Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820

Tutti i libri editi da Marietti 1820

Ucraina. Dentro una guerra che cambia il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2023
pagine: 140
Una catabasi, una discesa nell’inferno della guerra scatenata contro l’Ucraina dalla Russia di Putin. Questo reportage è l’immersione di un pacifista nelle atrocità di una guerra del tutto nuova che cambierà il mondo. Una narrazione attenta, emozionante che non trascura l’aspetto religioso del conflitto, descrivendo le posizioni dell’ortodossia russa e ucraina, dei greco-cattolici, della chiesa di Roma e la problematica azione di pace tentata dal papa.
12,00 11,40

Oppressa da una dura necessità. La filosofia del lavoro di Simone Weil

Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2023
pagine: 188
Anarchica e conservatrice, rivoluzionaria e controrivoluzionaria, atea e mistica, Simone Weil è anche una filosofa. Questo libro ha l’intento di leggere le sue pagine alla luce del concetto di lavoro, mediante il quale possono essere comprese le contraddizioni delle sue convinzioni. Il lavoro emerge come maledizione, ma anche come unico rimedio possibile a quella malattia della modernità cui Weil dà il nome di «sradicamento»: malattia inestirpabile che tormenta, oggi come allora, il nostro occidente.
17,00 16,15

Vera. E gli schiavi del terzo millennio

Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2023
pagine: 416
È un romanzo che senti con i cinque sensi. Fa pensare, ma emoziona. Vive sentimenti e diritti nell’era informatica. In primo piano, una donna, il suo mondo e il calvario dei migranti, vulnerabili e invisibili nella loro umanità. La trama è avvincente. Si moltiplicano le voci, si avvicendano le generazioni, ci sono alleati e nemici a latitudini diverse, si intersecano complicità e narrazioni distorte. Arriverà la verità? L’epilogo sarà travolgente, anzi, più che un epilogo un nuovo inizio, nel segno dell’amore.
24,00 22,80

Mercanti e banchieri del Medioevo

Libro: Libro rilegato
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il mercante veneziano ha costruito la sua fortuna a contatto con Bisanzio. Le grandi città marinare italiane hanno fatto affari con il mondo greco-musulmano. Nella cornice geografica dell'Europa cristiana i negociatores e i mercatores avano orizzonti più ampi di quelli di molti studiosi moderni che ne hanno ricostruito le imprese. Se Marco Polo resta un caso eccezionale ed estremo, tanti sono stati i suoi colleghi che si sono avventurati sulle strade dei commerci. I due principali aspetti della loro attività sono l'acquisto e la vendita di merci, operazioni finanziarie di ogni genere, speculazioni, investimenti immobiliari e fondiari. Il mercante-banchiere è legato allo sviluppo economico dell'XI secolo e per questo esercita, accanto alla sua attività professionale, anche un preciso ruolo politico e culturale. Introduzione di Gabriella Airaldi.
20,00 19,00

La voce del mare. Storie di viaggi, isole e naufraghi

Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2022
pagine: 120
Viaggi in mare, vele spiegate al vento, sirene, tempeste, naufragi, pirati, isole. La metafora della navigazione esprime con potenza l'avventura umana nel mondo e la natura metafisica della letteratura: andare oltre, verso terre lontane, per tornare e restituire l'esperienza vissuta in forma di racconto. Da Ulisse a Moby Dick, da Sindbad a Robinson Crusoe, da Shakespeare a Stevenson, la voce del mare consente un'esplorazione dei nuclei forti della nostra civiltà, del suo desiderio di scoperta, di avventura e di ritorno a casa. Perché solo il ritorno consente racconti, memoria, narrazione.
17,00 16,15

L'ago e la spilla. Le versioni dimenticate di Cappuccetto Rosso

Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2022
pagine: 112
La favola di Cappuccetto rosso è giunta a noi in due versioni: quella seicentesca di Perrault (il lupo divora la bambina) e quella ottocentesca dei fratelli Grimm (un cacciatore apre la pancia dell’animale e ne fa uscire nonna e nipotina sane e salve). La tradizione letteraria ha completamente ignorato i temi che appartengono alle versioni popolari della storia, qui proposte e commentate. Anzitutto, la domanda che il lupo rivolge alla bambina nel bosco: «Quale sentiero vuoi prendere, quello degli aghi o quello degli spilli?», indicando con la prima opzione il lavoro di cucito e di ricamo e con la seconda la cura in funzione del corteggiamento. Un ulteriore motivo riguarda l’inconsapevole pasto cannibalesco della bambina, che mangia la carne e beve il sangue della nonna nel quadro di un’evidente contrapposizione generazionale. Nelle sue versioni orali, la fiaba tratteggia dunque un percorso iniziatico femminile legato ai riti della crescita, alla capacità di far figli e alle tecniche – cucire e sedurre – che consentono di addomesticare la società maschile. Se la morale di Perrault e dei Grimm era: «Bambine, diffidate del lupo», quella delle versioni popolari è più sottile: «Nonne, diffidate delle vostre nipoti».
10,00 9,50

