Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magenes

Tutti i libri editi da Magenes

Imparate dal Sud. Lezione di sviluppo all'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2022
pagine: 372
Si può avere la sfacciataggine di dire che bisogna imparare dal Sud? Sì. Perché l’Italia deve prendere lezioni dalla incredibile capacità del Sud di fare il più col meno, di crescere nonostante tutto: un Sud sorprendentemente ad alta tecnologia con aziende che si fanno strada nel mondo, con personaggi da copertina e con primati misconosciuti. E con uno stile di vita altrove tanto perduto e tanto ricercato: il Sud sta vincendo perché è rimasto Sud, e questo libro è un viaggio attraverso tutto ciò che è riuscito a fare controcorrente e attraverso ciò che potrebbe ancora fare. È un viaggio nella resistenza, per dimostrare come il Sud sia una soluzione e non un problema. La scoperta di come ci voglia più Sud, non meno.
16,00 15,20

La pesca all'inglese. Dalle origini allo stato attuale della tecnica

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2022
pagine: 180
La pesca all’inglese si differenzia dalle altre tecniche per l’utilizzo di un galleggiante dai tratti molto peculiari: il waggler. La nascita e lo sviluppo di questo galleggiante derivano dalle intuizioni di alcuni tra i più grandi pescatori del passato, che le hanno affinate nel corso degli anni dando vita a una lunga serie di aneddoti e curiosità, da riscoprire attraverso un ricco apparato di immagini. Il libro descrive gli eventi e i personaggi che hanno caratterizzato la storia di questa particolare tecnica di pesca: il lettore potrà ripercorrere il lungo cammino che a partire dall’Inghilterra del XIX secolo ha condotto la pesca all’inglese nelle acque di tutto il mondo. Il libro fornisce un utile supporto teorico sia per chi volesse apprendere i fondamentali di questa tecnica, sia per chi volesse invece migliorarsi con una pratica più consapevole e conseguentemente più efficace, ovvero adatta a ogni scenario di pesca.
15,00 14,25

Isabella di Castiglia. Perfida o santa?

Libro
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 320
"Isabella I regina di Castiglia, colei che finanziò l’impresa di Cristoforo Colombo, è un personaggio controverso. C’è chi la considera malvagia e chi vede in lei una santa. Da una parte le è ascritta, non sempre a ragione, la responsabilità di vicende della Storia quali l’usurpazione del trono di Castiglia, l’Inquisizione, la cacciata degli ebrei dalla Spagna, la cristianizzazione forzata dei mori e la schiavizzazione degli indiani d’America. Dall’altra le è riconosciuta una vita di fede e preghiera in difesa della cristianità e le sono attribuiti due miracoli. Questo libro racconta la storia di Isabella e del suo regno, dall’adolescenza alle nozze con Ferdinando d’Aragona, dall’ascesa al trono alle riforme che condizionarono nobiltà, clero e amministrazione dello Stato, dalle guerre contro il Portogallo e l’Emirato di Granada al provvidenziale incontro con Cristoforo Colombo, fino alla morte a soli cinquantatré anni. Isabella di Trastámara, né perfida né santa, vide molto lontano e resta un grande capo di Stato. Gettò le basi dell’impero “sul quale non tramontava mai il sole” e trasformò la Spagna in una potenza europea di importanza primaria. Ultima sovrana del Medioevo, fu la prima dell’Età Moderna, epoche delle quali portò in sé e nel suo regno le luci, esaltandole, e le ombre."
25,00 23,75

I piccoli musei più belli d’Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 236
Dai musei più tradizionali a quelli dedicati agli argomenti più stravaganti, dalle tradizioni popolari alle scienze, viaggio in giro per l’Italia alla scoperta di territori silenziosi, che hanno un grande desiderio di raccontarsi e di essere scoperti. I piccoli musei nascono e traggono la loro ragione d’essere dai territori che li ospitano, hanno la libertà e il coraggio di raccontare storie uniche, proteggono un patrimonio materiale e immateriale immenso e preziosissimo, un sapere locale e tipicamente italiano che altrimenti andrebbe disperso. Un piccolo museo può trovarsi in un paese che sembra non avere molto da offrire a chi è di passaggio, o in una grande città turistica, in cui basta aprire un portone per scoprire un mondo segreto: potremo entrare nell’antico magazzino della salina, in un laboratorio in cui si producono a mano carta, oli e profumi, nelle segrete stanze di un palazzo nobiliare interamente decorate con maioliche rare… In un momento storico in cui il ‘locale’ sta acquisendo sempre maggiore importanza, le visite a questi musei sono quelle che vengono ricordate con maggiore intensità. I piccoli musei hanno molte carte da giocare: le loro porte sono sempre in attesa di nuovi ospiti, possono donare un’esperienza introvabile in qualsiasi altro luogo e in costante dialogo con il territorio e i suoi fruitori. Sono luoghi accoglienti dove si incontrano persone che hanno tempo da dedicare ai visitatori e che fremono dalla voglia di raccontare il ‘loro’ museo.
15,00 14,25

