Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Seme Bianco

Tutti i libri editi da Il Seme Bianco

Caronte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 92
«L’uomo, cercando ispirazione, alzava la testa al cielo e sgranava gli occhi, dava una pulita alle lenti degli occhiali. Quindi, eccolo ancora a rovesciare il suo vomito. Solo passandogli davanti Luigi si accorse che l’occhialuto vomitava nozioni varie di Politica, Filosofia, Psicologia, Astrologia, Dattilografia, Storia dell’Arte e Chimica, di Tuttologia. Gli insetti trasportavano le nozioni in una tana mezzo miglio avanti la trovarono e le riunivano, tali e quali l’occhialuto le aveva sputate. E si cibavano di esse, tali e quali l’occhialuto le aveva sputate. Gli insetti più impulsivi le divoravano nell’immediato per parlarne con altri insetti, riportando tale e quale il significato dato dall’occhialuto. Nulla di più e nulla di meno, non un pensiero in più né un pensiero in meno…».
9,90 9,41

Capriole finite bene

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 108
Capriole finite bene è una raccolta di pensieri poetici scritti in forma prosastica, un connubio tra la concretezza dei gesti quotidiani e il coraggio primordiale che incita alla sopravvivenza. Il filo conduttore dell’opera è l’osare: il dare la possibilità a ogni emozione di essere detta, palesata. La parola usata come strumento privato della componente vergogna, un libro dove la parola diventa corpo di un’unica morale: fiducia. Un libro semplice e complesso come la vita, come una capriola.
10,90 10,36

Vorrei fosse domani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 217
“Vorrei fosse domani è un giallo dei sentimenti che riserva sorprese a ogni pagina sfogliata, interrogativi che hanno spesso risposte amare e impreviste. Emilia, la protagonista, è una donna trasparente come il vetro, ma è anche infrangibile come certi vetri costruiti apposta per essere solo scalfiti e mai distrutti. Olivia Gobetti la prende amorevolmente per mano, la porta all’inferno, la trascina nel fondo degli abissi e la fa risalire, piano piano, per farle riveder le stelle. La scrittura è nervosa, dolorosa, veemente, ma anche pacata e di gioia saltellante quando l’amore implorato pare nascondere e annientare per un breve ‘sempre’ il dolore provato. Confessione sincera e drammatica, poetica e realistica, dove i tormenti dell’anima si fondono e confondono con quelli del corpo lasciando scie di tenue ma viva speranza. Il romanzo, scritto da una donna, piacerà molto alle donne. Ma è consigliato anche agli uomini. Dopo la lettura alcuni di loro, ne sono certo, cambieranno. In meglio.” (Roberto Poppi)
18,90 17,96

Per le labbra di Erato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 80
"Per le labbra di Erato" nasce dalla convinzione che l’Amore è legge più forte d’ogni altra. L’Amore che rifiuta i valori eroici in cambio di un nuovo equilibrio, situato nel canto, nella temperanza che favorisce la pace. Si dice cantasse l’Amore, la Musa Erato. Ispiratrice della poesia lirica, del canto corale e della poesia anacreontica, il nome della Musa Erato significa ‘amabile’ e deriva da Eros. La poesia di questa raccolta aspira a cantare all’animo umano il valore supremo e universale dell’Amore carnale e spirituale. «Mai scissi davvero, come forma di salvezza, cercando di mantenere costante nei versi quella musicalità che dovrebbe essere sempre insita nella Poesia». Gli echi della cultura ellenica diventano ancora una volta fonte di ispirazione e base poderosa su cui poggiare per continuare a credere e sperare nell’Umanità buona. Quella capace di produrre Bellezza.
9,90 9,41