Un Rabbi che amava i banchetti. L'eucaristia narrata ai bambini

Libro: Libro rilegato
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2021
pagine: 48
Il libro si iscrive a pieno titolo nell‘alta narrativa per l’infanzia con le illustrazioni di un grande artista e scenografo, Emanuele Luzzati, di cui si celebra quest'anno il centenario della nascita. L’idea dei banchetti venne ad Enzo Bianchi nel 1978 quando, trovatosi a dover spiegare l’Eucarestia a quasi un migliaio di bambini, pensò che la via più semplice fosse quella di raccontare  i banchetti ai quali Gesù aveva partecipato. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Il piegatore di lenzuoli. E altri poemi

Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2021
pagine: 200
Un uomo che di mestiere piega lenzuoli. Una mongolfiera che trasporta sapone e sale. Una valle vicino al Po dalla quale il profumo dei cembri risale i valloni fino alla Francia e all’Occitania. Il sale che matura in spuma nelle vasche di Trapani. Un uomo e una donna in una libreria, un boscaiolo costretto a trasformarsi in boia, un amore prodigioso e doloroso insieme in un giardino pieno di fiori. E una domanda: Tornò, Teseo, ad Atene? Lasciò davvero, sugli scogli di Nasso, la malinconica Arianna? Dalla penna di Roberto Piumini, dieci poemi editi e inediti.
15,00 14,25

La cartella del mio bisnonno

Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1996
pagine: 162
12,91 12,26

I racconti di Mala Strana

Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1995
pagine: 240
Dal maestro della prosa céca una raccolta di tredici raffinati racconti ambientati nel quartiere di Praga in cui lo scrittore è nato e vissuto. «I racconti di Jan Neruda - scrive nell’introduzione Claudio Magris - sono una lieve e discreta summa dei motivi ricorrenti in tutta la letteratura praghese posteriore: la mescolanza di pietà ed umorismo, la comprensione e l’amore del prossimo nascosti sotto la ruvida battuta, il solidale cameratismo da osteria, il sanguigno piacere di vivere, la ribalda confidenza con la morte, il gusto delle inesauribili chiacchierate da birreria che trasformano la combriccola dei contafrottole in una coralità fraterna, la nascosta e struggente malinconia, l’epopea della piccola vita di ogni giorno che sembra soffermarsi sul modesto o comico dettaglio quotidiano e intanto abbraccia, in quella concretezza, il senso e il respiro della storia».
15,00 14,25

Le confessioni

Le confessioni

Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1997
pagine: 630
Una nuova edizione dell'opera più personale e originale di Agostino che risponde al crescente interesse per la figura e il pensiero del vescovo di Ippona e viene incontro alle istanze spirituali del nostro tempo.
18,00

Un Rabbi che amava i banchetti. L'eucaristia narrata ai bambini

Un Rabbi che amava i banchetti. L'eucaristia narrata ai bambini

Libro: Cartonato
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1985
pagine: 52
Enzo Bianchi ha dedicato questo libro ai bambini che si preparano alla Prima Comunione. È un testo semplice e fedele al Vangelo. E ha la fortuna di essere illustrato da un grande artista, anch’esso narratore ma con le immagini, Emanuele Luzzati. L’idea dei banchetti venne all’autore da un’esperienza straordinaria che fece nel 1978 quando, trovatosi a dover spiegare l’Eucarestia a quasi un migliaio di bambini, realizzò che la via più semplice era quella di raccontare loro i banchetti che ha fatto Gesù: «Un giorno, dei bambini, erano molti (più di cinquecento), mi hanno chiesto di parlare loro dell'Eucaristia, ad Assisi, nella chiesa di S. Francesco. Io ho cercato di raccontare loro come Gesù ha donato l'Eucaristia a tutti noi che lo amiamo, ho cercato di spiegare cosa significa la messa che ancora celebriamo» (dalla Prefazione dell'autore).
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.