Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Casa Usher

Tutti i libri editi da La Casa Usher

Il primato del gioco. La comunicazione didattica del calcio

Libro: Libro in brossura
editore: La Casa Usher
anno edizione: 2023
pagine: 250
Questa seconda edizione de "Il primato del gioco" esce dopo i grandi successi de "Il senso del gioco" (seconda edizione del 2021) e di "Allenare gli allenatori", scritto con Claudio Albertini nel 2022. La nuova edizione del volume offre una proposta sui lavori di campo aggiornata grazie ai crescenti riferimenti alle neuroscienze maturati dall’autore e a nove soluzioni riguardanti le finalità e le metodologie di lavoro degli allenatori. L’intento del libro è di motivare gli allenatori, le allenatrici e tutti gli appassionati e le appassionate del calcio a riflettere sugli elementi emotivi che necessariamente guidano il gioco. D’Arrigo, infatti, propone un metodo di condurre gli allenamenti che nasce dall’esaltazione delle emozioni con cui il gioco ogni volta cattura e travolge. Lo scopo è di far scoprire come sia possibile formulare proposte esercitative capaci di coinvolgere i giocatori nelle stesse sensazioni straordinarie che l’autore prova al contatto col gioco. L’ambizione consiste nel ricercare in ogni allenamento e in ogni partita l’origine emozionale che ci ha accompagnato da bambini quando abbiano iniziato a dare calci a un pallone.
28,00 26,60

Allenare gli allenatori. Perché si impara a giocare giocando

Libro: Libro in brossura
editore: La Casa Usher
anno edizione: 2022
pagine: 224
"Allenare gli allenatori" è un contributo fondamentale alla riflessione teorica e metodologica che sta rivoluzionando il calcio italiano. Infatti, la Scuola Allenatori di Coverciano, di cui Francesco D’Arrigo è docente, sta trasformando i programmi di studio, diffondendo idee innovative e stili di gioco spettacolari tra i mister italiani. In questo processo, i due precedenti libri di D’Arrigo, "Il senso del gioco" e "Il primato del gioco", hanno un ruolo importante. In "Allenare gli allenatori", scritto con Claudio Albertini, l’obiettivo è aiutare gli allenatori a trovare il proprio stile e il proprio metodo per migliorare l’espressione delle competenze dei giocatori. Fedeli alla massima di José Mourinho, «Chi sa solo di calcio, non sa nulla di calcio», gli autori affiancano riflessioni di natura scientifica, psicologica e filosofica alla materia calcistica, con importanti novità didattiche per l’allenamento. Interpretano dal punto di vista pratico e metodologico le recenti acquisizioni degli studi sul ruolo del sistema nervoso nell’ambito della motricità umana. Inoltre analizzano i contributi offerti dagli “studi sulla complessità”, che insegnano che non si può sezionare in parti ciò che per sua natura è indivisibile. Il sentiero indicato dagli autori riporta infatti il Gioco al centro della programmazione didattica. Si tratta di un cambio di direzione sostanziale – in un certo senso un ritorno al passato – rispetto agli approcci analitici e parzializzanti che negli ultimi decenni hanno egemonizzato il campo. È necessario cambiare prospettiva, passando da un approccio analitico, che scompone il sapere nei suoi componenti elementari (tecnica, tattica e preparazione fisica), a un approccio sistemico, che favorisca il passaggio a un “sapere situato”, riferito a un contesto operativo in cui agire. La conclusione è perentoria: solo le esercitazioni riconducibili alla realtà del gioco migliorano la qualità e la rapidità delle scelte dei giocatori. In definitiva si impara a giocare giocando.
28,00 26,60

A voce spiegata. Diario di bordo sulle rotte della vocalità

Libro: Libro rilegato
editore: La Casa Usher
anno edizione: 2022
pagine: 125
"A voce spiegata" è rivolto a quanti nella voce trovano il proprio strumento di lavoro, di poesia, di conoscenza e di comprensione di sé stessi e degli altri. Per gli attori e cantanti che desiderano indagare in un campo che studia ciò che dovrebbero conoscere della propria voce prima di abbracciare una specifica tecnica, stile o estetica. Per quanti desiderino fare della voce uno strumento potente di indagine della propria forma di esprimere la complessità delle componenti logiche, emozionali, gestuali, relazionali del discorso. Per drammaturghi che devono conoscere come avviene il passaggio dalla parola scritta alla parola detta. Per chi studia la psiche e ami coglierne le manifestazioni attraverso la voce. A voce spiegata si articola in tre sezioni. La prima si propone di creare una cornice epistemologica e interpretativa del fenomeno vocale cercando l’origine antica e profonda delle sue manifestazioni comuni e straordinarie per cercarne e dimostrarne i significati e le implicazioni. La seconda parte si delinea per immagini che hanno il potere di sintetizzare e stimolare la comprensione delle problematiche della voce e individuare l’esperienza psichica e corporea sottesa a ogni azione vocale. La terza parte mostra, infine, come avvengono e come si articolano
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.