Le stanze antiche

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 120
È possibile narrare una cosa intima e essenziale come la sessualità, senza cadere nella pornografia? È quello che ha tentato di fare l’autore con questi racconti. La sessualità è narrata ora in modo esplicito ora sottinteso, ma sempre come parte irrinunciabile dell’esistenza. All’origine una domanda dettata da un ricordo d’infanzia: la passione può avere la meglio sulla morte? Questi racconti così diversi, così lontani l’uno dall’altro, nello spazio e nel tempo, narrano che la sessualità è sempre figlia della libertà e della vita. E chi confonde la libertà col possesso, la vita con il culto della morte, è destinato a perdersi. "Più faccio l’amore, più ho voglia di fare la rivoluzione", ammonisce ancora il Maggio parigino da uno dei muri della Sorbona. In questo senso dunque la sessualità, vissuta gioiosamente e senza sensi di colpa, nelle piccole rivoluzioni della nostra esistenza, contribuisce certo a dare senso alla vita.
11,90 11,31

La percentuale di Montale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 152
Cesare è un trentenne precario, nel lavoro e nei rapporti umani. La sua vita scorre lenta in provincia, a Pistoia. Un’improvvisa crisi finanziaria lo costringe a rivolgersi per un prestito al Gambero, vecchio esponente della malavita locale. Grazie ad un ‘asso di cuori’ che riesce a giocarsi, si ritrova fra le mani molti più soldi di quanti ne aveva richiesti e inizia a sistemare le tante falle della sua vita. Abbandonato il vecchio lavoro presso un’ambigua imprenditrice russa, trova occupazione in un albergo infimo come portiere di notte. Comincia anche una relazione con una ragazza schietta, scostante ma molto affascinante, capace di slanci dolci e sensuali: Fulvia. Tutto sembra filar liscio, ma il Gambero muore e qualcuno torna a chiedere il conto all’ingenuo Cesare. L’erede del Gambero rivuole quei soldi credendo che il ragazzo abbia circuito il vecchio. E i suoi modi sono molto spicci. Cesare dovrà trovare 50.000 euro in pochi giorni o le cose potrebbero precipitare. Tutti verranno coinvolti: Fulvia, il lavoro, gli amici. E la percentuale di Montale, l’intensità delle vicende della vita, salirà pericolosamente verso livelli mai toccati prima.
13,90 13,21

Direzione inversa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 108
Un diario lungo una vita, con oggetti pensieri malattie luoghi persone genitori ricordi Sicilia. Un tempo che sembra non finire e che finirà invece nella malinconica constatazione che è un mondo forse già scomparso, fermo nel pensiero, privo del verso ma anche poesia. Ironia e sofferenza, momenti di solitudine e di stupore, raccontati giornalmente, con le stagioni che cambiano e i decenni che si rincorrono. Con la nostalgia e pure la crudeltà del presente. Una prosa poetica, per chi come l’autrice ha fatto sempre poesia e adesso si accosta a un genere diverso. "Direzione inversa" suddivide per temi e quadri gli affreschi di scrittura.
10,90 10,36

24 ore

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 112
C’è così poco amore e così poco desiderio, nelle pieghe del tempo. Lui mi ha invaso d’amore. C’è così poco amore nei pensieri, nelle frasi di cortesia, negli imbarazzi, anche nei ricordi. Poco amore, per lo più inventato. Lui ha travolto ogni diga. Fuggire adesso, è l’unica cosa da fare. Fugge dalla città di Z. la donna senza nome, fugge a cercare riparo, promette dei per sempre, dei resterò che non mantiene. La città di Z. surreale e segreta, infida custode di rincorse e intimità, sa che la donna deve ritornare. Che non può fare altrimenti. Lo sa e attende. A volte crediamo di poter scegliere, pensiamo di farlo, ma preferiamo la condanna, la perdita, le fantasie del piccolo autunno nel quartiere dei diseredati, l’attesa, la tachicardia, la ferita alla salvezza. Di questo ritorno, fra la memoria del corpo e le menzogne scritte, si narra in questo romanzo ispirato ad una storia vera.
14,90 14,16

