Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luiss University Press

Tutti i libri editi da Luiss University Press

La repubblica dei fucili L'America come cultura delle armi e altri saggi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
È stato scritto che gli Stati Uniti d'America, nati da un progetto politico e filosofico basato su ideali di libertà, democrazia e uguaglianza più che da una tradizione culturale o etnica comune, siano l'unica nazione ideologica al mondo, la "patria dei coraggiosi" e la "terra dei liberi", unica e "indivisibile sotto Dio", dove giustizia e libertà sono sempre a disposizione di tutti. Insieme a un mucchio di armi da fuoco e la possibilità di procurarsele e usarle indiscriminatamente. Questa raccolta di saggi di Richard Hofstadter, tra i massimi storici americani del Ventesimo secolo, raccoglie alcuni tra i suoi scritti più belli sul rapporto ambiguo che la patria di George Washington ha avuto fin dalle origini con pistole e fucili. Hofstadter indaga tale relazione con profondità e rigore, oltre che con la celebre scrittura raffinata e tagliente che gli valse il premio Pulitzer. Introdotto da un saggio in cui Emanuele Bevilacqua mostra come l'immaginario americano sia intriso della violenza delle armi da fuoco, gli scritti di Richard Hofstadter, di inquietante attualità, suonano ancora oggi come un monito che ci ricorda come in America il confine tra giustizia e caos sia spesso sottile come la canna di un fucile.
17,00 16,15

La mente dell'hacker. Trovare la falla per migliorare il sistema

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 280
Bruce Schneier, esperto di cybersecurity di fama mondiale, svela in La mente dell'hacker come l'hacking, in origine legato al mondo dell'informatica, sia oggi diventato una pratica onnipresente nei sistemi economici, finanziari e sociali. Attraverso un'analisi lucida e ricca di intuizioni innovative, Schneier guida il lettore alla scoperta delle vulnerabilità strutturali che definiscono il nostro mondo, dimostrando come ogni sistema, dalle leggi fiscali alle intelligenze artificiali, possa essere manipolato e sfruttato. Con esempi che spaziano dall'alta finanza alle elezioni politiche, l'autore rivela come gli hack, una volta relegati all'informatica, siano ormai strumenti chiave nella gestione del potere e del denaro nei suoi molteplici aspetti. La mente dell'hacker non è solo una diagnosi delle crepe che indeboliscono le nostre istituzioni, ma una riflessione profonda sulla resilienza dei sistemi e sulla necessità di saper riconoscere, e talvolta abbracciare, l'inevitabile evoluzione che l'hacking porta con sé. La mente dell'hacker è un saggio illuminante per tutti i lettori interessati ai grandi temi della politica, dell'economia e della cultura digitale. Schneier insegna a riconoscere le minacce nascoste dietro le pieghe dei sistemi che regolano la nostra vita quotidiana, offrendo gli strumenti per comprenderne il linguaggio e usarlo a proprio vantaggio. Un testo imprescindibile per chi vuole affrontare con consapevolezza le sfide della società moderna e imparare a difendersi in un mondo sempre più complesso e interconnesso.
25,00 23,75

I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l'immaginario globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 100
Piacere, successo, spensieratezza, in una parola felicità: da quando le persone hanno coscienza di sé, la vita assomiglia a una rincorsa troppo spesso vana alla soddisfazione dei suoi desideri e alla liberazione da ogni paura. Molti nel corso dei secoli hanno cercato di dare risposte o consolazione a queste struggenti aspirazioni, e lo hanno fatto di solito con gli strumenti della filosofia o delle arti. Peccato che a riuscirci sia stato qualcosa di molto diverso: un oggetto, in particolare un paio di scarpe, quelle che la Nike ha commercializzato a partire dal 1964, dando il via non soltanto a una straordinaria vicenda d'impresa, ma anche a un'autentica rivoluzione culturale. Ricco di storie poco conosciute e letture inedite di fenomeni globali - pochi sanno che fu un ingegnere aerospaziale a inventare le Nike Air, o che la costruzione del mito di Michael Jordan passò anche dal volontario e ripetuto pagamento di una salata multa alla NBA - questo libro mostra come ciò che un tempo le persone cercavano invano volgendo lo sguardo verso l'aria rarefatta delle cime dell'Olimpo, oggi possono finalmente trovarlo guardando in basso - ai propri piedi, i piedi di tutto il mondo.
14,00 13,30

Mobilità e infrastrutture sostenibili e digitali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
Le smart city rappresentano un'evoluzione urbana che integra tecnologie avanzate per migliorare la qualità della vita, l'efficienza dei servizi pubblici e la sostenibilità ambientale. Grazie alla digitalizzazione, le smart city ottimizzano la gestione dei trasporti con sistemi in tempo reale e veicoli autonomi, migliorano la sostenibilità attraverso reti elettriche intelligenti e infrastrutture che promuovono l'inclusività con soluzioni di trasporto condiviso, interconnesso e accessibile. Questi progressi contribuiscono a un green deal urbano, rendendo le città più verdi, pulite e vivibili per i cittadini. In "Mobilità e infrastrutture sostenibili e digitali" vengono forniti gli strumenti e le conoscenze necessarie per realizzare tutte le promesse del nostro futuro. Prefazione di Gilberto Pichetto Fratin.
18,00 17,10

