Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore

Tutti i libri editi da Gangemi Editore

Luigi Einaudi. La tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
Luigi Einaudi non fu solo economista liberale, giornalista, professore all'Università Bocconi di Milano e all'Università di Torino, Senatore, Costituente, Ministro, Governatore della Banca d'Italia e poi Presidente della Repubblica, ma fu anche un "pioniere" della rinascita dell'urbanistica, della tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico, inteso quale valore costituzionale. Un rapporto speciale legò il Presidente con la cittadina di Caprarola, in cui scelse di abitare durante il settennato, ospite della splendida Palazzina del Piacere nei giardini di Palazzo Farnese. La scelta di eleggere Caprarola a "residenza esterna" al Quirinale sembra essere stata influenzata dalla volontà di poter contribuire a riportare agli antichi splendori il complesso monumentale farnesiano uscito malridotto dalla guerra, così come farebbero supporre anche l'entusiasmo con cui, insieme a Donna Ida, seguì i restauri dei giardini e delle fontane e l'impegno dimostrato sul fronte della più generale difesa dei monumenti e del paesaggio, sulla scia del dibattito che aveva ispirato l'articolo nove della Carta costituzionale. Ed è grazie a questa sensibilità, e al conseguente interesse per i problemi della popolazione, che il Presidente fece di Caprarola un esempio illuminato di governo del territorio e di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico. Per questa ragione, il Comitato Caprarola per Luigi Einaudi, d'intesa con la Fondazione Luigi Einaudi di Torino, con il Comune di Caprarola e con il sostegno del Ministero della Cultura - Direzione Regionale Musei del Lazio, ha voluto celebrare la figura del grande statista con un convegno intitolato "Luigi Einaudi: la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico", di cui questo volume raccoglie gli atti.
25,00 23,75

Silvio Berlusconi e la città ideale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 112
Con questo saggio l'Autore traccia il profilo culturale dell'innovazione politica di Berlusconi. Il primo capitolo è dedicato al tema della libertà in Croce e Gentile. Il secondo capitolo si sofferma sulla rivoluzione liberale di Berlusconi e sulla sua visione dello Stato. Il terzo capitolo illustra la questione cattolica in Italia, con la nascita di Forza Italia e la sua adesione al Partito popolare europeo. Il quarto capitolo analizza il tema dell'Umanesimo e del Rinascimento, due momenti della storia e del pensiero che in Berlusconi esercitarono un'influenza decisiva. Il quinto capitolo si sofferma sui legami di Berlusconi con la stagione culturale postidealista degli anni '50 e '60, di matrice europea e in particolare francese, quando nella letteratura, nell'arte, nella comunicazione, fino al linguaggio pubblicitario, prevalsero il pensiero fenomenologico, esistenziale ed ermeneutico. Il sesto e ultimo capitolo individua nella sconfitta del gramscismo il grande merito storico di Berlusconi. Introduzione di Antonio Tajani.
15,00 14,25

Ecomusei e arte contemporanea. Raccontare la memoria per vivere il futuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il contemporaneo nel paesaggio rurale rappresenta un elemento chiave per lo sviluppo dei luoghi con programmi che coinvolgano il territorio. Realizzare progetti legati al territorio significa interrogarsi sulle peculiarità di quei luoghi, non semplicemente collocare opere d'arte al suo interno, rivolgendosi agli individui della comunità, fruitori attivi dell'opera, dando loro adeguati strumenti di comprensione. L'arte contemporanea è quella che maggiormente ci riguarda, parla di noi e del nostro quotidiano, del nostro grado di civiltà, della sensibilità oltre che del gusto estetico che gli uomini di oggi hanno maturato e considerano tale.
25,00 23,75

Silvio Novembre. Il coraggio oltre il dovere

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 112
"Silvio Novembre, Maresciallo della Guardia di Finanza, fu un investigatore tenace che, negli anni Settanta del secolo scorso, riuscí a inseguire i traffici della malafinanza nazionale e internazionale, divenendo il precursore del metodo d'indagine "follow the money". Congedatosi dalle Fiamme Gialle nel 1982, proseguí il suo impegno al servizio del Paese, quale membro del Comitato di sorveglianza della Banca Privata Italiana, nominato dall'allora governatore della Banca d'Italia Carlo Azeglio Ciampi; coadiutore dei commissari liquidatori per il crac del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi e come socio fondatore del circolo Società Civile, nato a Milano nel 1985, per contribuire ad affermare la cultura della legalità soprattutto tra le giovani generazioni. Un impegno che nel 2014 gli valse l'Ambrogino d'Oro, benemerenza civica del Comune di Milano. Nel libro l'autore ricostruisce la storia del Maresciallo Silvio Novembre che, in buona parte, è quella del Paese anche attraverso la sua testimonianza diretta, raccolta prima della scomparsa avvenuta il 28 settembre 2019.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.