. Tra questi, la Scuola Primaria Paritaria "Edith Stein", la Scuola dell'Infanzia Parrocehiale "Giovanni XXIII", Centri di Aggregazione Giovanile, un Centro Interculturale, Centri Estivi c diversi servizi a supporto delle attività di scuole statali di ogni ordine e grado. Eidé, dal greco eidos: idea. Tante idee da sperimentare nella forma democratica di una cooperativa sociale nella quale coniugare impresa, bene comune, promozione umana e integrazione sociale. Una delle prime idee, condivise fin dalle origini con un gruppo di sacerdoti diocesani, è il rilancio degli oratori parrocchiali attraverso un animatore retribuito e presente con continuità, attorno al quale attivare volontariato e partecipazione. Un'idea condivisa che diviene il Progetto Oratori della Diocesi di Parma.
16,50 15,68

L'ombra del Padre. Il romanzo di Giuseppe

L'ombra del Padre. Il romanzo di Giuseppe

Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1980
pagine: 368
J. Dobraczynski, il più noto scrittore cattolico polacco del '900, si è cimentato nell'impresa di ricostruire la "storia di Giuseppe" in forma romanzata, giovandosi delle fonti scritturistiche e del vasto materiale letterario di origine apocrifa o tradizionale. Giuseppe vi emerge come il "tipo" dell'uomo credente, posto improvvisamente di fronte ad una imprevedibile chiamata di Dio. Incarnazione ideale del "resto" d'Israele, è combattuto lungo tutto il corso della sua vita fra le sue giuste esigenze umane e la richiesta improrogabile di Dio. In questa tensione continua egli si macera e matura la propria fede. Un cammino faticoso nella fede, percorso in situazioni straordinarie e sullo sfondo di un ambiente socio-politico-religioso complesso e ambivalente. Giuseppe è il modello del credente che non si lascia irretire dalle tentazioni, dalle manovre oscure del potere, dalla faziosità delle sette. Giuseppe è l'incarnazione del povero di Jahvé, ricco solo della fiducia nella sua promessa.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.