Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis

Tutti i libri editi da Mimesis

Breviario di estetica del cinema. Percorso teorico-critico dentro il linguaggio filmico da Lumière al cinema digitale

Breviario di estetica del cinema. Percorso teorico-critico dentro il linguaggio filmico da Lumière al cinema digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 141
Alle soglie della "terza età" del cinema, appena iniziata con l'avvento del digitale, questo breviario vuole essere un memorandum per i fedeli di vecchia data e un manuale di agevole consultazione per i neofiti affinché imparino a vedere, con l'aiuto degli opportuni riferimenti teorici vecchi e nuovi, il vero film e non quello che credono di vedere, senza per questo dover rinunciare al piacere della visione. L'intento del libro è quello di fornire al lettore una sintesi delle parole-chiave dell'estetica del cinema, un "percorso attrezzato" che lo guidi a entrare per la giusta via dentro i film e a sostare nei punti che richiedono esercizi di lettura adeguati per poter giungere alla fine del tragitto con un minimo di giovamento. Il percorso proposto risulterà più agevole per chi ha un po' di esperienza e conosce già qualche capolavoro (magari di Kubrick se non proprio di Ejzenstejn), ma comunque cercherà di non stancare più di tanto chi è ancora inesperto dei sentieri della visione cinematografica ma è stato appena folgorato dall'ultimo film di Tarantino o di Haneke. Conoscere il linguaggio del cinema e le dinamiche della visione resta la condizione primaria per meglio capire e gustare la magia di un'arte in continua evoluzione, soprattutto oggi che i film dagli schermi stanno trasmigrando nell'etere per continuare a raccontarci storie antiche in forme sempre nuove, storie piccole e grandi che sanno intrattene emozionare e anche far pensare.
14,00

Quaderni materialisti. Volume Vol. 9

Quaderni materialisti. Volume Vol. 9

Libro: Libro di altro formato
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 208
18,00

L'animale di gruppo. Etologia e psicoanalisi di gruppo. Riflessioni gruppali da un seminario urbinate
12,00

Sentimenti per un'autobiografia. Nascita, amore e pietà

Sentimenti per un'autobiografia. Nascita, amore e pietà

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 71
Straordinario inedito della più famosa filosofa del Novecento. Maria Zambrano sa far pensare, emozionando, perché la sua filosofia parte proprio dall'immane e poetico compito di affrontare la vita stessa. In questo libro Zambrano lo fa mettendosi in gioco in prima persona con un'autobiografia filosofica dei sentimenti. Il tempo, l'amore, la compassione, l'incredibile capacità di patire insieme che ci rende umani, sono i temi centrali del libro. Il tempo è quello della nascita, quello del racconto, dell'amore e della pietà. L'amore è il sentimento che apre le strade più di ogni altro: un sentimento che apre la possibilità di ogni possibile, che dischiude ogni trascendenza, che apre la via all'infinito. Tutto questo si unisce nella vita di ognuno di noi, per dare l'avvio a un'autobiografia che sarà sempre unica e singolare, al di là di ogni forzatura, di ogni rigidità, di ogni impassibilità. L'amore come apertura al futuro che non sarà mai ripetizione dello stesso, dell'uguale, ma sempre novità e cambiamento. Per riscrivere ogni giorno una nuova pagina in una nuova storia, fatta di uomini, donne, figure nuove e passate, che si alternano nella nostra vita, sulla fantastica giostra dei sentimenti.
10,00

La logica misconosciuta del «Capitale»

La logica misconosciuta del «Capitale»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 118
Questo libro intende convincere il lettore che "Il Capitale", un'opera considerata di solito difficile, è invece abbordabile. Esso si propone di fargliela scoprire percorrendola per intero, senza ridurla al solo Libro I, come purtroppo avviene abitualmente. Restituire l'opera di Marx nella sua propria logica permette di comprenderne la notevole coerenza; e, soprattutto, ne fa cogliere il senso profondo che è contenuto in pieno nel suo sottotitolo: Critica dell'economia politica. Ovvero critica del capitalismo in quanto "mondo alla rovescia", un mondo nel quale le cose comandano sugli uomini, ergendosi dinanzi a loro come divinità barbare che esigono senza tregua sempre nuovi sacrifici umani. Appare così in tutta la sua luce la radicalità del progetto che sottostà a "Il Capitale": rovesciare questo "mondo alla rovescia", affinché l'umanità, appropriandosi delle sue condizioni di esistenza, diventi finalmente "una associazione di uomini liberi che lavorano con mezzi di produzione comuni e spendono coscientemente le loro molte forze di lavoro individuali come una sola forza-lavoro sociale".
13,00