La tana del lupo. Il cuore segreto delle fiabe

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 224
Comunemente considerate storie per i più piccoli, le fiabe nascondono un universo inesplorato e complesso. Nate nella notte dei tempi come forma di narrazione arcaica, le fiabe hanno conservato lo status che le ha sempre caratterizzate - quello di rappresentare uno spazio d'eccezione, al di fuori delle regole sociali dominanti, nell'ambito del quale prendono voce attraverso animali, oggetti incantati, folletti e fagioli magici, tutti coloro che, nel mondo dei grandi, sono costretti alla marginalità e al silenzio. In un libro a metà tra esplorazione antropologica e trattato storico, Silvia Andreoli presenta la fiaba come genere prediletto della fantasia e della libertà, in cui prendono forma aspirazioni, angosce e rivincite dei piccoli sui grandi.
18,00 17,10

Noi e la macchina. Un'etica per l'era digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 188
Viviamo una condizione digitale popolata da macchine pensanti, dove l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie elaborano fatti e idee ridefinendo i confini della nostra esistenza. Trasformare i problemi dell'umanità in numeri ed equazioni, però, non equivale a risolverli, e delegare le decisioni a computer e algoritmi - che sempre più tendiamo a percepire come creature superiori - rischia di macchinizzare la nostra specie svilendone le più preziose peculiarità e le strutture valoriali. In questa ottica, Noi e la macchina intende porre le basi per un processo collettivo di formazione, un luogo di pensiero e una struttura di dialogo per far rifiorire l'umano nella stagione di quella che sembra essere una machina sapiens che compete con noi e sembra destinata a surclassarci. Benanti e Maffettone ci guidano in un viaggio che parte dalla consapevolezza delle sfide e delle opportunità offerte dal digitale, analizzando criticamente l'impatto delle tecnologie sulla sfera pubblica e sul benessere collettivo. Gli autori arrivano a delineare un concetto rivoluzionario, la "sostenibilità D", proponendo una nuova etica capace di armonizzare progresso tecnologico ed equità sociale, ponendo l'individuo al centro di un modello di sviluppo sostenibile che non lascia indietro nessuno. Attraverso un'architettura di sistema attenta al design e alla resilienza, il libro offre soluzioni concrete per un futuro in cui la tecnologia.
18,00 17,10

La società della ricompensa. Perché la gamification ci fa giocare di più ma divertire di meno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 320
Il gioco, inteso come metodo per rendere divertenti attività solitamente noiose e impegnative, può avere un ruolo cruciale nella società, non solo nell'ambito dell'istruzione e della formazione - come già scrivevano Locke e Rousseau -, ma anche nel lavoro e nella partecipazione democratica. La gamification, ovvero l'applicazione dei meccanismi tipici dei videogiochi a contesti non ludici, può apportare grandi benefici, stimolando la curiosità, il piacere della sfida e migliorando la capacità di risolvere problemi complessi. Tuttavia, alcune caratteristiche dei giochi, come le strutture basate su obiettivi e ricompense, possono favorire la ripetizione o addirittura la compulsione e possono essere utilizzate con scopi meno nobili, come il mero profitto o, nei peggiori casi, la manipolazione comportamentale a fini politici. Questa "gamification di sfruttamento" potrebbe diventare ancora più pervasiva con l'avvento di nuove tecnologie come la realtà aumentata, i dispositivi indossabili e il metaverso. Questo libro esplora le due facce della gamification - quella che aiuta l'umanità e quella che può danneggiarla - e mostra come una conoscenza adeguata, insieme a politiche appropriate, possa limitare l'impatto negativo della seconda, restituendo alle persone strumenti potenti e positivi di evoluzione e crescita: il gioco e il divertimento.
23,00 21,85

