Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola SEI

Tutti i libri editi da La Scuola SEI

Leggi sogna scrivi. Italianofacile. Per il secondo biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Leggi Sogna Scrivi è il nuovo corso di italiano antologia per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Editrice La Scuola. L'antologia, idealmente indirizzata agli Istituti Professionali e agli Istituti Tecnici di fascia bassa, propone un itinerario completo attraverso varie tipologie di testo letterario e non letterario. In tutte le Sezioni l'esperienza di lettura è un'occasione di scoperta e di conoscenza, capace di coinvolgere i ragazzi attraverso molteplici e varie proposte didattiche. Il volume è suddiviso in Parti, dedicati alle varie tipologie di testo da affrontare nel biennio: Narrazione, Mito ed Epica, Poesia e Teatro, Temi per conoscersi e per conoscere, a loro volta suddivise in Sezioni e queste ultime in Unità. Le Sezioni riguardanti i testi letterari svolgono un lavoro di analisi e linguistico (grammatica e lessico) e hanno come scopo quello di far divenire gli studenti "lettori esperti". I Laboratori per scrivere che intervallano queste Sezioni hanno come finalità quella di imparare a scrivere a partire dai testi, con una modalità ispirata al metodo WRW. La parte tematica (Temi per conoscersi e per conoscere) è invece volta allo sviluppo delle competenze di affettività e cittadinanza. Le scelte antologiche provengono sia da autori canonici sia da autori contemporanei, vicini alla sensibilità di studentesse e studenti, secondo le indicazioni emerse da un significativo campione di docenti. I testi antologizzati sono prevalentemente racconti integrali ed è ricca la proposta di scrittura al femminile. Il metodo didattico prevede che ogni Unità, in qualunque Sezione, parta dalla lettura di un testo (di conseguenza si legge da subito ed è superata la lezione frontale).
7,50 6,53

Leggi sogna scrivi. Grammaticafacile. Per il secondo biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Leggi Sogna Scrivi è il nuovo corso di italiano antologia per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Editrice La Scuola. L'antologia, idealmente indirizzata agli Istituti Professionali e agli Istituti Tecnici di fascia bassa, propone un itinerario completo attraverso varie tipologie di testo letterario e non letterario. In tutte le Sezioni l'esperienza di lettura è un'occasione di scoperta e di conoscenza, capace di coinvolgere i ragazzi attraverso molteplici e varie proposte didattiche. Il volume è suddiviso in Parti, dedicati alle varie tipologie di testo da affrontare nel biennio: Narrazione, Mito ed Epica, Poesia e Teatro, Temi per conoscersi e per conoscere, a loro volta suddivise in Sezioni e queste ultime in Unità. Le Sezioni riguardanti i testi letterari svolgono un lavoro di analisi e linguistico (grammatica e lessico) e hanno come scopo quello di far divenire gli studenti "lettori esperti". I Laboratori per scrivere che intervallano queste Sezioni hanno come finalità quella di imparare a scrivere a partire dai testi, con una modalità ispirata al metodo WRW. La parte tematica (Temi per conoscersi e per conoscere) è invece volta allo sviluppo delle competenze di affettività e cittadinanza. Le scelte antologiche provengono sia da autori canonici sia da autori contemporanei, vicini alla sensibilità di studentesse e studenti, secondo le indicazioni emerse da un significativo campione di docenti. I testi antologizzati sono prevalentemente racconti integrali ed è ricca la proposta di scrittura al femminile. Il metodo didattico prevede che ogni Unità, in qualunque Sezione, parta dalla lettura di un testo (di conseguenza si legge da subito ed è superata la lezione frontale).
7,50 6,53

Tu sei un bene per me. Corso di religione cattolica con nulla osta Cei. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Leggi Sogna Scrivi è il nuovo corso di italiano antologia per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Editrice La Scuola. L'antologia, idealmente indirizzata agli Istituti Professionali e agli Istituti Tecnici di fascia bassa, propone un itinerario completo attraverso varie tipologie di testo letterario e non letterario. In tutte le Sezioni l'esperienza di lettura è un'occasione di scoperta e di conoscenza, capace di coinvolgere i ragazzi attraverso molteplici e varie proposte didattiche. Il volume è suddiviso in Parti, dedicati alle varie tipologie di testo da affrontare nel biennio: Narrazione, Mito ed Epica, Poesia e Teatro, Temi per conoscersi e per conoscere, a loro volta suddivise in Sezioni e queste ultime in Unità. Le Sezioni riguardanti i testi letterari svolgono un lavoro di analisi e linguistico (grammatica e lessico) e hanno come scopo quello di far divenire gli studenti "lettori esperti". I Laboratori per scrivere che intervallano queste Sezioni hanno come finalità quella di imparare a scrivere a partire dai testi, con una modalità ispirata al metodo WRW. La parte tematica (Temi per conoscersi e per conoscere) è invece volta allo sviluppo delle competenze di affettività e cittadinanza. Le scelte antologiche provengono sia da autori canonici sia da autori contemporanei, vicini alla sensibilità di studentesse e studenti, secondo le indicazioni emerse da un significativo campione di docenti. I testi antologizzati sono prevalentemente racconti integrali ed è ricca la proposta di scrittura al femminile. Il metodo didattico prevede che ogni Unità, in qualunque Sezione, parta dalla lettura di un testo (di conseguenza si legge da subito ed è superata la lezione frontale).
18,00 15,66

