Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kalandraka Italia

Tutti i libri editi da Kalandraka Italia

Una strana creatura nel mio armadio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 36
Chi non ha avuto paura alcune notti? E succede che, qualche volta, delle strane creature notturne si nascondano dentro gli armadi e da lì ci spaventino. Questa storia ci insegnerà a scacciarle. Età di lettura: da 5 anni.
16,00 15,20

Capretti caproni

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 40
14,00 13,30

Buffa bestia

Libro: Cartonato
anno edizione: 2020
pagine: 16
Ritmo e rima per scoprire la dimensione ludica della lettura. Un piccolo libro di cartone per coloro che non sanno ancora leggere da soli, un racconto senza fine, dalla struttura circolare perché sfogliando le pagine e capovolgendo il libro... Età di lettura: da 3 anni.
10,00 9,50

L'infilatrice di lacrime

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 32
"Le cercava ovunque e ne trovava dappertutto. Le raccoglieva a mani nude, con cura. Le infilava una ad una … Erano di foglie, per il tempo trascorso e che non tornerà. Erano di cristalli, per le parole d'amore dimenticate o mai avute. Erano di fiammella, per ogni ingiustizia che gli occhi avevano visto, che l'anima aveva subito." Età di lettura: da 9 anni.
16,00 15,20

Non è una scatola

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 40
Una scatola non è altro che una scatola... A meno che non sia proprio una scatola. Da una montagna fino ad un razzo spaziale, il coniglietto di questa storia dimostra ai lettori che una scatola può essere tutto ciò che la nostra fantasia ci consente di immaginare. L'autrice ripensa al suo vissuto infantile per mostrare le risorse preziose rappresentate dagli oggetti della vita quotidiana: con il solo aiuto dell’immaginazione, i bambini riescono a trasformare la cosa più semplice nel più meraviglioso giocattolo. É un albo genuino, tanto per il contenuto quanto per la forma. La copertina sembra una scatola di cartone, ne riproduce il materiale e il colore, riportando anche le istruzioni per il corretto posizionamento dell'oggetto. L'autrice utilizza una linea narrativa molto semplice, fatta di frasi corte sotto forma di dialogo tra il protagonista e una voce onnisciente che lo interroga sull'utilità dell’involucro. Le illustrazioni sono caratterizzate da tratti essenziali e da effetti di colori e prospettive. Ciò che più colpisce è la rappresentazione artistica del gioco che si stabilisce tra il piano della realtà e quello della finzione: l'idea immaginata si sovrappone a quella concreta, offrendo al lettore uno sguardo diverso. Così, quella che sembra essere una semplice scatola diviene in ogni pagina un oggetto differente: una macchina da corsa, un robot, un edificio in fiamme e un’infinità di altre cose. I lettori potranno anche familiarizzare con i concetti base dello spazio: sopra-sotto, davanti-dietro, dentro-fuori, orizzontale-verticale. In questo modo, il libro invita ad esplorare mondi nuovi, a stimolare l'immaginazione, l'interazione e lo scambio di idee tra bambini ed adulti. Età di lettura: da 3 anni.
15,00 14,25

La nonna addormentata

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 40
Prima di addormentarsi, la nonna cucinava, leggeva e raccontava storie; poi ha cominciato a fare delle cose strane... Uno splendido libro per tutte le nonne e i nonni che dimenticano, per tutti i bambini e le bambine affezionati ai propri nonni e nonne. Età di lettura: da 4 anni.
14,00 13,30

Orecchie di farfalla

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 32
Avere le orecchie a sventola, il capello ribelle, essere alti o bassi, magri o grassocci... Ogni particolarità, per quanto minima, può diventare fra bambini motivo di scherno. Così succede a Mara che, per affermare la propria identità, impara a cogliere il lato positivo in ciò che gli altri considerano motivo di beffa... Età di lettura: da 6 anni.
14,00 13,30

Il sapore della luna

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 32
Chi non ha mai sognato di dare un morso alla Luna? Gli animali del racconto condividevano questo stesso desiderio: avrebbero voluto assaggiarne soltanto un pezzetto, ma tutti i loro tentativi di allungarsi verso il cielo fallivano. La tartaruga, allora, ebbe un'idea geniale: "Se mi sali sulla schiena, saremo abbastanza alti da toccare la luna", disse all'elefante. Una storia di desideri, che in un primo momento sembrano irraggiungibili, diventano realizzabili grazie alla collaborazione. Tutti quanti gli animali, nonostante la loro diversità, si aiutano a vicenda salendo sulla tartaruga, già simbolo in molte mitologie antiche della connessione tra cielo e terra. Sarà però l'animale più piccolo e minuto a riuscire nell'impresa. A metà strada tra la fiaba e la leggenda, questo racconto offre un messaggio fatto di poesia, generosità, solidarietà e sogni condivisi, sotto lo sguardo sornione e bonario di una Luna saltellante. Età di lettura: da 4 anni.
16,00 15,20

Achille il puntino

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 40
Uno dei soggetti che desta più curiosità nei bambini è l'origine delle cose: è l'eterna questione del "perché", che inizia proprio durante l'infanzia. Achille incarna alla perfezione questo pensiero, che lo porta a trasformarsi continuamente: si fa crescere occhi, bocca, naso, orecchie, braccia e gambe; tutto ciò col fine di spingersi oltre, saggiare nuove esperienze di vita e crescere. Non è importante sapere cosa sia esattamente Achille. La scelta grafica di Marc Taeger non rivela l'appartenenza a nessun genere. Testo e immagini, invece, indicano chiaramente e fin dalle prime pagine che Achille possiede una forte personalità, spirito d'iniziativa e sensibilità. Osservare ciò che ci sta intorno, esplorare il proprio mondo, godere delle piccole cose della vita, provare sensazioni di felicità, arricchirsi di giorno in giorno con emozioni e sentimenti sono solo alcune delle cose che Achille ci invita a condividere. Sul piano figurativo, Marc Taeger lavora con svariati tipi di carta che prima dipinge e poi ritaglia in svariate forme, ricomposte attraverso la tecnica del collage. Età di lettura: da 5 anni.
15,00 14,25

Un gorilla. Un libro per contare

Un gorilla. Un libro per contare

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 32
Contando dall'uno al dieci, i prelettori e i primi lettori si avvicinano ai numeri e ai primati grazie a questo albo di Anthony Browne, che illustra l’ordine quantitativo in corrispondenza con ciascuno dei segni con cui si rappresentano i numeri nel sistema numerico decimale occidentale. Sono immagini realistiche piene di dettagli nelle quali spicca l’utilizzo del colore e dell’espressività delle scimmie, che trasmettono affabilità, dolcezza, furbizia, timidezza... Nelle loro facce si avvertono gesti ed impostazioni proprie degli uomini. Il libro ha poi un secondo livello di lettura: i primati hanno sviluppato delle emozioni, come altri animali, compreso l’uomo. E nonostante il genere Homo sia, dal punto di vista dell’evoluzione, quello più vicino alla famiglia delle scimmie, la sopravvivenza di alcune specie è severamente minacciata. L’impegno dell'autore-illustratore è indirizzato alla segnalazione di questa emergenza, resa ancor più efficace dalla riproduzione del suo autoritratto subito prima di un “foto di famiglia” della specie umana, che rispecchia la diversità delle diverse etnie sviluppate per adattamento ambientale e selezione. È un'immagine nella quale ogni singolo lettore si può riconoscere. Età di lettura: da 5 anni.
16,00

L'inizio

Libro
anno edizione: 2024
pagine: 36
Età di lettura: da 8 anni.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.