Amori molesti. I grandi amori nella storia

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 168
“Amori molesti”, raccolta di saggi-racconti sui grandi amori della storia, da Dante e Beatrice a Chopin e George Sand, da Anita e Garibaldi a Cechov e Olga Knipper, da Zelda e Francis Scott Fitzgerald a Rilke e Marina Cvtaeva, è una sorta di passaggio segreto per entrare in quei luoghi sconosciuti del rapporto intimo e spirituale, in quei recessi dell’anima di solito preclusi agli storici, o agli esegeti. È scritto come una sorta di spartito musicale, un “andante” (il tempo del paradiso) con cui si spalanca una finestra assolutamente nuova e diversa, una musica suonata con sensibilità e ironia, dove puoi scoprire l’ambiguità che è sempre sottesa nei grandi amori. L’autore, non è nuovo a questo tipo di avventure, (ha pubblicato diversi libri di saggistica, poesia, narrativa e teatro) e lascia il lettore sempre sospeso sul filo di rasoio tra storia e intuizione. Con un linguaggio scorrevole, avvincente, affabulatorio, Augusto Benemeglio lascia filtrare la luce che c’è nell’ombra di ogni personaggio, e lo fa con magistrali tocchi di raffinatezza e sfumature di sentimento.
17,90 17,01

Caffè schiumato

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 108
Con Caffè Schiumato Domenico Garofalo entra quasi a piedi uniti nella vita di ogni giorno, dove amori, lotte per la supremazia sociale e sogni si appropriano di ciascuno di noi. È una poesia gentile e forte allo stesso tempo. Per molti tratti erotica. Caffè Schiumato porta lentamente, ma senza sosta, il lettore all’interno di un mondo che non è solo di Garofalo, ma di tutti noi...
12,90 12,26

Il femminino e la sua voce

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 108
Poesie del femminino, nell’accezione goethiana di femminilità nella sua essenza (das Ewigweibliche), eterna, sacra e bestiale. Una donna che dialoga con la donna dentro sé, che si pone domande, e le pone a un “tu” ossessivamente presente, bersaglio e ascoltatore. Una poetessa irrequieta, complessa, che trascrive ogni rigurgito di inconscio, con una cifra di scrittura, per questo, onirica, quindi simbolica. Le poesie sono sculture, sono tattili e visibili, riportano spesso alle parti del corpo (mani, dita, gambe), perché il corpo è il grande protagonista, nelle poesie erotiche come in quelle intimiste, fino a diventare tomba, nelle poesie dedicate al femminicidio e alla guerra. Tutto è reso con un linguaggio semplice, all’apparenza: la non unidimensionalità della parola scelta, gli accostamenti lessicali e le metafore evocative, ci restituiscono una formazione ermetica, che rende la parola al massimo della sua potenza e del suo significato, sfondandone e rivelandone anche la parte più segreta. La cura quasi maniacale della chiusa di ciascun testo è testamento, lascito, eco, di una voce che scuote e che rimane.
12,90 12,26

La diga di kariba

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 160
Questi racconti sono ambientati in luoghi remoti. Perlopiù in Africa, ma anche in Sud America o nel Sud-Est Asiatico. Raccontano di europei – italiani, francesi, inglesi – che per ragioni di lavoro entrano in contatto con le popolazioni di quei luoghi, e con la natura di quei luoghi, e hanno con entrambe rapporti di contrasto, ma anche, in qualche misura, di comunanza e di simbiosi, dettati soprattutto da ragioni d’interesse, e in parte da un’attrazione perlopiù irrazionale per il diverso, per ciò che di se stessi il contatto col diverso fa affiorare. Vi sono pure alcuni racconti in cui i protagonisti sono uomini di quei Paesi – africani, asiatici – che entrano in contatto con europei andati laggiù per lavoro o per altri motivi, portandosi dietro il loro modo straniero di lavorare e di vivere, e anch’essi hanno con loro rapporti di contrasto e di comunanza. Gli esiti di questi incontri sono spesso duri, violenti, e talvolta tragici. Ma, anche, rivelatori di qualche verità, dura o violenta che sia, che emerge come un corpo nudo, in tutta la concretezza materica di un oggetto colto dall’esperienza diretta.
16,90 16,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.