Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Margine (Trento)

Tutti i libri editi da Il Margine (Trento)

Era una brava persona. Sguardi sulla violenza maschile contro le donne

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 296
«Non ci credo, era una così brava persona»: gli uomini che picchiano, stuprano, maltrattano compagne, colleghe, figlie e sorelle sono uomini come tutti gli altri, inseriti nel contesto sociale, nascosti dietro un’apparente normalità. Ma come riconoscere allora le situazioni di violenza prima che esplodano? Come capirne il perché? Ampiamente legittimata dalla cultura patriarcale nel corso del tempo, la violenza agita dagli uomini contro le donne può essere considerata uno strumento per gestire le emozioni e mantenere un potere e un controllo che sono ritenuti caratterizzanti l’identità maschile. Per questo, di fronte alla complessità del mondo contemporaneo dal punto di vista emotivo, è indispensabile aprire strade di crescita e cambiamento per garantire a tutte e a tutti una vita libera dalla violenza. Il volume, proponendo un complemento alla prospettiva vittimo-centrica maggiormente in voga, offre un’inedita riflessione psicologica, sociologica e giuridica sulle responsabilità individuali e collettive della violenza di genere e propone strategie per un concreto cambiamento nei modelli di riferimento.
17,50 16,63

Immaginauti. Pensare controvento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 264
"«Perché immaginauta è colei o colui che, sfidando il rischio di incappare nel canto delle sirene del senso comune, solca controvento e controcorrente le acque dell’Oceano Fantastico. Gli immaginauti sono skipper dell’immaginario». È arrivato il tempo di rivendicare l’immaginario come un patrimonio prezioso, da conquistare e difendere, e per cui vale la pena di impegnarsi, associarsi e avanzare rivendicazioni. Uno dei nemici giurati della qualità della vita individuale e sociale non è infatti solo la povertà economica, ma anche la povertà di pensiero. Gli strumenti e le occasioni per sfuggire al conformismo, e costruire un proprio immaginario, dovrebbero essere riconosciuti come un diritto e rappresentare un obiettivo primario della formazione scolastica. Marco Dallari in Immaginauti propone un percorso fatto di letture e opere artistiche (pitture rupestri, dipinti, poesie, canzoni, ecc.) per diventare, come scriveva Camus, «avventurieri dell’assurdo», e affinare e usare le armi della critica e della creatività per analizzare il presente. Sono strumenti che potrebbero essere a disposizione di tutti fin dalla più tenera età ma che, spesso, non ci vengono neppure fatti conoscere.
13,00 12,35

Primavera ambientale. L'ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 152
«Il primo gesto di attivismo climatico, il più doloroso e radicale, prima ancora di prendere la parola in pubblico, scendere in piazza e cercare alleanze, è cambiare noi stessi». All’inizio del XXI secolo non sono più i partiti ma movimenti come i Fridays for Future o Extinction Rebellion a occultare dietro a iniziative apparentemente simboliche come uno sciopero scolastico un messaggio radicale, le premesse per una «rivoluzione unicorno», una rivoluzione che contro ogni apparenza scoppi davvero. La critica al sistema capitalistico passa ora per l’idea di giustizia climatica, alla base dell’azione ecologista contemporanea, che vuole innanzitutto denunciare il suo e etto negativo sulle possibilità di sopravvivenza biologica della specie umana. Sarà una critica di massa al capitalismo a salvare il mondo dal disastro climatico?
13,00 12,35

Suono per la libertà. Io, Zarifa, afgana e musicista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 216
«Buongiorno Afghanistaaaaan! È Zarifa che vi parla! Sono felice di ritrovarvi per questa nuova puntata di Talkin’ Music!». Questo libro è la storia vera di una giovane donna afgana che ha sfidato tutti i tabù e la sua stessa famiglia per coltivare sogni e ambizioni proibiti. Una volontà indomabile di essere non solo una musicista ma anche una DJ, prima del ritiro degli americani dal Paese. Nonostante le violenze, l’oscurantismo, a volte lo scoraggiamento, Zarifa lotta per essere libera di studiare, di viaggiare e di creare il proprio avvenire, con solo il suo strumento e la sua determinazione come armi. Zarifa rivendica la libertà di essere felice come qualsiasi altra ventenne come lei, una libertà di cui oggi non può più dare prova in Afghanistan, nuovamente precipitato nel caos e nel terrore.
17,50 16,63

Il lettore a domicilio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 184
Per aver commesso un reato minore, Eduardo viene condannato a un anno di servizi sociali. Dovrà mettersi a disposizione di anziani e disabili come «lettore a domicilio». Possiede una bella voce, ma ciò che legge gli è completamente indifferente. Le parole di Dostoevskij, Henry James, Daphne du Maurier e altri scorrono nel suo animo senza lasciare nessuna traccia, finché si imbatterà in una poesia di una misteriosa poetessa messicana. Sullo sfondo di una cittadina rinomata per il suo clima perennemente primaverile, «che invece di anima ha piscine», s'incrociano a un ritmo serrato le vite di coloro che, sottratti alla solitudine dalle visite di un lettore distratto, trovano inspiegabilmente un appiglio alla vita che credevano perduto. Con crudezza e ironia questa storia mescola sapientemente la poesia con la malavita in un susseguirsi di vicende che raggiungono nel finale inaspettato il loro senso più profondo.
17,00 16,15

Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 95
Negli ultimi tempi, si parla in toni anche molto accesi di linguaggio inclusivo o ampio: che cos'è, come funziona, a chi e a cosa serve? Si tratta di un eccesso di politicamente corretto, oppure è un tema con cui, volenti o nolenti, dobbiamo fare i conti? In cinque brevi e stimolanti capitoli (Differenze; Normalità; Normali, diversi, parole; Inclusività; Rapportarsi con le differenze) Vera Gheno cerca di fare il punto sul dibattito che si è sviluppato in Italia intorno al linguaggio, con l'intento di aiutare il lettore a prendere una posizione. Perché non c'è giustificazione più banale che non curarsi dell'argomento affermando «Ho sempre detto così». Presentazione di Fabrizio Acanfora.
10,00 9,50

Elogio del fallimento. Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 272
Questo libro non è uno scritto. È fatto di una serie di conversazioni svoltesi nelle circostanze più varie, su riviste e in trasmissioni radiofoniche, tra il 1998 e il 2011, quasi tutte inedite in lingua italiana. Le parole sono state lasciate nella loro improvvisazione originale. Il lettore potrà notare che alcuni temi ritornano con insistenza; sono quelli del desiderio e del godimento, del disagio della giovinezza e dei suoi sintomi, delle anoressie-bulimie e delle mutazioni antropologiche che caratterizzano il disagio della nostra Civiltà, dell'esperienza del fallimento come antagonista al discorso del capitalista e della crisi diffusa del discorso educativo. Attraverso Lacan (accostato qui al Pasolini luterano), Massimo Recalcati, meditando sulla propria pratica clinica di psicoanalista, offre una visione lucida e appassionata del nostro tempo e dei sintomi che lo rappresentano, insieme a una sintesi chiara ed efficace del proprio itinerario di ricerca che può considerarsi una prima introduzione generale al suo pensiero.
18,50 17,58

La pazienza della quercia. Sei lezioni dalle piante al genere umano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 172
Abbiamo oggi miriadi di informazioni sul ruolo essenziale che svolgono le piante per la vita umana, ad esempio producono l'ossigeno e ci forniscono nutrienti sotto forma di frutta, verdura e semi. Eppure molto spesso, pur facendo parte dello sfondo delle nostre giornate, tendiamo a escluderle dal nostro campo visivo. Siamo attirati da ciò che si muove trascurando il mondo vegetale per la sua apparente lentezza. Ma le piante, come ci illustra con passione e maestria Beronda L. Montgomery, sono protagoniste attive della loro esistenza: esse sanno «cosa» e «chi sono», e usano questa conoscenza per prosperare in ogni angolo del pianeta. Le piante distinguono parenti, amici e nemici e sono in grado di rispondere alla competizione ecologica nonostante non abbiano la capacità di combattere o fuggire. Le piante sono persino capaci di comportamenti trasformativi, che consentono loro di massimizzare le loro possibilità di sopravvivenza. È giunto il momento di soffermarsi a guardare con occhio diverso i prati lungo la strada per andare al lavoro o il giardino fiorito del vicino. Possiamo imparare moltissimo sullo «stare al mondo» apprendendo quel che le piante hanno da insegnarci.
16,00 15,20

Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 156
La società dei consumi dura finché crea desideri che non può esaudire: l’uomo — il cliente — non può essere felice di quello che ha, perché solo se non è soddisfatto sentirà il bisogno di acquistare qualcosa di nuovo. La forma di aggregazione propria di questo gioco sociale è lo sciame, i cui membri si raccolgono e si disperdono all’occasione, accomunati soltanto dal potere di seduzione di sempre diverse (e sempre deluse) promesse di benessere. Chi non dispone delle risorse necessarie è escluso senza appello dalla massa frenetica dei consumatori: se la capacità di consumo è metro di misura persino della virtù, il povero è un colpevole da abbandonare ai margini. Ma è proprio agli esclusi, suggerisce Bauman, che bisogna guardare per uscire dal circolo vizioso dell’infelicità e dell’incertezza. Perché l’escluso è figura dell’Altro, del «prossimo» che dobbiamo amare al di là di ogni calcolo dell’utile, per riappropriarci di un agire morale da cui dipende non solo la nostra socialità, ma la nostra stessa sopravvivenza come specie.
16,00 15,20

La zattera della bellezza. Per traghettare il principio di piacere nell'avventura educativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
La bellezza che sola può salvarci dal naufragio del presente non è una convenzione o un ideale astratto: è l’esperienza viva dell’armonia fra noi e il reale, di un senso, mai già dato, da scoprire e condividere nello stupore della ricerca e dell’incontro. Perciò è urgente che ciascun genitore, insegnante e educatore recuperi e potenzi nel suo agire pedagogico la dimensione estetica, capace di risvegliare nei giovani la partecipazione, la curiosità e il piacere che troppo spesso si sono visti negare da una scuola impreparata a farsi carico dell’affettività e del desiderio. Non si tratta, allora, di educare alla bellezza, ma di usare la bellezza per educare: per traghettare i più giovani al di là della disaffezione e dell’insensatezza, oltre una concezione meramente strumentale della competenza e del sapere, restituendo loro quella gioia del conoscere che conduce a una comprensione più profonda di sé e del proprio essere nel mondo.
18,00 17,10

Utopia

Utopia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 218
Utopia di Tommaso Moro è un "libello", come lo definisce il suo autore, aureo e ironico, dedicato alla ricerca di quale sia la forma migliore di governo. Un'opera che, pur avendo compiuto cinquecento anni (è stata pubblicata nel 1516), non ha perso nulla della sua originaria freschezza, vitalità e forza visionaria. Un manifesto per tutti gli inguaribili sognatori della "città ideale", in cui siano bandite la sopraffazione, la diseguaglianza e l'intolleranza. Un luogo – l'isola di Utopia, che può significare sia la contrazione di "Eutopia", luogo felice e ottimo, sia la storpiatura di "Outopia", luogo che non c'è – che non si trova sulle cartine geografiche, ma che esiste nella mente e nei cuori di chi si impegna a farla vivere.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.