Domare il vento. La storia evolutiva della vela

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 185
Questa storia della vela si basa sul convincimento che ogni tipo di imbarcazione o vela sia derivata da una precedente con una piccola modificazione. Se questa nuova tipologia soddisfa le esigenze e le aspettative dei naviganti, viene mantenuta, si consolida e si propaga, più o meno velocemente, anche in luoghi lontani. Quindi presuppone che ci sia stata una tipologia primordiale dalla quale siano discese tutte le altre, che non ci siano state invenzioni improvvise dal nulla o grandi salti strutturali o morfologici, esattamente come con le specie viventi. La tecnologia della vela è molto antica e la vela primordiale, che sembra avere qualche decina di millenni di età, può essersi diffusa ovunque nei secoli, assumendo poi forme specifiche in varie aree. Non dobbiamo quindi sorprenderci di trovare tipologie di vele simili in luoghi lontani tra di loro con alcune modifiche caratteristiche del luogo ove si sono radicate. Invece è possibile che una tipologia di vela evolva in una certa situazione indipendentemente da quanto avviene altrove, creando una grande molteplicità di forme quando le guardiamo tutte assieme. Se prima dell’introduzione della navigazione le conoscenze tecnologiche potevano spostarsi a velocità relativamente bassa, in seguito viaggiarono molto più rapidamente, portate da imbarcazioni che anche in tempi molto lontani potevano fare alcune miglia all’ora e attraversare il Mediterraneo e l’Oceano Indiano in poche settimane.
20,00 19,00

Creature dal mare profondo

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 192
Un libro di racconti, tanti personaggi dunque per un denominatore comune: l’oceano e le sue insidie arcane. Minacce tangibili come “polpi colossali”, terrori suscitati da mostri impossibili, orrori per esseri inclassificabili e a volte invisibili, ma spazio anche per un bellissimo racconto tanto struggente quanto crudele. In questa antologia di racconti a sfondo marino, ambientazione della maggior parte degli scritti di Hodgson, si è voluto prediligere novelle che esulano dal cosiddetto “Ciclo del Mar dei Sargassi”, quelle forse più famose e ristampate. Nelle qui presenti l’aura di mistero (orrore latente e terrore cieco) non è da meno. Le vicende si svolgono al di fuori del celeberrimo infido mare, tuttavia medesimo è il pathos. William Hope Hodgson è stato forza ispiratrice del mondo di arcano terrore di Howard Phillips Lovecraft: se un tale genio rimase stregato dall’immaginazione di Hodgson, siamo certi che questo autore saprà scuotervi con il brivido del mistero.
15,00 14,25

Dati e fatti della pandemia di Covid-19 in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 136
Da quando è scoppiata la pandemia ci siamo posti tutti moltissime domande. Che cos’è questa malattia? Da dove viene? Perché ci ha colpiti così duramente? Anche l’autrice si è posta le stesse domande, e ha fatto quello che sa fare: ha usato gli strumenti che possiede per trovare delle risposte. E poi ha iniziato a condividerle su Facebook, con i colleghi ricercatori di tante altre discipline e con i semplici lettori (perché sì, sui social possono diffondersi anche notizie scientifiche, verificate, affidabili) che, poco a poco, grazie ai suoi grafici e informazioni iniziavano a capire qualcosa di quello che stava succedendo, riuscivano a leggere nel mare di notizie, dati, numeri da cui eravamo travolti. E così, a quelle domande ne sono seguite tante altre nel corso dei mesi: ma i lockdown servono? Cosa c’è nei vaccini e come hanno fatto a trovarli così in fretta? Infine l’ultima, la più importante: quando ne usciamo? Prefazione di Daniela Paolotti.
14,00 13,30

Andrea Doria 74

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 180
A quarantacinque miglia sud-sud-est dell’isola di Nantucket, a una profondità oscillante tra i 55 e i 74 metri, giace ancora la carcassa orrendamente mutilata dell’Andrea Doria, il transatlantico che fino alla fatale notte del 25 luglio 1956 aveva costituito il maggiore motivo d’orgoglio della marina italiana su tutti i mari. La drammatica ricognizione che hanno compiuto sul relitto Bruno Vailati, Stefano Carletti e Al Giddings, e da cui è nato il presente volume Andrea Doria –74, resoconto fedele e umanissimo, ha voluto essere, al di là di ogni polemica sulle responsabilità dell’incidente e del mancato recupero, un commosso saluto alla sfortunata ammiraglia della flotta mercantile italiana.
20,00 19,00

