Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino (1945-1970)
58,50

Fondamenti di progettazione elettronica analogica e digitale
47,00

Rischi ambientali e difesa del territorio

Rischi ambientali e difesa del territorio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
25,00

L'educazione della mente. Didattica dei processi cognitivi

L'educazione della mente. Didattica dei processi cognitivi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
22,50

Isterectomia. Una questione aperta nel rapporto donne-medicina

Isterectomia. Una questione aperta nel rapporto donne-medicina

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
L'isterectomia, cioè l'asportazione chirurigica dell'utero, costituisce un intervento demolitorio di notevole impatto fisico e psichico sul corpo e sulla persona. I temi delle ricadute negative dell'isterectomia a livello fisico e psichico, delle alternative possibili, dei vizi nel rapporto medico-paziente sono qui affrontati unendo le voci di studiose e studiosi, medici, magistrati, donne pazienti e donne operatrici della sanità. In primo luogo per denunciare l'abuso che spesso avviene di questa operazione e invitare le donne a non accettare passivamente la proposta, ma a sottoporla a verifica parlando con altri medici.
21,50

La vergogna

La vergogna

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 96
19,00

Il medico, la famiglia e la comunità. L'approccio biopsicosociale alla salute e alla malattia
37,50

Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica

Mediare la realtà. Mass media, sistema politico e opinione pubblica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 272
E' ormai acquisito che i media possano contribuire alla costruzione della realtà sociale. Ciò non significa tanto che i media sono in grado di determinare le opinioni dei soggetti, quanto di circoscrivere i temi intorno a cui avere opinioni. I media sono in grado di proporre e ordinare i temi nella "agenda" del pubblico e del sistema politico, mediante il ricorso ad operazioni di evidenziazione ed approfondimento. Di questo si occupa un filone di studi, quello dell'agenda setting, rappresentato in questi saggi. Lo studio delle modalità di costruzione dell'agenda costituisce un altro campo di indagine, teso a individuare fasi e soggetti che portano alla selezione dei temi da offrire all'attenzione dell'opinione pubblica e dei soggetti politici.
32,00

Qualità in organizzazioni sanitarie. Progettare, realizzare e valutare un sistema di gestione per la qualità. Una integrazione di approcci con la vision 2000

Qualità in organizzazioni sanitarie. Progettare, realizzare e valutare un sistema di gestione per la qualità. Una integrazione di approcci con la vision 2000

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 352
Questo volume si offre come strumento operativo dedicato a istituzioni e operatori impegnati in programmi di progettazione, realizzazione e valutazione della qualità dei servizi in ambito sanitario. Si propone come guida agile rivolta ad una pluralità di possibili fruitori, e, nel contempo, come ausilio per quei gruppi operativi che si pongono obiettivi di monitoraggio e controllo della qualità: dai manager, ai quadri direttivi e agli operatori di settori organizzativi, della qualità, della formulazione strategica; dai quadri operativi ai medici, ai professional, ai progettisti e ai valutatori dei sistemi di gestione per la qualità.
48,00

La politica agraria delle regioni italiane. Caratteristiche strutturali e tendenze evolutive

La politica agraria delle regioni italiane. Caratteristiche strutturali e tendenze evolutive

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 720
58,00

Complessità, autoorganizzazione, città

Complessità, autoorganizzazione, città

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 320
Perché le città arcaiche e storiche sono cresciute secondo strutture ordinate e coerenti, pur in assenza di pianificazione dall'alto? Per quale motivo le città industriali e post-industriali hanno in parte perso questa capacità di autoorganizzazione? E ancora, come può un pianificatore tentare di indirizzare le dinamiche spontanee di evoluzione dal basso? Il volume tenta di rispondere a queste domande ricorrendo alle teorie della complessità, che, formulate in questi ultimi decenni dalle scienze naturali, sembrano in grado di offrire un quadro teorico adatto a risolvere tali problemi.
35,00

Sesto rapporto sulle migrazioni 2000

Sesto rapporto sulle migrazioni 2000

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 320
36,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.