Epistemologia e ragionamento

Epistemologia e ragionamento

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 74
10,00

La storia incompiuta e la sua fine

La storia incompiuta e la sua fine

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 126
Due giovani che si amano e intendono passare tutta la vita insieme. Sarebbe una storia normale, quasi banale, se non fosse che i due vivono in Germania orientale, dove un amore innocente può diventare un affare di stato. Il racconto, scritto nel 1975, diventò sin dall'inizio un caso politico, anche perché la storia non era affatto inventata. Il regime temeva proprio questo intreccio di verità e poesia, tanto da vietarne stampa e diffusione fino al 1988. Nel frattempo, però, nell'altra Germania, La Storia incompiuta e la sua fine era diventato uno dei classici della letteratura contemporanea.
15,00

Sulla via rettilinea del Gottardo. Lettera a Cavour, non spedita

Sulla via rettilinea del Gottardo. Lettera a Cavour, non spedita

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 96
"Alessandria è il porto terreste di Genova. Se unite con una retta Alessandria e Novara, e prolungate la retta verso settentrione, essa incontra precisamente Zurigo attraversando precisamente il Gottardo. Continuata la stessa retta oltre Zurigo, attraversa la valle del Reno; tocca quella del Danubio; passa il Meno poco sotto Francoforte. Questa capitale dell'Unione Germanica giace nel mezzo tra il Belgio e la Boemia, a mezza via tra i confini del Piemonte e i due mari del settentrione cioè a mezzo dello spazio occupato dalle leghe commerciali svizzera e germanica. Se a quelle due leghe Genova vuole aprirsi il più pronto adito per un passo delle Alpi, questa retta da Alessandria pel Gottardo a Zurigo è la normale sui cui deve congegnare col minimo possibile serpeggiamento la sua ferrovia. È la normale che la natura le addita, e l'inflessibile geometria le descrive."
12,00

Le mie verità. Il libro sulla terza via universale di Mu'ammar Gheddafi commentato da Marco Marsili

Le mie verità. Il libro sulla terza via universale di Mu'ammar Gheddafi commentato da Marco Marsili

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 175
Questo testo di Gheddafi contiene la dottrina politica e sociale elaborata dal leader libico, una dottrina che stride con i precetti della cultura occidentale, ma che evidenzia anche i limiti del modello politico ed economico dei sistemi liberaldemocratici. Si tratta di un testo ideologico, pensato per masse incolte, in larga parte ispirato alla tradizione socialista, che attinge a piene mani dal pensiero filosofico e politico degli ultimi 2.500 anni, adattando teorie elaborate dai maggiori pensatori del passato. Nel pamphlet il Rais espone la Terza teoria universale, che vorrebbe essere alternativa al capitalismo, ma anche al socialismo, esattamente come il fascismo nel Novecento: una dottrina populista, demagogica, funzionale alla retorica e alle politiche opportuniste del regime attualmente più detestato al mondo.
12,00

ANTIGONE AD AUSCHWITZ. PRIMO LEVI E DANU
16,00

Da Icaro a Iron man. Il corpo nell'era del post-umano

Da Icaro a Iron man. Il corpo nell'era del post-umano

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 112
Mutevole e precaria apparenza, autocorrezione ed autogenerazione, ma anche, demitizzazione sono diventati, oramai, termini che esprimono, al meglio, il nostro tempo presente. Tempo in cui la trasformazione del corpo costituisce non solo una realizzazione pratica di un desiderio ma, anche, una fonte dalla quale trarre sicurezza, capacità di possesso e di dominio su ciò che rappresenta il dispiegamento più autentico del naturale. E per recuperare una qualche forma di protezione della nostra corporeità, risulta, oramai, estremamente riduttivo parlare di "ritorno alla natura umana" dato che la sacralità del corpo passa attraverso la presa di coscienza di ciò che ci circonda, dell'"ecotecnia" in cui ci troviamo a vivere. Dove due forze distinte - naturale e artificiale - si uniscono non come compensazione ma come incorporazione e incarnazione. "Da Icaro a Iron Man", dunque, per cogliere e percepire tracce di un tempo presente, il quale si dilata dall'umano al post-umano, dal destino all'antidestino: fino a giungere a quell'oltre, a quella metamorfosi che, per ora, ha dato solo flebili accenni dei suoi effetti.
12,00

Domandare con Gadamer. Cinquant'anni di verità e metodo

Domandare con Gadamer. Cinquant'anni di verità e metodo

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 222
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.