Tutto quello che abbiamo lasciato. Voci da una guerra dimenticata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 208
“La guerra è la cosa più importante nella vita di una persona. È il tempo della verità estrema, del coraggio, della vigliaccheria, dell'amore, della disperazione”, ha scritto Svetlana Aleksievic. È proprio da una riflessione simile che prende le mosse il racconto di Bushra al-Maqtari, testimone, suo malgrado, del terribile conflitto che ha dilaniato il suo Paese, lo Yemen, terra che ha scelto tuttavia di non abbandonare, bensì di attraversare, raccogliendo le voci dei suoi connazionali. "Tutto quello che abbiamo lasciato" è una potente raccolta di testimonianze che alterna volutamente i racconti delle vittime delle milizie Houthi e di quelle della coalizione a guida saudita, ed è capace di illuminare le tragiche conseguenze del conflitto in Yemen. Attraverso interviste e storie personali, l'autrice documenta le sofferenze di civili intrappolati in una guerra devastante. Le voci degli yemeniti, spesso ignorate dai media internazionali, emergono con forza, narrando di perdita e disperazione, ma anche di coraggio e resilienza. Al-Maqtari ci invita a riflettere su come in un conflitto, qui raccontato con precisione quanto con compassione, non ci siano mai davvero dei vincitori, e che le semplificazioni fatte talvolta da chi lo osserva da lontano, come la distinzione delle opposte fazioni in “buoni” e “cattivi”, perdano di senso di fronte alla perdita che accomuna tutti. Questo libro è un grido d'aiuto e un atto di resistenza contro l'indifferenza, ricordandoci ciò che resta quando tutto sembra perduto: l'umanità e il bisogno di giustizia.
20,00 19,00

Transalpini. Le relazioni tra Francia e Italia e il rilancio del gioco europeo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 172
Frontiere e confini possono significare chiusura, separazione, distanza tra culture e identità, ma anche incontro, apertura, collaborazione tra popoli, intrecci di storie. Quella delle relazioni tra Italia e Francia è una di queste storie di confine, fatta di incomprensioni e cooperazioni, attriti e condivisioni d'intenti da entrambi i versanti delle Alpi. Oggi, in un clima internazionale di forti incertezze e con un'Europa forse meno forte che in passato, il racconto delle relazioni transalpine fornisce un modello per una nuova stagione europea, un antidoto contro i personalismi nazionali, un esempio virtuoso su cui edificare l'Unione di domani.
20,00 19,00

Generative A.I. Conoscere, capire e usare l'intelligenza artificiale generativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 232
L'innovazione tecnologica sta ridefinendo i confini della nostra esistenza e l'intelligenza artificiale generativa, o generative AI, è al centro di questa rivoluzione. Jerry Kaplan, pioniere della Silicon Valley e pensatore visionario, ci accompagna in un viaggio avvincente e accessibile per tutti, svelando i segreti di questa straordinaria tecnologia. Se i progressi recenti hanno creato macchine che non si limitano a seguire istruzioni, ma sono capaci di creare arte, musica, testi e idee originali, Kaplan esplora le applicazioni e le implicazioni di una tecnologia che sembra apprestarsi a superare i limiti della creatività umana.
22,00 20,90

Teoria del navigatore solitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 180
Il pensiero intrattiene con i luoghi un rapporto speciale. Ci sono i pensieri che crescono verticalmente, come gli alberi di una foresta; altri sono saldi, rocciosi come le certezze della terraferma. Esistono anche pensieri burrascosi, inafferrabili come i mari e profondi come gli abissi. Il pensiero di Gilles Grelet appartiene a quest'ultima categoria: è un pensiero vorticoso come le maree, solitario come un navigatore che conduce un'esistenza errante, lungo rotte incerte. Se la filosofia è da sempre il tentativo di garantire un senso stabile all'esistente, quella di Grelet è allora una vera e propria anti-filosofia che si infrange contro ogni certezza per abbracciare la vastità e la mutevolezza della vita. "Teoria del navigatore solitario", impossibile incrocio tra i lavori di Laruelle e Badiou, il diario che Thoreau scrisse a Walden e i romanzi di Herman Melville e Joseph Conrad, è il tentativo di articolare un pensiero all'altezza dell'irrequieto divenire del tutto. Libro "in cui il mare confluisce nella teoria" anziché esserne semplicemente l'oggetto e in cui i pensieri, spesso scritti con stile aforistico e poetico, affiorano taglienti come scogli dal flusso delle pagine, il Navigatore solitario "troppo marino per le persone d'intelletto, che conoscono solo la terra, troppo teorico per la gente di mare, che si appassiona solo alla vita", è un'opera unica che a ogni lettura sembra svelarsi e diventare al contempo più enigmatica, dedicata a tutte quelle persone che, in qualche misura, vi si sono già riconosciute. Introduzione di Robin Mackay.
17,00 16,15

L'Internazionale moralista. I conservatori russi e la conquista dell'Occidente

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 264
Cosa sono le culture wars? Sono guerre che si combattono per l’egemonia culturale, morale e dunque anche politica nel mondo globalizzato. Una di queste guerre è quella combattuta dalla Chiesa ortodossa russa per assumere un ruolo guida nel paese e per influenzare le strategie delle forze conservatrici internazionali. Uscita isolata dall’epoca sovietica, la Chiesa ortodossa russa ha infatti aggiornato la propria agenda tradizionalista attraverso una fitta rete di alleanze e contatti internazionali che, nel giro di pochi decenni, l’hanno resa il più prezioso alleato del Cremlino. Stato e Chiesa tornano oggi a collaborare per trasformare la Russia nella patria dell’Internazionale moralista.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.