Disco mute. Le discoteche abbandonate d’Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 252
Apertura, successo esorbitante, chiusura. La storia è la stessa per tutti questi locali. Però, ci sono talmente tante storie dentro… Migliaia di persone, di serate, i deejay, la musica ad alto volume, le uscite con la compagnia, gli incontri di una notte, e sabato prossimo ci sei? Si ballava fino all’alba e si tornava a casa con le orecchie che fischiavano. Queste sono le piste su cui abbiamo ballato, i banconi dei bar su cui abbiamo ordinato i primi cocktail, ingresso con 1 consumazione, la fila per entrare, sei in lista? La coda al bagno delle ragazze, un mio amico ci fa entrare nel privé. Le più grandi e famose, il Cocoricò, il Babaloo, il Prince, ma anche quelle più piccole o storiche, il Tana, il Domina, il Majorca: eccole qui. Vedere queste foto, vedere come sono ora, è rivivere una parte delle nostre vite, una parte bella, piena e intensa. Vi ricordate com’era quando capitava di vedere il locale con la luce del giorno? Più o meno la sensazione è la stessa. Però quanto ci siamo divertiti.
25,00 23,75

I guardiani dei fari

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 192
Incastrato tra la linea verticale che lo sostiene e l’immensità orizzontale che lo accerchia, è il più solitario dei solitari. Passa i suoi anni migliori a ispezionare la piccola luce custodita nella lanterna alta. Non è un guardiano come gli altri: sentinella che veglia sul mare, ne è al tempo stesso prigioniero. È il guardiano del faro. I fari hanno sempre avuto il potere di affascinare. Eretti tra cielo e mare, queste sentinelle che affrontano le tempeste hanno una forza evocatrice che non è paragonabile a nient'altro. L'immaginario che li circonda è fatto di prese di tabacco, di notti di veglia, di corni da nebbia, di solitudine e di onde infrante. Ultimi baluardi di pietra in un universo liquido, imperturbabili fasci di luce volteggianti, hanno il compito di vegliare sulle flotte e rassicurare i marinai. Ma i fari non sono sempre stati le benigne vedette che conosciamo oggi. In altri tempi, non era raro che la lanterna del faro si spegnesse molto opportunamente al passaggio di una nave carica di promesse preziose... E, quando la povertà minacciava, gli isolani non esitavano a procurare il naufragio delle navi con false segnalazioni per saccheggiare i relitti. Charles Paolini narra tredici storie di fari che – da Alessandria a Marsiglia – ci trasportano attraverso venti secoli di storie, in questo universo selvaggio e solitario.
15,00 14,25

Il grande libro dei nodi. Dai più comuni ai più complicati. La loro origine. Come si eseguono. A cosa servono

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 640
Questo volume costituirà una lieta sorpresa non solo per il lettore in cerca di novità e curiosità ma anche, e soprattutto, per il tecnico di attrezzature navali, l’esperto marinaio, l’appassionato di nautica, per coloro che pensano di conoscere tutte, o quasi, le furberie, i misteri e i miracoli della noderia. Prima dell’impresa di Ashley, pochi avrebbero potuto ipotizzare l’esistenza di circa quattromila nodi, uno diverso dall’altro. E quei pochi avrebbero forse sconsigliato anche il tecnico più agguerrito di accingersi alla compilazione di un’opera che, per la sua mole, le difficoltà tecniche e la presunta aridità dell’argomento, non avrebbe invogliato alla lettura più di qualche decina di specialisti. Invece l’opera non solo è stata scritta e pubblicata, ma ha riscosso un grande e duraturo successo di pubblico. Il severo Observer, sintetizzando l’accoglienza favorevole della stampa anglosassone, così si è espresso: “Può essere divertente un libro che tratta esclusivamente di nodi? Certo, se lo scrive Ashley. Nessuno ha mai letto niente di simile; quest’opera ha del prodigioso, affascina, perché Ashley non è solo un marinaio, ma uno scrittore traboccante di humour e di risorse, e sa trattare l’argomento con la stessa facilità con la quale eseguirebbe lavori di attrezzatura navale". I settemila disegni di cui il testo è corredato rappresentano una guida preziosa che permette di imparare a comporre un nodo nel momento stesso in cui l’Autore ne spiega la trama; il glossario, infine, costituisce un ausilio facile e indispensabile per fissare concettualmente la vasta materia.
28,00 26,60

Puro Contemporary tattoo

Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2021
pagine: 402
La Wunderkammer, o camere delle meraviglie, era una parte delle residenze nobiliari o dell’alta borghesia che, dal Cinquecento in avanti, era destinata ad accogliere esemplari unici o bizzarri considerati veri e propri oggetti d’arte. Ogni oggetto prendeva il nome di mirabilia, ovvero ‘cosa che suscita meraviglia’. Da qui nasce la visione di Puro di tatuaggio contemporaneo. Puro è un luogo in cui la ricerca e la visione artistica propria della Wunderkammer si fonde con quella di corpo e tatuaggio, dando vita alla sintesi che definisce il tatuaggio contemporaneo: il corpo diviene stanze, corridoi e pareti che ospitano le opere nate dalla visione e dalle mani di artisti provenienti da diverse parti del mondo. Il tatuaggio contemporaneo diventa un prodotto artistico unico, nato dalla formazione, dagli studi e dalle esperienze di ogni tatuatore. Esattamente come una mirabilia, il segno sulla pelle può mescolare e tradurre in bellezza temi e soggetti provenienti da ogni forma d’arte e visione estetica.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.