Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fototeca Siracusana Libri

Tutti i libri editi da Fototeca Siracusana Libri

Sicily #2. Massimo Gurciullo photographs. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro rilegato
pagine: 48
Il fotografo siciliano Massimo Gurciullo inaugura l’iniziativa di un’operazione editoriale pervasa da una certa romanticità perché legata a una monografia fotografica e tematica, dove a dettare le scelte non è (non potrebbe) la tendenza o l’utile di un mercato che non c’è, ma l’ impulso che muove ogni passione e che appartiene alla sfera dei sogni, impalpabili e, a volte, sorprendentemente concreti, specie se scaturiti da una pulsione tutta siciliana. Una pulsione che il fotografo Gurciullo domina perfettamente nel violento conflitto tra luce e ombra, metafora della stessa società ritratta nei suoi lavori. Beffardamente, in Sicilia, la luce aiuta a non vedere perché abbagliante e il buio è come dappertutto: oscuro, bisogna avere il coraggio di addentrarvisi. Questo portfolio fa seguito ad una prima pubblicazione di Gurciullo, Sicily, in cui egli ha mosso i primi passi dentro le siciliane oscurità nel tentativo di portare alla luce ciò che le ombre secolari proiettate su quest’isola hanno celato, il mood di un ambiente totalmente opposto a quello ben confezionato per turisti, ma assai rappresentativo di una realtà cruda e assolutamente vera. Il nuovo linguaggio di un vecchio stile.
10,00 9,50

La cattura di Ortigia. Esplorazione sul Fil Rouge

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 120
La cattura di Ortigia intende essere un’occasione per indagare gli effetti della fotografia sulla progettazione urbana. Se da un lato il progettista guida il fotografo nello spazio da interpretare, dall’altro lo sguardo del fotografo può rivelare qualcosa di nuovo al progettista. Dialogando con urbanisti e architetti, con filosofi e psicoanalisti, economisti e sociologi, il fotografo esplorerà la città mostrando di possedere delle particolari abilità ricettive e produttive. Il metodo fotografico che qui proponiamo è incentrato sulla produzione di visioni transitive in grado di esprimere le possibilità di un luogo, in questa logica è compito del fotografo riappropriarsi della molteplicità delle figure che abitano il mondo per portare a conoscenza del progettista quei caratteri materiali ed immateriali dei luoghi che di solito non rientrano all’interno delle analisi quantitative e settoriali. Sul filo di questo ragionamento, la comprensione fotografica del paesaggio non è un rapportarsi alla forma in un contesto chiuso in sé: invero essa si proietta in una dimensione progettuale che si alimenta del continuo flusso di richieste ed osservazioni che provengono dalle comunità locali.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.