Il mondo di Prometeo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il mondo di Prometeo è il nuovo corso di Storia ed Educazione civica per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Editrice La Scuola. Prometeo, nella mitologia greca, è un Titano, amico dell'Umanità e del progresso, noto per avere rubato il fuoco agli dei e per averlo donato agli esseri umani. Simboleggia dunque l'eroe della conoscenza che ha liberato l'uomo dalla condizione primitiva, donandogli il progresso. Il mondo di Prometeo è dunque: la conoscenza della storia, grazie a un racconto storico lineare, ma per nulla banale; la conoscenza del mondo attuale che circonda ogni studente, grazie all'Educazione civica. Partendo da un argomento storico, infatti, ci si accosta al presente, con lo scopo di cogliere il cambiamento e acquisire il senso dell'evoluzione storica, anche grazie ai momenti di debate; la conoscenza di se stessi tramite l'orientamento, "un processo volto a facilitare la conoscenza di sé", come si legge nelle linee guida; fra le pagine del corso compaiono diversi momenti che intendono aiutare lo studente a compiere scelte in linea con le proprie attitudini e aspirazioni: se tu fossi un archeologo, uno storico… ma anche uno youtuber o un social media manager, a tema storico ovviamente!
24,00 20,88

Il mondo di Prometeo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il mondo di Prometeo è il nuovo corso di Storia ed Educazione civica per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Editrice La Scuola. Prometeo, nella mitologia greca, è un Titano, amico dell'Umanità e del progresso, noto per avere rubato il fuoco agli dei e per averlo donato agli esseri umani. Simboleggia dunque l'eroe della conoscenza che ha liberato l'uomo dalla condizione primitiva, donandogli il progresso. Il mondo di Prometeo è dunque: la conoscenza della storia, grazie a un racconto storico lineare, ma per nulla banale; la conoscenza del mondo attuale che circonda ogni studente, grazie all'Educazione civica. Partendo da un argomento storico, infatti, ci si accosta al presente, con lo scopo di cogliere il cambiamento e acquisire il senso dell'evoluzione storica, anche grazie ai momenti di debate; la conoscenza di se stessi tramite l'orientamento, "un processo volto a facilitare la conoscenza di sé", come si legge nelle linee guida; fra le pagine del corso compaiono diversi momenti che intendono aiutare lo studente a compiere scelte in linea con le proprie attitudini e aspirazioni: se tu fossi un archeologo, uno storico… ma anche uno youtuber o un social media manager, a tema storico ovviamente!
24,00 20,88

Il mondo di Prometeo. Storia per tutti. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il mondo di Prometeo è il nuovo corso di Storia ed Educazione civica per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Editrice La Scuola. Prometeo, nella mitologia greca, è un Titano, amico dell'Umanità e del progresso, noto per avere rubato il fuoco agli dei e per averlo donato agli esseri umani. Simboleggia dunque l'eroe della conoscenza che ha liberato l'uomo dalla condizione primitiva, donandogli il progresso. Il mondo di Prometeo è dunque: la conoscenza della storia, grazie a un racconto storico lineare, ma per nulla banale; la conoscenza del mondo attuale che circonda ogni studente, grazie all'Educazione civica. Partendo da un argomento storico, infatti, ci si accosta al presente, con lo scopo di cogliere il cambiamento e acquisire il senso dell'evoluzione storica, anche grazie ai momenti di debate; la conoscenza di se stessi tramite l'orientamento, "un processo volto a facilitare la conoscenza di sé", come si legge nelle linee guida; fra le pagine del corso compaiono diversi momenti che intendono aiutare lo studente a compiere scelte in linea con le proprie attitudini e aspirazioni: se tu fossi un archeologo, uno storico… ma anche uno youtuber o un social media manager, a tema storico ovviamente!
7,50 6,53

Il calendario della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
24,00 20,88

Il calendario della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
25,00 21,75

Il calendario della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
26,50 23,06

Formula uno. Corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado. Con Aritmetica, Geometria, Quaderno delle risorse. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Formula uno è il nuovo corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Questo nuovo corso sa coniugare i punti di forza del metodo Flaccavento con un progetto editoriale e didattico completamente rinnovato. L'autrice è intervenuta rivedendo in modo profondo tanto la struttura quanto i contenuti e ha ricalibrato gli equilibri della teoria a vantaggio della parte operativa. Il corso è organizzato per poter rispondere innanzitutto a dei precisi e importanti obiettivi: rendere la matematica un mezzo cognitivo e operativo di analisi, interpretazione e modellizzazione della realtà; realizzare un apprendimento significativo attraverso il metodo della ricerca e della scoperta guidata dei concetti, dei principi, delle relazioni, delle leggi e delle regole che compongono l'edificio matematico; fornire uno schema logico adatto a risolvere problemi di applicazione dell'indagine matematica sia nell'ambito matematico vero e proprio sia in ambiti diversi. A tal fine, viene proposto un itinerario di lavoro estremamente guidato che permetta agli studenti una graduale acquisizione delle conoscenze da integrare nel proprio bagaglio culturale. La scelta di seguire un approccio interdisciplinare mette la classe nelle condizioni di saper applicare in modo effettivo i metodi di indagine della matematica agli ambiti più diversi. In questo modo, l'educazione al sapere scientifico si traduce in un progressivo sviluppo di una mentalità critica, autonoma e consapevole.
26,50 23,06

Formula uno. Corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado. Con Aritmetica, Geometria, Quaderno delle risorse. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Formula uno è il nuovo corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Questo nuovo corso sa coniugare i punti di forza del metodo Flaccavento con un progetto editoriale e didattico completamente rinnovato. L'autrice è intervenuta rivedendo in modo profondo tanto la struttura quanto i contenuti e ha ricalibrato gli equilibri della teoria a vantaggio della parte operativa. Il corso è organizzato per poter rispondere innanzitutto a dei precisi e importanti obiettivi: rendere la matematica un mezzo cognitivo e operativo di analisi, interpretazione e modellizzazione della realtà; realizzare un apprendimento significativo attraverso il metodo della ricerca e della scoperta guidata dei concetti, dei principi, delle relazioni, delle leggi e delle regole che compongono l'edificio matematico; fornire uno schema logico adatto a risolvere problemi di applicazione dell'indagine matematica sia nell'ambito matematico vero e proprio sia in ambiti diversi. A tal fine, viene proposto un itinerario di lavoro estremamente guidato che permetta agli studenti una graduale acquisizione delle conoscenze da integrare nel proprio bagaglio culturale. La scelta di seguire un approccio interdisciplinare mette la classe nelle condizioni di saper applicare in modo effettivo i metodi di indagine della matematica agli ambiti più diversi. In questo modo, l'educazione al sapere scientifico si traduce in un progressivo sviluppo di una mentalità critica, autonoma e consapevole.
26,50 23,06

Leggi sogna scrivi. Con Schede di grammatica, Il mondo dell'enograstronomia. Per iil primo biennio delle Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Leggi Sogna Scrivi è il nuovo corso di italiano antologia per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Editrice La Scuola. L'antologia, idealmente indirizzata agli Istituti Professionali e agli Istituti Tecnici di fascia bassa, propone un itinerario completo attraverso varie tipologie di testo letterario e non letterario. In tutte le Sezioni l'esperienza di lettura è un'occasione di scoperta e di conoscenza, capace di coinvolgere i ragazzi attraverso molteplici e varie proposte didattiche. Il volume è suddiviso in Parti, dedicati alle varie tipologie di testo da affrontare nel biennio: Narrazione, Mito ed Epica, Poesia e Teatro, Temi per conoscersi e per conoscere, a loro volta suddivise in Sezioni e queste ultime in Unità. Le Sezioni riguardanti i testi letterari svolgono un lavoro di analisi e linguistico (grammatica e lessico) e hanno come scopo quello di far divenire gli studenti "lettori esperti". I Laboratori per scrivere che intervallano queste Sezioni hanno come finalità quella di imparare a scrivere a partire dai testi, con una modalità ispirata al metodo WRW. La parte tematica (Temi per conoscersi e per conoscere) è invece volta allo sviluppo delle competenze di affettività e cittadinanza. Le scelte antologiche provengono sia da autori canonici sia da autori contemporanei, vicini alla sensibilità di studentesse e studenti, secondo le indicazioni emerse da un significativo campione di docenti. I testi antologizzati sono prevalentemente racconti integrali ed è ricca la proposta di scrittura al femminile. Il metodo didattico prevede che ogni Unità, in qualunque Sezione, parta dalla lettura di un testo (di conseguenza si legge da subito ed è superata la lezione frontale).
38,20 33,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.